• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rossini sacro e profano, la direzione equilibrata di Michele Mariotti

di Attilio Piovano
1 Novembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[purchase_link id=”33917″ text=”Acquista e scarica in pdf la singola recensione completa” style=”button” color=”blue”]


Ouverture e Danze dal Guillaume Tell e lo Stabat Mater. Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna per l’apertura della stagione 2015-16 del Lingotto Musica di Torino


di Attilio Piovano foto © Pasquale Juzzolino


PER INTERO NEL SEGNO DI ROSSINI la serata inaugurale per la stagione 2015-16 dei concerti di Lingotto Musica, ieri sera, martedì 20 ottobre 2015, a Torino, Auditorium ‘Giovanni Agnelli’, con Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna. Sul podio il pesarese Michele Mariotti, dal 2014 direttore musicale dell’istituzione bolognese, classe 1979, tra le più acclamate bacchette della sua generazione, di casa al Gewandhaus di Lipsia come al Met, alla Scala e al Covent Garden. Ed è ben più che una coincidenza il fatto che un giovane direttore nato e formatosi nella città natale di Rossini, proprio al genio pesarese abbia deciso di consacrare il programma prescelto per questa inaugurazione. Che la musica rossiniana, infatti, sia ben radicata nelle corde di Orchestra e Coro del Comunale bolognese lo si è capito fin dai primi istanti.

[restrict paid=true]

E allora ecco un programma dall’equilibrato dosaggio, in bilico tra sacro e profano, il sacro del superbo Stabat Mater e il profano del Guillaume Tell, col quale Rossini, pur sostanzialmente estraneo alla sensiblerie romantica, si sa, aprì ben più d’un cauto spiraglio su quel mondo, mostrando che sapeva il fatto suo anche in un territorio a lui poco congeniale.

Non solo la celeberrima Ouverture, bensì una sequenza di cinque danze costituivano la parte iniziale della serata. Mariotti, lavorando di bulino e cesello, ha ben distillato l’intimismo cameristico dell’esordio, col violoncello in primo piano, a primeggiare tra gli archi. Poi ecco gli squassi del temporale, reso con efficacia, e pur senza eccessi, quindi la pacata radura agreste, le bucoliche sortite dei fiati, più propriamente l’indimenticabile melodia del corno inglese e le arcadiche pennellate volte a rendere gli spaziosi orizzonti alpini con tanto di ranz de vaches. Poi l’atteso appello di trombe e corni e via con l’irrinunciabile cavalcata affrontata con entusiasmo ed esuberante allure, ma anche con molta eleganza.

Quindi le danze, a partire dal Choeur dansé degli svizzeri «Hyménée, ta journée fortunée» in cui il coro, istruito da Andrea Faidutti, ha subito mostrato la propria caratura, affrontando tale pagina con nobile e flessuoso incedere. Molto apprezzata la grazia con cui Mariotti ha evitato appoggi ritmici troppo marcati e ‘montanari’ nell’imitazione di canti popolari in guisa di jodel. Arguzia e grazia salottiera in calibrato equilibrio nel Pas de six dove Mariotti ha fatto del suo meglio per evitare quel che di ripetitivo insito nelle danze stesse dai ritmi squadrati. Bella prova del coro nel Pas de trois et Choeur tyrolien dai fraseggi staccati ed assai apprezzata la naturalezza dei raccordi ritmici («Dans nos campagnes»). Da ultimo il rusticale e bonario Pas de Soldats che pure, nella sua rutilante spensieratezza, contiene deliziose raffinatezze armoniche e non poche squisitezze timbriche ben evidenziate da Mariotti.

