• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Verbier 2014

di Luca Chierici
23 Maggio 2014
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Martha Argerich, Piano


In linea con un passato glorioso si svolge nella cittadina svizzera la ventunesima edizione del Festival Internazionale


di Luca Chierici


CON UN APPUNTAMENTO STRAORDINARIO che vedrà Martha Argerich impegnata nel primo Concerto di Čajkovskij a fianco di Charles Dutoit e della Festival Orchestra, il 18 luglio si inaugura il  ventunesimo Festival di Verbier, nella sua terza decade di attività. Il festival procederà fino al 3 agosto con una serie di manifestazioni che sembra quasi interminabile e che accontenta come al solito i gusti di chi vuole spaziare dalla musica lirica a quella sinfonica, dagli ensemble da camera ai recital solistici.

Un dispiego di voci famose come quello che spicca nel programma di quest’anno non era certo nelle corde delle prime edizioni del Festival, un tempo più orientato verso la musica da camera, ed è evidentemente dovuto a una implicita richiesta da parte del pubblico che giunge nella cittadina svizzera da ogni dove. I recital di canto vedranno la presenza di Thomas Allen e Anne-Sophie von Otter (la mattina e la sera del 19 luglio) mentre una vera e propria stagione lirica (in forma di concerto) si aprirà il 21 luglio con La Damnation de Faust di Berlioz (21 luglio, con la direzione di Dutoit e la partecipazione di Ramon Vargas). Il Fidelio diretto da Minkowski il 26 luglio comprenderà un cast all’interno del quale spiccano i nomi di René Pape e Sylvia Schwartz . Grande attesa anche per la serata del 27 luglio (direttore Daniel Harding) con Il Tabarro di Puccini e gli ultimi due atti di Don Carlo, il cui ruolo principale è affidato a Vittorio Grigolo, affiancato dalla Eboli di Daniela Barcellona. Mozart e il giovanile Re Pastore saranno i protagonisti della serata del  2 agosto, con la partecipazione di Villazon nel ruolo di Alessandro. Il 24 luglio avrà infine luogo un concerto all’interno del nuovo “Solti Verbier Opera Project” che riunisce dodici allievi dell’Accademia dedicata al grande direttore ungherese. Gli stessi giovani cantanti parteciperanno all’Elisir d’amore di Donizetti in programma per il 3 agosto sotto la guida di Jesus Lopez-Cobos.

La Verbier Festival Orchestra, che quest’anno è formata da 150 elementi provenienti da ogni parte del mondo, è la compagine stabile che vedrà il succedersi di direttori e solisti di grande livello. Il 22 luglio Kristjan Järvi presenterà un programma dedicato a Milhaud e Strauss con la partecipazione del baritono Thomas Hampson nei Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler. Il 24 luglio è la volta di Yuri Temirkanov che dirigerà l’immancabile terzo concerto di Rachmaninov (solista Daniil Trifonov) e l’Alexander Nevskij di Prokofiev (con il mezzosoprano Ekaterina Semenchuck). Il 29 luglio è la volta di Pinchas Zukerman nel duplice ruolo di violinista e direttore (il Concerto e la seconda sinfonia di Beethoven). La chiusura in bellezza di questi appuntamenti sinfonici è in programma per il 3 agosto, con il Concerto di Schumann (pianista Mikhail Pletnev) e la sesta sinfonia di Mahler diretti da Iván Fischer.

Di grande prestigio, come di norma al Festival, sono gli appuntamenti con i grandi pianisti del nostro tempo. Il 20 luglio si potranno ascoltare sia Joaquin Achucarro (al mattino) che il giovane Daniil  Trifonov (alla Salle des Combins) e il giorno successivo, con la stessa cadenza oraria, è la volta della nuova star del momento, il diciannovenne canadese Jan Lisiecki cui risponderà alla sera il recital del grande Grigori Sokolov. Evgenij Kissin suonerà la sera del 23 luglio un programma già presentato in Italia lo scorso anno (Skrjabin e Schubert), mentre Marc-André Hamelin si esibirà la mattina del 27 luglio all’Eglise.

Come abbiamo più volte ricordato, l’imprinting del Festival di Verbier risiede comunque nell’irripetibile incontro tra musicisti che normalmente non suonano in ensemble e che qui ci permettono di ascoltare combinazioni multiple di livello eccezionale. Solo per fare qualche esempio, il 28 luglio si svolgerà una Soirée de musique de chambre cui prenderanno parte tra gli altri Kissin, Renaud Capuçon, Mischa Maisky e Nobuko Imai, in un interessante programma che include musiche rare di Weinberg, Bloch, Kryn e Veprik. Altro appuntamento da non perdere è il recital del violoncellista Steven Isserlis accompagnato nientemeno che da Pletnev in un programma che prevede l’esecuzione della sonata per violoncello e pianoforte dello stesso Pletnev. E lo stesso giorno si potrà ascoltare il violinista Leonidas Kavakos accompagnato da Daniil Trifonov. Il 30 luglio è la volta dell’inedito trio composto dal patriarca del pianoforte Menahem Pressler , il violinista Joshua Bell e ancora Steven Isserlis che eseguiranno il Trio op.65 di Dvorak. Un altro trio d’eccezione (Kavakos, Buchbinder e il cellista Hagen) suonerà Beethoven e Mendelssohn. Il primo agosto è infine la volta di Joshua Bell, Yuri Bashmet e Marc-André Hamelin che con altri artisti si addentreranno nel mondo di Brahms e Franck. Tutti questi artisti partecipano poi in misura più o meno intensiva alle accademie che nel corso dell’estate contribuiscono a popolare Verbier con un consistente esercito di giovani studenti pronti a trarre insostituibili insegnamenti dalla presenza di tante grandi celebrità del mondo musicale.

Per maggiori informazioni www.verbierfestival.com

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
«Carmen» cubana al Carlo Felice

«Carmen» cubana al Carlo Felice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?