• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 30 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Quel pubblico rumoroso

di Luca Pavanel
4 Febbraio 2012
in Il pizzico
2
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


IL PIZZICO


di Luca Pavanel


Grandi maestri, molto garbo: non sempre questa equazione è valida. Anche il pubblico però, quando ci si mette… Ma partiamo dal principio che, stavolta, ce n’è per gli uni e per gli altri. Così, per non fare torti a nessuno.
Intanto, quella del musicista per forza “saggio, gentile, aperto al mondo” – perché come un santone al climax del suo essere e del suo sapere – a parte qualche caso è una leggenda metropolitana. Le cronache, i retroscena e i pettegolezzi su carta stampata e via etere non hanno mancato e non mancano di dimostrarlo. Giusto per fare qualche esempio: l’interprete che rimprovera l’universo mondo perché dalla sala ha sentito arrivare un battito d’ali di farfalla; il cantante di grido che fa le bizze più del dovuto e manda al diavolo l’ente lirico che lo ha scritturato, il mega/super/iper compositore che alla conferenza stampa la spara troppo grossa. Insomma: maestri sì, magari non proprio di vita. E neanche di buone maniere.
A questa categoria – nonostante l’increscioso episodio che lo ha visto protagonista – non può essere ascritto un giovane pianista che qualche sera fa, durante un recital di Buon 2012, con delicatesse a base di autori francesi della serie Debussy e Ravel, ha deciso di lasciare il palcoscenico, in segno di protesta; qualche minuto dopo è riapparso con un sorriso tirato, quasi scusandosi e ha ripreso a suonare. Chapeau. Lasciamo stare il nome, la città, la scena: quel che conta è il fatto. La causa: nel corso dell’esecuzione la platea al buio, per suoni e rumori, più che una moltitudine concentrata ad ascoltare, sembrava una savana. A parte il brusio intermittente, il “grosso” del disturbo è arrivato dalle suonerie di telefonini che spuntavano qua e là, come funghi. Da non credere!!!
Ora, non si può affermare che questo avvenga spesso. Ma succede e le forme clamorose seppur rare, esistono. E poiché al peggio non c’è mai fine, pare doveroso ricordare almeno i fondamentali. Vediamo.
1) Un auditorium non è una chiesa, ma per gli appassionati musicofili poco ci manca. Una volta partita la proposta musicale, è considerato peccato mortale – se non sacrilegio – fare rumore, figuriamoci far squillare i telefonini; spegneteli please!!!
2) Mangiare durante l’esecuzione di Bach & Co. beh, insomma… per convincersene, basta per un attivo pensare alla quantità e alla qualità delle cose che si producono: rumoracci molesti, briciole e cartacce. Meglio prendersi un cappuccino prima di entrare, o no?
3) Insopportabili le coppiette (spesso di giovanissimi) che durante il programma non possono fare a meno delle effusioni; che dire: esiste una moltitudine di luoghi ove ci si può riempire reciprocamente di attenzioni. In mancanza di suggeritori attendibili, chiedere a mamma e papà.
4) Dulcis in fundo, vietati gli animali. Proprio così, è capitato di assistere a scenette tipo la signora che arriva con l’amico a quattro zampe “perché a casa non sa stare da solo”. Che fare? Le aree cani nei teatri non le hanno ancora inventate, dunque tocca adeguarsi…

Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

Articolo successivo
Torino ospita il pianoforte Steingraeber 1873 di Liszt

Torino ospita il pianoforte Steingraeber 1873 di Liszt

Comments 2

  1. Laura Bigi says:
    10 anni fa

    Tutto il mondo è paese!
    (riporto dal sito americano http://www.wqxr.org)

    Alan Gilbert was right.

    Last night, in one of the quietest parts of the final movement of a gorgeous New York Philharmonic performance of Mahler’s Ninth, a cell phone started ringing … and ringing, and ringing, and ringing. Alan Gilbert, who was on the podium in Avery Fisher Hall, glared in the direction of the phone, but it kept right on going. Then, the music got louder, and we all assumed that whoever owned the phone had done something about it. But minutes later, when the music got softer again the phone was still going (an iPhone marimba ringtone)
    So Gilbert stopped the performance. He then turned around and indicated that the phone should be turned off. It continued. The conductor then said to the phone’s owner, who was sitting in the front, “You have a phone… Fine, we’ll wait.” And we did, with audience members standing up, pointing in the direction of the offender, and shouting things like “Throw him out!” When the phone was finally silenced, Gilbert turned to the audience to apologize.

    “Usually, when there’s a disturbance like this, it is best to ignore it,” he said. “But this was so egregious…” And he was right. It was egregious. The audience clearly agreed, giving him wildly supportive applause.

    Rispondi
  2. Vittorio De Iuliis says:
    10 anni fa

    una volta, cinque o sei anni fa, ero andato ad ascoltare le Quattro Stagioni. Sembra incredibile, ma non avevo mai avuto modo di ascoltarle dal vivo, per chissà quale congiunzione astrale avversa. Insomma mi siedo in platea, in un posto comunissimo, tra il nulla generale. Saremmo stati sì e no in 20, e attorno a ognuno ce n’erano di posti liberi, tipo Campo minato, o Prato fiorito, secondo le ultime richieste del politically correct. Arriva questa mamma, anche carina, con pargolo al seguito: un angioletto, sembrava. Si siedono, ovviamente accanto a me. Inizia la Primavera, tutto bene. Estate, tutto perfetto, non vola una mosca. Autunno. Fa freddo: iniziano i primi colpi di tosse, tutti dal povero pargolo. A metà Inverno quasi non si va più avanti: puntuale come un basso continuo, il povero bimbo accompagna Vivaldi. Intervallo. Mi dispiace vederlo così e allora dico alla mamma: “Sa, un bimbetto così piccolo a un Concerto è sempre un pericolo, uno non sa mai cosa possa venirgli in mente di gridare, tra un pianissimo e un altro, ma suo figlio è davvero un angioletto. Peccato solo per questa tosse!”.
    E lei, come se niente fosse, mi risponde: “Eh, sì, peccato, ha la pertosse!”.
    Dico, la pertosse, vi giuro. E lei ce l’ha portato, al concerto, come se niente fosse. Non vi racconto la seconda metà del concerto. Era lui il solista, alla fine quasi gli chiedevano il bis. La pertosse.

    Rispondi

Rispondi a Laura Bigi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Kačaturjan d’incanto con Julia Fischer a Udine

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Alberto Colla: «Sono convinto che i nostri siano tempi di sintesi»

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?