• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Von heute auf morgen

di Redazione
21 Maggio 2011
in Video
0
Home Video
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La prima opera dodecafonica con un soggetto comico.  E poi una coppia degenerata. Un litigio che dura fino al mattino. Un salotto….Per alcuni aspetti, certamente non quelli musicali,  sembrano i temi del teatro di Brecht, e invece a sorprenderci è ancora una volta Arnold Schoenberg con l’opera in un atto, “Von heute auf morgen”, “Dall’oggi al domani”. Al centro della vicenda è il tema dell’amore nella degenerazione delle classi borghesi,  con un soggetto che in un certo senso si avvicina al genere della Zaitoper, cioè drammi musicali basati sull’attualità, su impietose analisi della società, molto in voga tra gli anni Venti e Trenta del Novecento. Schoenberg si interroga sul  significato di un amore alla  moda, “libero” e “moderno”, forse destinato a fallire…. Andata in scena nel 1930, “Dall’oggi al domani” ha avuto purtroppo pochissime rappresentazioni, e per questo è stata di grande pregio una recente produzione della Fenice di Venezia, che ne testimonia la bellezza e soprattutto l’attualità. I protagonisti della commedia, “soli” con i proprio dilemmi amorosi, sono alla ricerca di una via d’uscita. Ma è Schoenberg ad indicare la strada e a suggerire che solo la verità dell’espressione musicale può chiarire le menzogne delle forme sociali.

 

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Johann Sebastian Bach, una trasposizione grafica

Johann Sebastian Bach, una trasposizione grafica

di Redazione
25 Ottobre 2015
0

Primo preludio e fuga del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach, realizzato da Alan Warburton. Interprete Pierre-Laurent Aimard

«Rigoletto» allo Sferisterio di Macerata | Video

«Rigoletto» allo Sferisterio di Macerata | Video

di Redazione
21 Luglio 2015
0

È un Rigoletto ambientato in un luna park abbandonato, quello messo in scena dal regista Federico Grazzini, con la direzione musicale...

«Guglielmo Tell», Royal Opera House al cinema

«Guglielmo Tell», Royal Opera House al cinema

di Redazione
26 Giugno 2015
0

L'ultimo appuntamento in diretta nei cinema dalla Royal Opera House si terrà il 5 luglio. In programma il Guglielmo Tell di Rossini....

Gewandhausorchester diretta da Herbert Blomstedt

Gewandhausorchester diretta da Herbert Blomstedt

di Redazione
18 Maggio 2015
0

Herbert Blomstedt dirige la Gewandhausorchester Leipzig. In programma la Terza Sinfonia di Carl Nielsen e la Settima Sinfonia di Ludwig...

András Schiff a Vicenza, da Bach a Brahms

András Schiff a Vicenza, da Bach a Brahms

di Cesare Galla
11 Maggio 2015
0

L'interprete, da poco nominato Sir, in veste di pianista e direttore per quattro giorni intensi di concerti con l'ensemble Cappella Andrea...

Hungarian Rhapsody

Hungarian Rhapsody

di Redazione
27 Aprile 2015
0

Trenta secondi con Franz Liszt e l'animazione video di Maria Jose Arias. Il frammento è tratto dalla seconda Rapsodia Ungherese...

Articolo successivo
Luciano Berio e il pianoforte

Luciano Berio e il pianoforte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Hindemith – Mathis der Maler

    Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?