Piatto forte della serata, e siamo sul versante sacro (ma con ampie reminiscenze dall’universo teatrale), lo Stabat Mater dal toccante esordio: con quelle sfuggenti, enigmatiche armonie di settima diminuita, e il tortuoso, sofferente itinerario melodico. Molto amalgamati i solisti in questa prima sezione dello Stabat, un pool di eccellenti voci e si trattava del soprano iberico Yolanda Auyanet, del mezzosoprano Veronica Simeoni, del tenore Antonino Siragusa e del navigato basso Michele Pertusi. Di grande impatto emotivo la lancinante affermazione «Dum pendebat Filius» circonfusa da un singolare colore cinereo e immersa in un tessuto strumentale di forte spessore. Poi la sortita solistica del tenore nel «Cujus animam gementem», di fatto un’aria di stampo smaccatamente teatrale. Da cui le accuse alla partitura rossiniana di non essere sufficientemente ‘sacra’ e le eterne interminabili diatribe. Siragusa s’è confermato un professionista di indubitabile solidità, affrontando la parte con gusto e baldanza, giù giù sino alla virtuosistica cadenza. Così pure «Qui est homo» è un duetto teatrale, e in esso le voci femminili hanno avuto modo di farsi ammirare in tutto il loro nitore.

Bene Pertusi, icastico e solenne comme il faut, in «Pro peccatis» dall’iniziale minaccioso rombare di timpani. Superba la prova del coro (a cappella) in «Eja Mater» con sillabati da brivido (le voci maschili, inizialmente, cui si aggiungono quelle femminili) e un colore che pare in anticipo su certo Verdi. Ritmi pimpanti in «Sancta Mater» e allora le (comprensibili) accuse di un certo iato – o gap come si dice oggi – tra il testo e il rivestimento musicale che occhieggia vistosamente le scene. Ma il tessuto armonico è di notevole interesse e il basso, infine, assume toni drammatici; e nell’interpretazione di Pertusi ha raggiunto vertici di toccante intensità. I fiati a far da collante rispetto al mezzosoprano in «Fac ut portem» (e un personale successo per Veronica Simeoni).

Da lì in poi lo Stabat decolla. Ed ecco allora i richiami delle trombe e il tempestare del timpano («Inflammatus et accensus») che conferiscono un colore già prossimo alla verdiana Messa da Requiem ed è il passo in cui lo Stabat Mater raggiunge forse i vertici di maggior intensità drammatica con gli acuti svettanti del soprano che sforano la pasta dell’orchestra. Poi lo stupefatto, attonito procedere del coro a cappella in «Quando corpus morietur» dal vasto spettro dinamico che Mariotti ha evidenziato con gusto e infine la sublime, conclusiva Fuga su «In sempiterna saecula» dalla corposa densità sinfonica. Da ultimo il coup de théâtre della sospensione su una settima e la ripresa dell’esordio, con le sfingee armonie. Tutti tratti emersi al meglio nell’interpretazione di Orchestra e Coro del Comunale e grazie al determinante apporto di un cast davvero di classe.

Un buon preludio per una stagione che si presenta ricca di bei nomi del gotha internazionale, direttori, solisti e complessi di rango. Prossimo appuntamento già il 31 ottobre, con i Dodici Cellisti dei mitici Berliner Philharmoniker e un programma variegato che spazia da Bach e Piazzolla, passando per l’elegante Fauré, il sudamericano Villa-Lobos ed altri. Al Lingotto, ovviamente, come sempre entro lo scrigno progettato da Renzo Piano: dall’impareggiabile acustica, per intero rivestito in legno di ciliegio.

[/restrict]

[purchase_link id=”33917″ style=”button” color=”blue” text=”Acquista e scarica in pdf la singola recensione completa”]

Tags: Andrea FaiduttiAntonino SiragusaLingotto MusicaMichele MariottiMichele PertusiOrchestra e Coro del Teatro Comunale di BolognaRossiniVeronica SimeoniYolanda Auyanet
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Die Zauberflöte a Venezia, la scuola illuminata

Die Zauberflöte a Venezia, la scuola illuminata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Parma, disagio intorno a « Otello »

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?