• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Tosca» a Genova, ovvero Il cavalier Cavaradossi

di Attilio Piovano
8 Maggio 2016
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter



Al Carlo Felice il titolo di Puccini: di forte impatto l’impianto scenico di Davide Livermore, Francesco Meli è un Cavaradossi molto convincente


di Attilio Piovano foto © Marcello Orselli


Per una volta – se per assurdo fosse concesso – si sarebbe dovuto mutare il titolo riformulando Il cavalier Cavaradossi (o qualcosa del genere). Già, perché il vero protagonista di questa Tosca andata in scena al Carlo Felice di Genova la sera di mercoledì 4 maggio 2016 (e si tratta di una ripresa dell’allestimento della scorsa stagione), è stato proprio lui, Francesco Meli, nel ruolo per l’appunto del pittore Mario Cavaradossi. E lo si è compreso fin dall’iniziale e celeberrima «Recondita armonia», affrontata con centellinata pacatezza, un’eleganza e un magnetismo davvero indicibili: tecnica sicura, voce possente, stentorea e duttile al tempo stesso, molta espressività, niente inutili gigionismi e irresistibile appeal. Il vero e proprio clou con «Lucevan le selle» accolta da protratti e calorosissimi applausi. Meli, immobile sulla scena, che si godeva il trionfo; poi un gesto, le mani che si portano al viso, l’evidente commozione che inizia a sopraffarlo, dinanzi al ‘suo’ pubblico, protagonista nella ‘sua’ città, una breve intesa con il direttore e la decisione di bissare per intero il commovente evergreen che conduce alla concisa parte conclusiva, ovvero al tragico epilogo del capolavoro pucciniano. Non solo: Meli possiede spiccate doti attoriali che ne fanno un artista completo dalla indiscussa ed ammirata professionalità.

[restrict paid=true]

Per contro la Tosca della pur valida Amarilli Nizza ha convinto solamente in parte, certo non le giova quel suo eccessivo (e un po’ datato) vibrato; a dire il vero la parte non sembra esserle del tutto congeniale. Ha riscosso innegabili consensi, questo sì, soprattutto nel finale dell’opera (dove a dire il vero è sempre facile commuoversi dinanzi alla vicenda e per il pubblico spesso le caratteristiche vocali della protagonista passano per così dire in secondo piano). Il suo «Vissi d’arte» non ha certo tenuto col fiato sospeso come di norma accade, o meglio come è opportuno che accada, ed è scivolato via un po’ così così. Da consumata attrice ha pur tuttavia tenuto testa al perfido Scarpia comme il faut, infierendo poi sul suo corpo con insolita (e francamente eccessiva) ferocia, infliggendogli un numero incredibile di coltellate (ma qui la ‘colpa’ è semmai della regia che evita altresì di farle recuperare il salvacondotto dalle mani serrate di Scarpia, chissà perché: è un gesto ineludibile e pazienza per la mancata pantomima dei due candelieri); sicché la fatale conclusione dell’atto secondo, suggellata dal tema di Scarpia tramutato in connotati funerei, coi timpani sommessi e quegli ultimi suoni soffocati, ha finito per perdere tutta la sua vis tragica (appunto) e la sua efficacia teatrale, dopo la risibile performance delle troppe coltellate: sul petto, sulla schiena, ogni dove (e in parecchi hanno sorriso apertamente). Amarilli Nizza, inoltre, ha dizione per nulla chiara e talora si stenta a comprenderne le parole con aperture anomale su certe vocali. Qualche eccesso dinamico (per non farsi sovrastare dall’orchestra, e pur invano).

