• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 15 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Richard Wagner. Diario veneziano/3

di Redazione
13 Aprile 2013
in Diario veneziano sinfonia ritrovata, Richard Wagner
0
Home Diario veneziano sinfonia ritrovata
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

testo di Gianni Di Capua


Palazzo Malipiero era la dimora della principessa Hatzfeld, madre di Marie von Schleinizt, intima amica e confidente di Cosima Wagner. La principessa risiedeva a Venezia per determinati periodi dell’anno, come altri importanti esponenti dell’aristocrazia e dell’imprenditoria europea. Nei loro palazzi fiorivano i “salotti” che presto diventavano il punto di riferimento per i connazionali residenti in città, luoghi d’incontro e occasioni di eccellenti accademie musicali dove si potevano ritrovare personalità di spicco della vita veneziana del tempo, ma anche artisti o letterati perfettamente sconosciuti, spesso incoraggiati e protetti dalla salonnière e dagli altri ospiti.

(I testi posti a margine di ogni clip sono da intendersi non come didascalie ma come completamento. Ciascun testo tiene conto del successivo e nell’insieme costituiscono un macrotesto. G.D.C.)

Anteprima del documentario a Venezia, lunedì 15 aprile ore 18 presso il Cinema Rossini. Ingresso gratuito con invito, ritirabile dal 10 aprile presso il Cinema, oppure richiedendolo all’indirizzo email wagner@kublaifilm.com o al numero telefonico 328.8414748

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Wagner day a Treviso

Wagner day a Treviso

di Redazione
18 Ottobre 2013
0

SONIA BERGAMASCO (foto di Sonia Maccari) N’INTERA GIORNATA PER RICHARD WAGNER. Sabato 26 ottobre Treviso rende omaggio al bicentenario della nascita...

Richard Wagner. Diario veneziano/6

Richard Wagner. Diario veneziano/6

di Redazione
1 Settembre 2013
0

Gianni Di Capua, del quale i nostri lettori hanno avuto modo di conoscere e vedere in esclusiva alcune clip del...

Richard Wagner. Diario veneziano/5

Richard Wagner. Diario veneziano/5

di Redazione
22 Maggio 2013
0

di Gianni Di Capua Mario Zucca dà voce (e volto) all’articolo di Richard Wagner scritto in forma di lettera, indirizzata...

Richard Wagner. Diario veneziano/4

Richard Wagner. Diario veneziano/4

di Redazione
13 Aprile 2013
0

testo di Gianni Di Capua lcune parti della Sinfonia sono eseguite al pianoforte e illustrate da Igor Cognolato nella trascrizione...

Richard Wagner. Diario Veneziano/2

Richard Wagner. Diario Veneziano/2

di Redazione
11 Aprile 2013
0

testo di Gianni Di Capua ono trascorsi solo pochi giorni dall’esecuzione della Sinfonia, quando, a Ca' Vendramin, Wagner inizia a...

Richard Wagner. Diario Veneziano/1

Richard Wagner. Diario Veneziano/1

di Redazione
21 Agosto 2014
0

testo di Gianni Di Capua ntrecciate tra loro in un costante rimando di memorie distinte sullo stesso episodio, le pagine...

Articolo successivo
Cecilia Bartoli a Roma, eroina tra sacro e profano

Cecilia Bartoli a Roma, eroina tra sacro e profano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Ricordo di Ward Swingle

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Dresdner Musikfestspiele per Claudio Abbado

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Maurizio Pollini a Messina

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?