• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Vittorio Grigòlo alla Scala

di Luca Chierici
10 Gennaio 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

grigòlo
foto Alessandro Dobici

[/wide]


Concerti • Esuberante nelle gestualità e vocalità, forte appeal visivo, il tenore ha proposto un programma che rappresenta il modello culturale dell’Italia nazional-popolare e strappacuore. Ma il Paese oggi va in tutt’altra direzione


di Luca Chierici


A spostare l’attenzione del pubblico competente verso il repertorio operistico e liederistico di area germanica (si vedano i recenti successi wagneriani alla Scala) contribuiscono non poco certi nostri cantanti veraci, che si ostinano a riproporre programmi desueti e tutti incentrati sulla melodia strappacuore. Se poi gli stessi cantanti vengono posti a confronto con i divi di un tempo, i Gigli o più recentemente i Carreras e i Pavarotti, che di certo repertorio erano comunque interpreti encomiabili e affascinanti, ecco che i paragoni risultano ancora più impietosi e fanno riconsiderare (in meglio) voci e attitudini al canto un tempo considerate solamente a livello di decotto programma televisivo. Claudio Villa era Jussi  Björling se paragonato a quanto ci è toccato ascoltare l’altra sera nel massimo teatro italiano nel nome di una Operatic Pop che confonde l’interpretazione della cosiddetta musica d’arte con l’intrattenimento più consono a un tipo di serate benefiche che affollano i calendari degli studios televisivi d’oltreoceano.

Il tenore Vittorio Grigòlo aveva fatto ben sperare i melomani che lo avevano ascoltato agli esordi o i videospettatori che avevano salutato con gioia una Traviata anticonformista messa in scena alla stazione ferroviaria di Zurigo nel 2008. Ma le sue successive performance, culminate nel Rigoletto di quest’anno alla Scala (sul quale avevamo espresso molte riserve) tendevano purtroppo a sottolineare per il tenore aretino atteggiamenti censurabili, oltretutto non sostenuti da una vocalità immune da critiche. Non è sufficiente l’esuberanza gestuale e vocale e l’aspetto da sciupafemmine per creare un nuovo mito e la scelta di presentarsi l’altra sera alla Scala nel contesto della serie dei recital di canto non è certo stata per Grigòlo una mossa felice, coinvolgendo per di più un accompagnatore raffinato e sensibile come Scalera, partner di lusso che ci ha regalato in passato serate magnifiche in compagnia di grandissimi cantanti.

Già il programma non faceva presagire una scelta indirizzata verso contenuti particolarmente profondi, ma passi: abbiamo ascoltato Tosti, De Curtis e D’Annibale da tenori di primissimo piano e non staremo qui a lamentarci dell’impaginato della seconda parte di un elenco la cui sezione “classica” di apertura era rappresentata da alcune composizioni da camera di Bellini e da estratti dal Duca d’Alba di Donizetti, dal Corsaro di Verdi e dal Rossini della “Soirées musicales”.

Ma fin dall’inizio si è capito quali erano le armi messe in campo dal tenore, ossia l’iperespressività, l’inflessione singhiozzante, un’agire sul palcoscenico eccessivamente confidenziale, al limite della  tracotanza. La disuniformità di emissione vocale (il falsetto o la mezza voce e le accentuazioni non scritte) prevaleva poi nei confronti di una emissione più lineare e conferiva spesso un sapore zuccheroso o sopra le righe ad ogni frase, indipendentemente dal significato del testo.

Quando si arriva al Duca d’Alba iniziano le entrate “teatrali” di Grigòlo in palcoscenico dopo l’introduzione pianistica, gettando lo scompiglio tra il pubblico: Scalera ha intercalato degli assolo alla tastiera tra un aria e l’altra? No, ecco che Vittorio compare, si agita, cammina da una parte all’altra, si rivolge spesso al pianista dirigendo la voce dalla parte opposta a quella del pubblico, rendendo quindi incomprensibile ciò che canta o mascherando difficoltà di sillabazione in Rossini. La geolocalizzazione di Grigòlo, come si direbbe in termini attuali, risulta assai problematica, mettiamo, per un fotografo che volesse cogliere delle istantanee più che doverose, vista la bella presenza del Divo.

Dopo una cavatina e cabaletta dal Corsaro di Verdi, forse il momento migliore della serata, e la scelta di romanze di Tosti, è tutto un crescendo di ammiccamenti verso la platea con tanto di commenti da parte di un personaggio oramai incontrollabile, che si inginocchia a ricevere gli applausi di quella parte del pubblico diciamo così di bocca buona, tira fuori dal cilindro boccioli di rosa (no, non glieli hanno gettati dal loggione) evoca Gigli, ricorda che il 7 Gennaio si festeggia San Luciano (martire?), si abbandona al ricordo del suo debutto alla Scala sotto la bacchetta di Muti, snòcciola tutta una serie di banalità nazional-popolari sull’Italia paese del sole e della mamma (ma si è accorto, Grigòlo, che il Paese sta per fortuna andando verso tutt’altre direzioni?) continuando a inanellare bis, da Amor ti vieta a O sole mio, attraverso Non ti scordar di me, Mamma e una poco felice incursione in quella Furtiva lagrima, che si riduce a pallida imitazione di tante gloriose interpretazioni da capogiro.

© Riproduzione riservata

Tags: Vittorio Grigolo
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
O Patria Mia

O Patria Mia

Comments 1

  1. Marco says:
    10 anni fa

    L’Italia sta andando da tutta altra parte? Speriamo di si Sig. Chirici da tutta altra parte rispetto a dove va lei. Mai letto tanta pochezza in una volta sola. E per rimanere nel “popolare”, la falsitá “delle rose” (che chiunque fosse a teatro ha visto lanciare da una Signora di un palco, gaudente dopo aver visto Grigòlo raccoglierle) evidenzia, nella migliore delle ipotesi, una sua certa superficialitá, perché invece a pensare male é indicativa di qualcosa d’altro: ” non sono state lanciate dal Loggione”. Excusatio non petita. Si, speriamo l’Italia vada veramente da un’altra parte: con tanti talenti coraggiosi, contemporanei e generosi come Vittorio Grigólo e sempre meno “commentatori” ( mi scusi ma proprio non mi viene un termine diverso perché nel mio modo di intendere la Critica é tutta altra cosa!) faziosi come lei.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milano: l’universo di Murray Perahia

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?