• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 14 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
in Libri
0
Home Libri
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann – Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall’infanzia a Monaco di Baviera al difficile periodo a Saarbrücken per arrivare ai successi internazionali


di Maria Severini foto © Gregor Hohenberg


LE EDIZIONI HENSCHEL-BÄRENREITER HANNO DATO ALLE STAMPE una versione aggiornata e ampliata della prima biografia di Jonas Kaufmann, Meinen die wirklich mich? (Intendono proprio me?), sempre in lingua tedesca e sempre a cura del giornalista musicale Thomas Voigt. In Jonas Kaufmann – Tenor, di prossima traduzione italiana, si alternano parti discorsive a interviste nelle quali il tenore, che si esibirà a Londra a settembre nell’ultimo giorno dei Proms, riflette e commenta gli avvenimenti più salienti della sua carriera, le sue esperienze con i registi, il suo rapporto con i media e le registrazioni in studio. Rispetto al volume precedente ci sono numerose foto inedite e in alcuni capitoli sono presenti, a mo’ di corollario, i contributi di alcune grandi figure – Placido Domingo, Anja Herteros, Antonio Pappano, Helmut Deutsch e Jürgen Kestin – che hanno incontrato e condiviso con Kaufmann esperienze umane e lavorative.

Jonas KaufmannIl libro ripercorre cronologicamente le tappe principali della vita, non solo artistica, del tenore tedesco. Si parte dall’infanzia a Monaco di Baviera, dove viene raccontato come a lui e alla sorella era permesso di scegliere uno dei tanti dischi del padre Kurt ma di non poter accedere all’apparecchio riproduttore per evitare di danneggiarlo; al difficile periodo a Saarbrücken, dove Kaufmann fece una faticosa gavetta e la vita lo mise per la prima volta davanti all’ipotesi di abbandonare la carriera musicale. Tornano così alla memoria le difficoltà del giovane tenore costretto per contratto ad accettare ogni ruolo di cui c’era necessità in teatro e di dover passare da Wagner a Offenbach, da Donizetti a Berg con la stessa facilità con cui si cambia cd.

Da lì in poi fu tutta una strada piena di successi e di incontri importanti, per esempio quello con Giorgio Strehler a Milano. Kaufmann ricorda il provino con il regista per Così fan tutte al Piccolo Teatro e la sua reazione dopo averlo sentito cantare: «Dovremmo fare qualcosa insieme, magari una Lucia, ma non il Così. Sei troppo vecchio» si sentì tuonare il ventisettenne Kaufmann.


Alla mia prima alla Scala non mi sono innervosito subito ma sapevo che all’inizio della rappresentazione avrei avuto il cuore in gola. È stato per me come essere in un Olimpo irraggiungibile che si è fatto realtà


Seguì un tira e molla di fax per averlo nel cast. Infatti, dopo che Strehler rinunciò all’idea di avere sul palco volti giovani, al massimo ventenni, con voci sufficientemente mature per Mozart, il tenore fu invitato a prendere parte al Così fan tutte, ultima produzione del regista. Kaufmann rifiutò, a causa di un impegno preso precedentemente a Stoccarda, e arrivò pungente la risposta del regista con parole che lasciavano pochi margini di rifiuto: «Sono Giorgio Strehler. Se chiamo, lei deve venire».

https://www.youtube.com/watch?v=ufhK8FyCLE4

È una lettura scorrevole, un racconto di poco più di duecento pagine ricche di dettagli e di aneddoti. Come quello del giovane Kaufmann, per la prima volta al Met di New York il 4 febbraio del 2006, quando uscito sul palco dopo una Traviata con Angela Gheorghiu e ricoperto da uno scroscio di applausi da far tremare il teatro, incredulo e con il cuore in gola, si chiese «Meinen die wirklich mich?», intendono proprio me?

Tags: Jonas Kaufmann
Share4Tweet2
Maria Severini

Maria Severini

Nata a Ferrara si trasferisce nella città di Stradivari, a Cremona, dove studia alla Facoltà di Musicologia. Si sposta a Berlino nel 2010 per fare ricerca e scrivere la tesi di laurea specialistica in Estetica Musicale su Carl Stumpf, musicologo tedesco di inizio Novecento, e sulle sue indagini sulle origini della musica. Ha lavorato come ufficio stampa di alcuni festival, collabora nella sezione musicale di un web magazine italo-berlinese e lavora come addetto stampa in un'agenzia di Berlino che si occupa di musica classica. Da febbraio 2015 collabora con Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

D’Annunzio, «Il caso Wagner»

D’Annunzio, «Il caso Wagner»

di Francesco Fusaro
25 Maggio 2014
0

Un libello di agile lettura che è la somma di tre articoli usciti su «La Tribuna» il 23 luglio, il...

Articolo successivo
«La gazza ladra» inaugura il ROF

«La gazza ladra» inaugura il ROF

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Giuseppe Sarti – Magnificat

    Giuseppe Sarti – Magnificat

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Quattro secoli di musica a Martina Franca

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Pierluigi Billone

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?