• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 11 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Quintetto a Plettro “Giuseppe Anedda” a Palermo

di Monika Prusak
5 Aprile 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


La XX Stagione di musica antica ”Antonio Il Verso” è stata inaugurata con l’ensemble che porta il nome del celebre mandolinista cagliaritano, omaggiato nel centenario della nascita


di Monika Prusak


Il 1° marzo del 1912 nasceva a Cagliari Giuseppe Anedda, il “mandolino più famoso d’Europa”, che con singolare maestria ha portato questo strumento popolare nelle più prestigiose sale da concerto di tutto il mondo. La sua attività concertistica era affiancata a un’accurata ricerca sul repertorio e all’attività didattica, tanto che nel 1975 a Padova gli fu conferita la prima cattedra italiana di mandolino. L’Associazione per la musica antica “Antonio Il Verso” di Palermo ha voluto rendere omaggio al centenario della nascita di Anedda dedicandogli il concerto inaugurativo della XX stagione, il 6 marzo scorso, e inserendosi, allo stesso tempo, in un più ampio progetto celebrativo ideato dal Quintetto a Plettro “Giuseppe Anedda”, che abbraccia quattro città a lui care: la nativa Cagliari, Roma, dove ha vissuto, Palermo, dove ebbe inizio la sua carriera concertistica e Padova, dove ha insegnato.


Il mandolino è uno strumento che già di per sé risulta simpatico per il suono squillante e allo stesso tempo caldo. In più, abbiamo l’impressione che risvegli nel pubblico una memoria perduta, di quando lo strumento era diffusissimo, soprattutto in ambito popolare


Cinque giovani musicisti, cinque strumenti e tanta passione per la musica “a plettro”: il Quintetto “Anedda” è un ensemble ben affiatato e appassionante, che riesce a catturare l’attenzione del pubblico con successo. Eredi in linea diretta del celebre nonno Anedda, Emanuele e Valdimiro Buzi (mandolino e mandola), condividono il palcoscenico con Norberto Gonçalves Da Cruz (mandolino), Andrea Pace (chitarra) e Emiliano Piccolini (contrabbasso). Insieme portano avanti il progetto di tutela di uno dei più antichi patrimoni culturali della tradizione italiana, quello del repertorio mandolinistico.

Per l’inaugurazione della stagione di “Antonio Il Verso” il Quintetto ha scelto cinque composizioni settecentesche. Il concerto è iniziato con la Sonata VI “A Grand’Orchestre” del compositore e clarinettista tedesco Valentin Roeser, ricca in sfumature dinamiche, esaltate magnificamente dagli interpreti, i cui tre movimenti (Allegro molto con brio – Romance – Finale) formano una sorta di crescendo timbrico: dal calore e dalla morbidezza dei primi due si giunge alle sonorità più corpose del finale. Si è passati poi al Concerto in Sol maggiore per mandolino, archi e b.c. di Domenico Gaudioso, un compositore poco noto riscoperto proprio da Anedda nella biblioteca universitaria di Uppsala in Svezia (collezione Gimo), del quale si conoscono due soli manoscritti dello stesso concerto. La parte solista della composizione in tre movimenti (Allegro – Largo – Allegro Assai) è stata eseguita da Emanuele Buzi, che ha incantato con il suono dolce e nostalgico del mandolino portato al culmine nella cadenza finale: il tempo è sembrato soffermarsi, riflettere rallentando, per poi riprendere un andamento più mosso nell’Allegro Assai. La personalità artistica di Buzi ha trasmesso in modo eccellente l’indubbia forza creativa dell’ignoto compositore, la cui opera meriterebbe un ulteriore approfondimento musicologico. I due brani successivi di Carlo Cecere, la Sinfonia in Sol maggiore per due mandolini e b.c. e il Concerto in La maggiore per mandolino, archi e b.c., rivelano la scrittura tecnicamente impegnativa del violinista, mandolinista e compositore napoletano, soprattutto per quanto riguarda il Concerto in La maggiore, anch’esso frutto delle ricerche condotte da Anedda a Uppsala. Norberto Gonçalves Da Cruz è un solista dal suono puro e coinvolgente appoggiato da una notevole abilità tecnica, senza dubbio indispensabile per interpretare la composizione. I tre movimenti (Allegro ma non presto – Largo – Grazioso) sono scritti per un virtuoso che, nonostante le notevoli difficoltà esecutive, ha il compito di creare le più svariate nuance di timbro e dinamica. Grazie all’altissima concentrazione del mandolinista di origine portoghese Da Cruz anche il pubblico rimane “senza fiato”: eccezionale agilità e sfumature dinamiche, che toccano un piano quasi inudibile, fanno calare un silenzio pressoché assoluto tra gli spettatori. La cadenza eseguita da Da Cruz fu scritta dallo stesso Anedda che, come racconta Emanuele Buzi, eseguì il Concerto in La maggiore di Cecere in prima assoluta con l’Orchestra Scarlatti di Napoli alla Reggia di Capodimonte per il Luglio Napoletano del 1966. Il concerto si è concluso con l’Ouverture in Mi bemolle maggiore di Prospero Cauciello, un’esecuzione piacevole, ma di una composizione decisamente meno complessa della precedente.

Non è mancato il bis che, dopo un programma pressoché interamente dedicato ai solisti, ha permesso di apprezzare maggiormente la bravura del chitarrista Andrea Pace e del contrabbassista Emiliano Piccolini. L’esecuzione di Zita di Astor Piazzolla, oltre a cambiare del tutto il clima del concerto, ha rivelato nuovamente la meravigliosa compattezza del gruppo, sia dal punto di vista sonoro che da quello interpretativo, arricchita dal temperamento prettamente meridionale. Merita una nota il timbro caldo e avvolgente della mandola di Valdimiro Buzi, che in questa composizione ha potuto esprimersi con maggiore disinvoltura.

Alla domanda sul repertorio e sugli obiettivi principali del gruppo Emanuele Buzi risponde: «Il nostro intento è quello di proseguire il lavoro di Anedda, che potrei sintetizzare in tre fasi: la tutela del repertorio originale, la composizione di nuove musiche originali e la trascrizione di composizioni che esaltino le possibilità tecniche ed espressive dei nostri strumenti. Piazzolla è tra i nostri autori preferiti». Buzi parla anche del rapporto particolare che il Quintetto riesce ad instaurare con gli spettatori: «La risposta del pubblico è sempre entusiastica e speriamo che continui ad esserlo. Il mandolino è uno strumento che già di per sé risulta simpatico per il suono squillante e allo stesso tempo caldo. In più, abbiamo l’impressione che risvegli nel pubblico una memoria perduta, di quando lo strumento era diffusissimo, soprattutto in ambito popolare».

© Riproduzione riservata

Tags: Giuseppe AneddamandolinoQuintetto a Plettro “Giuseppe Anedda”strumenti a plettro
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Almeno sei motivi per far ascoltare Bach!

Almeno sei motivi per far ascoltare Bach!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    43 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • La religiosità in Puccini

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?