Angelo Veccia ha sbozzato uno Scarpia abbastanza cattivo e insinuante quanto occorre, più sul piano attoriale, a dire il vero, che su quello vocale; avremmo voluto più incisività, sia in «Tre birri e una carrozza», sia ne «La mia povera cena fu interrotta»; spesso la sua voce (come pure quella di altri interpreti) veniva soverchiata dall’orchestra: e qui occorre citare la direzione di Dmitri Jurowski, a onor del vero assai poco pucciniana. Tenere sempre l’orchestra dal mezzo forte in su non si addice di certo a Tosca che richiede mille sfumature, eleganza di tratto, anche leggerezza, visione d’insieme, nel contempo, e non ‘squadrate’ cesure. E anche nei pezzi di massa, quali il sublime Te Deum, occorre calibrare il tutto con millimetrica  esattezza e precisione per ottener quel climax, sonoro ed emozionale, che del finale atto primo è ingrediente essenziale. L’orchestra ha fatto del suo meglio, anzi a dire il vero ha suonato ottimamente, pur obbedendo alle non sempre condivisibili scelte del ‘poco pucciniano’ Jurowski. Incisivo e convincente l’Angelotti di Giovanni Battista Parodi, così pure apprezzato il sagrestano di Matteo Peirone, ancorché un po’ troppo ‘caricato’ sul piano attoriale, ma ci può stare: in fondo la sua parte possiede caratteri popolareschi, qualche gesto qua e là eccessivamente corrivo, ma ha una vocalità di tutto rispetto e una chiara dizione. Bene i comprimari, l’ottimo Enrico Salsi (Spoletta), Raffaele Pisani (Sciarrone), Filippo Balestra (il carceriere) e Thomas Bianchi  (il pastorello) che sembra aver preso fin troppo sul serio la sua particina. Ottima la prova fornita sia dal coro, sia dal coro di voci bianche (istruiti rispettivamente da Pablo Assante e Gino Tanasini).

Di forte impatto l’impianto scenico concepito da Davide Livermore, che firma altresì regìa e ottime luci (ora cupe, ora livide). Un impianto tutto giocato su un doppio piano inclinato triangolare che ruota alludendo, di volta in volta, ai vari luoghi in cui l’azione si svolge. E l’elemento triangolare predomina anche nella doppia balaustra in primo piano sovrastata da candele. Di rilievo alcune soluzioni invero centrate. E allora ecco la piattaforma stessa che converge sulla ‘postazione’ elevata da cui Cavaradossi lavora al ritratto della Maddalena, ponendolo in posizione privilegiata; bene poi nel second’atto aver giocato su due piani scenici: quello elevato per l’appartamento di Scarpia a Palazzo Farnese, tutto marmi bianchi (un tavolo chissà perché assai piccolo) e la stanza della tortura, giù in basso, come se si trattasse di ‘segrete’. Ma aver trasformato (in apertura) la cappella degli Attavanti in una cripta è già un poco più discutibile, così pure far pregare la Vergine chiedendo a Tosca di rivolgersi alla sala lascia perplessi. Desta altresì stupore l’irrompere in Sant’Andrea della Valle di una pletora di popolani, storpi, cenciosi.

Di nuovo felice la soluzione nel terz’atto per il luogo della fucilazione, ovvero gli spalti dai quali ‘dovrebbe’ (il condizionale è d’obbligo) gettarsi Tosca, e la cella in cui è rinchiuso Cavaradossi prima della condanna. Livermore, nelle note di regia, dichiara di essersi ispirato al cinema: di Magni, di Hitchcock, di Wenders e Fellini, alludendo alla possibilità di «modificare lo spazio e creare differenti angolazioni». In realtà la piattaforma ruota troppo, e troppo spesso, a nostro avviso; il teatro poi non è una macchina da presa, né un set, né una giostra, e il tutto talora finisce per distogliere l’attenzione. Discutibili alcuni eccessi didascalici (quell’inutile enorme Crocifisso che campeggia proiettato nel primo atto – che c’entra? – e che poi diviene simbolo e contraltare dello stesso Cavaradossi torturato,  in atteggiamento come di certi quadri di Goya). Eccessivamente didascalico il colore rosso fuoco che campeggia sul fondo quando Tosca medita di uccidere Scarpia, inoltre distrae un po’ troppo il tramestio di chierichetti, per riempire a tutti i costi la scena di gesti e presenze, e un singolare passaggio di camerieri da basso, mentre Scarpia si ‘intrattiene’ con Tosca. Soprattutto intenzionalmente kitsch l’angiolone d’ordinanza che domina gli spalti e nel momento estremo del sacrifico di Tosca si anima, quasi ribellandosi, con effetto discutibile, mentre Tosca (controfigura) resta immobile sulla balaustra evitando di gettarsi. Appropriati e tradizionali i policromi costumi di Luca Falaschi (rosso imperante sia per Tosca sia per Scarpia con evidente allusione alla passione ed al sangue). Buon successo e molti applausi in un teatro gremito all’inverosimile;  quattro sole recite che vanno ad aggiungersi alle molte repliche della scorsa stagione.

[/restrict]

Tags: Amarilli NizzaAngelo VecciaDavide LivermoreDmitri JurowskiEnrico SalsiFilippo BalestraGiovanni Battista ParodiMatteo PeironePucciniRaffaele PisaniThomas Bianchi
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Articolo successivo
«Idomeneo» a Valencia

«Idomeneo» a Valencia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Cadenza pericolosa

    Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?