• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 13 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Prosseda debutta al piano-pédalier

di Redazione
13 Settembre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per la prima volta in epoca moderna si esegue un brano per piano-pédalier e orchestra. Si tratta della prima esecuzione dell’inedito Concerto di Charles Gounod (1889) per piano-pédalier e orchestra, riportato alla luce dal pianista Roberto Prosseda in collaborazione con la Fondazione Palazzetto Bru-Zane. Nello stesso programma sarà anche presentato, In prima assoluta mondiale, il Magnificat di Cristian Carrara, unico brano moderno composto per piano-pédalier e orchestra. L’evento è organizzato con il contributo del Ministero della Gioventù e della Fondazione Palazzetto Bru-Zane.

Gli eccezionali interpreti di questo concerto all’insegna della storia e dell’innovazione sono: Roberto Prosseda, giovane solista italiano, tra i più attivi in campo internazionale, celebre nel mondo per le sue riscoperte e per gli innovativi progetti concertistici; la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, tra le orchestre italiane più note nel mondo, che promuove anche la formazione di nuove generazioni di musicisti al suo interno; Jan Latham Koenig tra i più importanti direttori d’orchestra della scena internazionale e un imponente coro composto dal Coro delle Terre Verdiane e dal Coro Filarmonico di Pesaro.

 

Il Programma


Giuseppe Verdi
Sinfonia da Aroldo
Charles Gounod
Concerto per piano-pédalier e orchestra in mi bemolle maggiore (1889)
PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Cristian Carrara
Magnificat. Meditation for pedal piano and orchestra (2011)
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Giuseppe Verdi
“Si ridesti il Leon di Castiglia” da Ernani
“O sommo Carlo” da Ernani
Sinfonia da La forza del destino
“Gli arredi festivi” da Nabucosonodor (Nabucco)

 

Lo strumento
Il Doppio Borgato, unico esemplare moderno di piano-pédalier.
Il Piano-Pédalier, detto anche Pedalflügel o Pianoforte con pedaliera, è un particolare modello di pianoforte dotato di una pedaliera simile a quella dell’organo. Benché la sua introduzione in una sala da concerto suoni oggi bizzarra e inusitata, il pianoforte dotato di una pedaliera simile a quella dell’organo ha una lunga storia alle spalle. I suoi antenati sono il clavicordo ed il clavicembalo con una o due tastiere che spesso erano dotati di una pedaliera. Il pianoforte con pedaliera assunse un ruolo più importante con la diffusione del Cattolicesimo alla fine del 19mo secolo. Allora, infatti, esso fu utilizzato dagli organisti per studiare e diffondere la musica organistica anche fuori dalle chiese, in sale dove non era possibile disporre di un organo. La disponibilità della pedaliera consentiva, inoltre, il controllo di un maggior numero di voci, e ciò permise lo studio e la divulgazione della musica organistica polifonica (in primo luogo, quella di Bach) anche in ambienti domestici.
L’artigiano vicentino Luigi Borgato è attualmente l’unico al mondo a costruire pianoforti con pedaliera. Il suo “Doppio Borgato” presenta numerose innovazioni rispetto alle pedaliere dell’Ottocento: ha una potenza di gran lunga superiore e una maggiore estensione, che consente un auspicabile sviluppo della produzione per pianoforte con pedaliera da parte dei compositori contemporanei.

 

Comunicato stampa

Tags: Doppio Borgatopiano-pédalierRoberto Prosseda
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Alto Adige Festival nel nome di Gustav Mahler

Alto Adige Festival nel nome di Gustav Mahler

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Quattro secoli di musica a Martina Franca

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Rossini Opera Festival, «La Gazzetta» ritrova il quintetto

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • L’Orchestra Giovanile Italiana a Berlino

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?