• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Villa Pennisi, cantiere d’arte

di Redazione
2 Dicembre 2012
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La dimora del compositore Francesco Pennisi (1934-2000), tra i fondatori di “Nuova Consonanza”, è stata la scenografia estiva della manifestazione interdisciplinare a lui dedicata: musica, architettura, didattica. Pubblichiamo il resoconto dell’esperienza del festival siciliano, curato dal violinista David Romano, del quale Il Corriere Musicale è stato media partner


foto di Daniele Lancia, testi dal festival di Villa Pennisi


[twocol_one]

All’indomani dei lavori di ristrutturazione di Villa Pennisi che nel gennaio 2008 hanno riconsegnato alla famiglia del compositore e alla città di Acireale l’edificio progettato e costruito alla fine dell’ottocento dall’architetto Mariano Falcini, la prima necessità è stata riportare agli antichi fasti la struttura, che nel corso degli anni è stata suggestiva meta di personaggi illustri quali, tra gli altri, i Reali d’Italia e Richard Wagner. Grazie alla collaborazione tra la famiglia Pennisi e David Romano, primo dei secondi violini dell’Orchestra Sinfonica dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e membro del Sestetto Stradivari, è nata “Villa Pennisi in Musica”, manifestazione tesa a creare una piattaforma d’incontro culturale nei luoghi della Villa, che con i suoi saloni, il suo meraviglioso giardino interno e la chiesa del Crocefisso, piccola cappella seicentesca in uso alla proprietà, offre un ventaglio di location uniche.

Stimolati dallo spirito creativo e dall’opera di Francesco Pennisi (1934-2000), compositore, scrittore, grafico e pittore, nato ad Acireale e che tra le mura e nel giardino della Villa crebbe e visse, negli ultimi tre anni si è dato vita a concerti e spettacoli che hanno avuto luogo sempre d’estate, celebrando proprio nel 2010 il compositore acese, intensificando di anno in anno il numero di eventi e la presenza di personalità artistiche, arricchendo l’offerta culturale e turistica di Acireale.

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

[/twocol_one_last]

[twocol_one]


[/twocol_one]

[twocol_one_last]


[/twocol_one_last]

Incoraggiati dal sempre crescente successo di critica e di pubblico e spinti dalle richieste che i giovani musicisti siciliani e non continuano a inoltrare, l’edizione appena conclusa di Villa Pennisi in Musica si è articolata in una dieci giorni dedicata alla formazione di giovani talenti e studenti di tutto il mondo. L’eccellenza artistica è ancora una volta sottolineata dalla presenza come docenti e come artisti dei musicisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (David Romano, Ruggiero Sfregola, Raffaele Mallozzi, Antonio Sciancalepore, Diego Romano, Francesco Di Rosa, Andrea Oliva, Francesco Bossone), quest’anno arricchiti dalla presenza di Michele Campanella, pianista di fama mondiale che dopo un ventennio di docenza presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, ha concentrato in una Masterclass di quattro giorni la sua presenza a Villa Pennisi, dando vita a una piattaforma di confronto per pianisti di tutto il mondo su questioni tecniche e interpretative.

[twocol_one]

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Villa Pennisi si è poi trasformata in un vero e proprio cantiere, sulla scorta dell’esperienza del design to build, con il workshop di Architettura WSOUND, vera novità dell’edizione 2012. Grazie alla collaborazione con le Università di Napoli, al patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Catania, INARCH Sicilia, al supporto di CMMKM Architettura e Design, alla straordinaria partecipazione di Buro Happold International Engineering, al lighting design di Filippo Cannata, gli studenti di architettura arrivati ad Acireale si sono confrontati in una settimana di studio e lavoro, dedicandosi alla progettazione e costruzione di un padiglione acustico che diventerà la scena acustica e luminosa dei concerti di Villa Pennisi. ReS, questo il nome del padiglione acustico, è stato testato in due concerti, dove la straordinaria partecipazione di Michele Campanella e dei primi strumenti dell’orchestra sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha messo a dura prova le sue caratteristiche di “amplificatore”, di “lampada” e di “scenografia”.

[/twocol_one_last]

[twocol_one]

I NUMERI

12 docenti di fama internazionale nei Corsi di Perfezionamento Musicale e nel Workshop di Architettura.
65 studenti da tutta Europa
10000 contatti sul blog/sito www.villapennisinmusica.wordpress.com– click da tutto il mondo: tra gli altri, più di 1000 click da USA, UK, Cina, Repubbliche sovietiche.
6000 visualizzazioni su pagine Facebook collegate ai nostri eventi
1200 persone circa come pubblico delle tre serate di concerti.
12 infrastrutture coinvolte e convenzionate.

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

EDIZIONE 2013

Il festival è già in fervente attività per preparare la prossima edizione, dal 1 al 12 Agosto 2013, che prevedrà nuovamente la formula Musica e Architettura, con i Corsi di Alto Perfezionamento ed un nuovo workshop di architettura centrato sullo stage design, arricchendo ancora l’offerta con un seminario dal titolo “Musica per Immagini”  nel quale gli studenti potranno cimentarsi nella creazione di un vero e proprio videoclip.

Il tutto troverà naturale compimento nel Festival Internazionale Villa Pennisi in Musica 2013, con concerti di artisti ospiti, docenti e allievi.

[/twocol_one_last]

 

 

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Don Giovanni al Carlo Felice

Don Giovanni al Carlo Felice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Parma, disagio intorno a « Otello »

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?