• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 15 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Recital di Aki Takahashi nella prefettura di Kanagawa in Giappone

di Luciana Galliano
24 Gennaio 2020
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luciano Galliano


Il 1 dicembre si è avuto il recital pianistico di Aki Takahashi, pianista con una lunga carriera di assoluto rispetto nel campo della musica contemporanea, con innumerevoli prime esecuzioni di brani a lei dedicati e una predilezione speciale da parte di Morton Feldman. È stato dunque molto interessante ascoltarla in un programma composito e largamente classico: la Grazer Fantasie e la Variazione sul walzer di Diabelli di Schubert, Les Saisons di Čajkovskij, due brani del tardo Liszt accanto ad un lavoro del compositore americano Carl Stone, presente e partecipe all’esecuzione al computer, e due brani del grande compositore giapponese Jōji Yuasa. Il concerto si è tenuto in un ambiente molto particolare: il Museum Haus Kasuya, un piccolo museo di arte contemporanea sulle colline di Yokosuka, dove i coniugi Wakae espongono una bella collezione di lavori di Joseph Beuys, alcuni lavori di Nam June Paik ed altri quadri e installazioni di grandi artisti contemporanei; regolarmente vi si tengono anche interessanti concerti per un ristretto e sceltissimo pubblico di circa 60 persone.

Raramente eseguita, la Grazer Fantasie (1818) fu scoperta negli anni ’60 nella tenuta di Graz; non esiste un autografo, ma ci sono chiari elementi “schubertiani” come le scale cromatiche, i ritmi polonaise e la ricorrenza del lirico tema di apertura lungo tutto il corso del lavoro. Nell’esecuzione di Aki, nervosa e sonora, è risultato un inedito tenore vagamente improvvisativo, virtuosistico, con un senso continuo di irrequietezza e drammaticità – evidente ad esempio nella transizione più inaspettata quando, dopo la bella sezione di apertura, una breve scala cromatica discendente e una pausa aprono la brillante sezione Polonaise. A contrasto la fluida Variazione in do minore su un walzer di Anton Diabelli, più tarda (1821), e i cinque brani di carattere da Les Saisons di Čajkovskij (1875) – lavoro composto su ordinazione, la maggior parte dei brani in semplice forma ABA – pieni di rivelazioni melodiche, hanno dato adito alla pianista di esibire un pianismo più colorato e direi sorridente.

Molto cordiale e quasi leggero il brano Felix (2018) – nomen omen – di Carl Stone, con l’intervento elettronico dal vivo dello stesso compositore – di cui ben tre album hanno ricevuto la nomination da The Wire come best dell’anno. Calcolato ed efficace il contrasto con i due brani di Liszt, degli ultimi anni, centrati come sono su morte, disperazione e ricordi, drasticamente diversi dal primo periodo virtuosistico: la tessitura è più scarna, il contenuto emotivo cupo e austero, le melodie limitate; la dissonanza prevale e spesso la tonalità è ambigua. In particolare Nuages Gris, per quanto semplice nelle armonie, ha un aspetto oscuro, quasi morboso, e Aki ha sottolineato questi caratteri stratificati e molteplici con un interessante lavoro sulle dinamiche e il pedale.

Chiudevano il concerto i due brani di Yuasa, grande compositore che quest’anno ha compiuto 90 anni. Il primo Cosmos Haptic III del 1986, molto intenso e virtuosistico, di grande articolazione e a tratti addirittura massiccio, molto richiede all’interprete; il secondo del 2013 è originalmente un brano per canto e voce, una sorta di struggente ninna nanna per i morti nella tragedia del Tohoku – il titolo significa “riposa” – di cui Aki, con il consenso del compositore, interpreta spesso solo la parte pianistica.

La grande gamma di colori e climi efficacemente proposta da Aki Takahashi ha entusiasmato il piccolo e sceltissimo pubblico, che ha ottenuto un encore, la prima Gymnopedie di Erik Satie. Poi, come usa nel piccolo elegante museo, un ottimo dîner con vino altrettanto buono ha consentito agli ospiti di parlare con gli interpreti e scambiarsi opinioni e commenti.

Share4Tweet2
Luciana Galliano

Luciana Galliano

Musicologa e studiosa di estetica musicale, ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. Ha a lungo insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993); collabora con le maggiori riviste musicologiche e con diverse istituzioni musicali tra cui CHIME (European Foundation for Chinese Music), i Festival MilanoMusica e MiTo, TextMusik. Responsabile della sezione musicale per il CESMEO (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati), è corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università italiane, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter; i libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), The music of Jōji Yuasa (Cambridge Scholars Publ. 2011).

CorrelatiArticoli

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Articolo successivo
Ermione al San Carlo di Napoli, ritorno a due facce

Ermione al San Carlo di Napoli, ritorno a due facce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Ricordo di Ward Swingle

    Ricordo di Ward Swingle

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Grigory Sokolov a Roma

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Breve catalogo della contemporaneità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Edward Said, l’intellettuale della musica

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?