• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Proustiana” al Festival Ciani con doppio Swann

di Elena Filini
3 Agosto 2013
in Cartellone
0
Home Cartellone
10
CONDIVISO
87
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

marcel
[/wide]


Cartellone • Nel nome del grande scrittore francese si terranno a Cortina d’Ampezzo una serie di incontri e concerti


di Elena Filini


[laquo]Ho appena cominciato – e finito – un libro lunghissimo.» Così, in una lettera del 3 settembre 1909 a Geneviève Halévy vedova Bizet, il giovane Marcel Proust dà per la prima volta cenno di quello che sarà destinato a diventare il romanzo più compiutamente musicale del XX secolo. Nei cento anni dalla pubblicazione del primo volume della Recherche, Du côtè de chez Swann, il pianista Jeffrey Swann (in nomen omen) porta al “Festival e Accademia Dino Ciani” di Cortina d’Ampezzo un raffinatissimo weekend proustiano tra cinema, pittura, musica e cucina. Oggi alle 19 al Cristallo Palace Hotel di Cortina Alberto Saravalle presenterà una conferenza su Proust e il cinema. Nelle parole dell’avvocato milanese, membro della Société des Amis de Marcel Proust di Illiers-Combray, la tormentata genesi di una trasposizione cinematografia impossibile in cui si sono cimentati – con insuccesso – Visconti, Losey, Harold Pinter sino alla realizzazione nel 2011 in un kolossal di due ore per la televisione francese a cura di Nina Companeez. Sabato sarà la volta della pittura al Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi” con Ede Palmieri mentre alle 21 all’Alexander Girardi Hall si terrà Una serata con Marcel Proust, recital per canto e piano con Jeffrey Swann ed il soprano Madelyn Renèe. Evento nell’evento, la cena proustiana di questa sera, a base di croque monsieur, truite aux amandes, chateaubriand con salsa bernese, macarons e le classiche madeleine.


L’incarnazione dell’enigma della musica nel primo romanzo è Vinteuil, anziano ed insignificante compositore della sonata che Swann ama tanto perché rappresenta il tempo dell’amore con Odette


Benché Proust non fosse un assiduo dell’opera, l’abbonamento al Théâtrophone (l’ingegnosa filodiffusione via telefono) gli garantì sempre una cultura aggiornata ed ampia in campo musicale. La venerazione per Wagner e l’amore per Fauré e Saint-Saëns oltre alla grande attenzione per quella che definiva la musica cattiva e di cui riconosceva l’inestimabile valore nella colonna sonora del mondo, trovano un posto sorprendente nel romanzo. «Lo spirito della musica invade letteralmente le pagine della Recherche» spiega Jeffrey Swann, grande proustiano e scopritore, vent’anni fa, di quattro liriche pianistiche di Reynaldo Hahn su testo di Proust dal titolo Ritratti di pittori. «La musica non solo è dettagliatamente descritta nel romanzo, come nel caso della sonata per violino e pianoforte che rimanda al numero di Franck con una melodia di Saint-Saëns, ma soprattutto nella struttura compositiva generale, che risente fortemente della fascinazione wagneriana.» L’idea di leitmotiv invade infatti la carta al punto che l’intera Recherche ne è una trasposizione letteraria. Come in Wagner la musica è collegata all’azione di vivere la vita nel passaggio del tempo, di cui il leitmotiv riporta il passato e promette il futuro, così in Proust il tempo è ritrovato nella dimensione dell’arte. L’incarnazione dell’enigma della musica nel primo romanzo è Vinteuil, anziano ed insignificante compositore della sonata che Swann ama tanto perché rappresenta il tempo dell’amore con Odette.

«Capita spesso» scrisse Proust a Lucien Daudet nel 1913 «di sentir dire di un grande artista: a parte la genialità, era un vecchio imbecille con una mentalità piccina. Però siccome si parte con l’idea della sua genialità, non ce lo si figura realmente di mentalità ristretta e ridicolo. Così, ho pensato che fosse più efficace presentare dapprima Vinteuil come un vecchio stupido, senza lasciare sospettare che ci fosse in lui del genio, e parlare nel secondo capitolo della sublime sonata che Swann non pensa neanche per un istante di potergli attribuire.» Il binomio passione elitaria/suggestione musicale ha però in Proust un’esatta coincidenza biografica nel sodalizio con una figura destinata ad aleggiare nell’opera cattedrale. È Reynaldo Hahn, raffinato ebreo venezuelano, compositore e maestro di canto. «Un grande charmeur» chiarisce Jeffrey Swann «icona della Belle Époque, l’uomo che aiutò Marcel Proust a farsi largo nei grandi salotti parigini, che condivise il piacere per l’arte, la moda, il gourmet.» Mondanità e snobismo, raffinatezza e trasversalità sensoriale, tutto questo a Cortina per il weekend dedicato alla Recherche. «Intorno a Proust muove un mondo di ricchezza rara per un autore» conclude Swann «e il Festival Ciani per la sua forma privilegiata può indagarlo con un percorso fatto di stimoli diversi, che troverà il suo centro nel recital di sabato, con un programma che include musiche direttamente citate nella Recherche, gli inediti di Reynaldo Hahn e i Wesendonck Lieder oltre a liriche di Fauré, Saint-Saëns e Massenet.»

Per maggiori informazioni www.festivaldinociani.com

© Riproduzione riservata

Tags: Alberto SerravalleEde PalmieriJeffrey SwannMadelyn RenèeMarcel Proust
Share4Tweet3
Elena Filini

Elena Filini

Laureata in Filosofia all'Università di Ca' Foscari, diplomata in canto lirico al conservatorio di Verona e in canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Iscritta all'ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le pubblicazioni principali: Pèntiti! Milo Manara legge Don Giovanni. Note introduttive alla mostra, Libertini, poeti, avventurieri. I librettisti veneti di fine Settecento, Conversazione musicale con Andrea Zanzotto, Amanti costanti: prima esecuzione in tempi moderni de La Vera Costanza di F.J. Haydn, L'amore ai tempi dell'avvolgibile – Guida ai "Due Timidi" di Nino Rota. Ha pubblicato i libri Musica a Conegliano XIX-XX secolo, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso. È invitata da Zecchini editore a curare alcune voci per la prossima guida dedicata alla Musica da Camera, in uscita nel 2012. È docente di canto lirico ed arte scenica all'Istituto "A. Miari" di Belluno, dipartimento provinciale del conservatorio di Vicenza. È docente ospite ai corsi d'interpretazione musicale di Monte San Savino.

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
“Valore cultura” alla voce articolo 12: il testo integrale

"Valore cultura" alla voce articolo 12: il testo integrale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?