• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Classica in chiaro dal 5 al 20 dicembre

di Redazione
1 Dicembre 2012
in Tv
0
Home Tv
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
IL REGISTA | Ferzan Özpetek impegnato ne “La Traviata” al San Carlo di Napoli

Il canale televisivo “Classica” regala a tutti gli abbonati della piattaforma Sky 15 giorni di visione in chiaro dal 5 al 20 dicembre. Concerti, opere, documentari, programmi d’approfondimento e performance di danza. Per il periodo di visione gratuita, la programmazione di Classica (canale 728) sarà in onda anche sul canale 131 di Sky.

Mercoledì 5 dicembre
a partire dalle ore 20.00, in diretta dal Teatro di San Carlo di Napoli, Classica trasmette La traviata di Giuseppe Verdi, il titolo inaugurale della stagione 2012-13. La regia di Ferzan Özpetek e le scene di Dante Ferretti offrono allo spettatore una nuova versione del dramma amoroso, libera e visionaria. Michele Mariotti, di ritorno dal Metropolitan di New York, dirige l’Orchestra; Carmen Giannattasio interpreta Violetta, Saimir Pirgu è Alfredo.

Venerdì 7 dicembre, alle ore 22.00, dalla Royal Swedish Opera House di Stoccolma, Classica presenta La fanciulla del West. 101 anni dopo la prima rappresentazione al Metropolitan di New York, ritroviamo l’opera di Giacomo Puccini in un nuovo allestimento, moderno e brillante. Il ruolo della protagonista è affidato al giovane soprano Nina Stemme, mentre i ruoli maschili sono interpretati da John Lundgren e Aleksandrs Antonenko. Dirige Pier Giorgio Morandi, regia di Christof Loy.

Domenica 9 dicembre alle ore 11.00 appuntamento con i Wiener Philharmoniker per un’altra imperdibile diretta dalla Concert Hall di Vienna. L’orchestra, diretta dal Maestro Franz Welser-Möst esegue brani sinfonici di Mozart, Haydn, Schubert e Bruckner.

Giovedì 13 dicembre alle 22.30 Daniel Barenboim dirige la West-Eastern Divan Orchestra, autentico miracolo musicale nato nel 1999 dalla collaborazione tra il maestro argentino e l’intellettuale palestinese Edward W. Said. Il programma della serata prevede l’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven, presentata l’estate scorsa ai PROMS di Londra.

Sabato 15 dicembre alle ore 21.00, Classica presenta un dramma giocoso di Domenico Cimarosa: Il matrimonio segreto. L’allestimento del Teatro Coccia di Novara ha riscosso un grande successo di critica, attirando l’attenzione anche del pubblico generalista in virtù della presenza di Marco Castoldi – in arte Morgan – al debutto come regista d’opera. Dirige Carlo Goldstein.
L’opera è trasmessa in contemporanea anche su Sky Arte (canale 130) con un commento d’eccezione, un’originale telecronaca dell’evento.

Lunedì 17 dicembre è il giorno della grande danza. Alle ore 21.00 Classica presenta Roméo et Juliette. La leggenda degli amanti più amati al mondo rivive nella coreografia contemporanea di Sasha Waltz per il Balletto dell’Opéra di Parigi. Non tanto la nota vicenda di Montecchi e Capuleti nella Verona del Cinquecento, ma l’immagine dell’eterna lotta dell’amore sulla morte. Gli ostacoli dei due amanti diventano il simbolo di tutti gli amori impossibili, per tutte le generazioni del mondo intero. Semplicemente divini sono i due protagonisti: Aurélie Dupont e Hervé Moreau.

Dal 5 al 20 dicembre, Carlo Boccadoro, conduttore del talk d’approfondimento musicale Contrappunti ospiterà negli studi di Classica nomi illustri della musica. Daniel Barenboim  presenta il suo nuovo libro La musica è un tutto. Etica ed estetica, edito da Feltrinelli (lunedì 5/12); Jonas Kaufmann, tenore di fama internazionale racconta la sua esperienza con il Lohengrin di Richard Wagner, l’opera che apre la nuova stagione scaligera (lunedì 12/12). Il professor Flavio Caroli parla del complesso rapporto tra musica e arte contemporanea (19/12), temi di fondo della sua ultima fatica letteraria, dedicata ai grandi pittori del contemporaneo: Matisse. Picasso. De Chirico e Van Gogh.

Tags: Classica (Sky 728)Classica in chiaro
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Il Concerto delle Fraternità (videoblog)

Il Concerto delle Fraternità (videoblog)

di Patrizia Luppi
17 Luglio 2012
0

Al Ravenna Festival un appuntamento di grande significato nel nome della spiritualità e della condivisione: ve lo raccontiamo con una...

Christopher Nupen, breve ritratto di un incontro

Christopher Nupen, breve ritratto di un incontro

di Laura Bigi
3 Luglio 2012
0

La rassegna Impara l'arte (già alla sua XI edizione), organizzata da OPV, Amici della Musica di Padova in collaborazione con...

Classica Sky in chiaro dal 7 al 14 dicembre

Classica Sky in chiaro dal 7 al 14 dicembre

di Redazione
24 Novembre 2011
1

Classica regala a tutti gli abbonati della piattaforma Sky una serie di appuntamenti imperdibili! Concerti, opere, documentari e performance di...

Bravo Gad! La classica all’Infedele (in prima serata)

Bravo Gad! La classica all’Infedele (in prima serata)

di Simeone Pozzini
3 Ottobre 2011
0

Il conduttore televisivo e noto giornalista Gad Lerner ha annunciato per l'Infedele, in onda su La7, una collaborazione con il...

Preludio, Talent Show per la classica

Preludio, Talent Show per la classica

di Redazione
18 Settembre 2011
0

Sta per arrivare "Preludio", il programma Televisivo dedicato alla musica classica. Il nuovo format TV andra' in onda su Telegenova dal...

Roméo et Juliette di Gounod

Roméo et Juliette di Gounod

di Redazione
2 Settembre 2011
0

Martedì 13 settembre, a partire dalle 20.35, Classica (Sky, canale 728) trasmette in esclusiva Roméo et Juliette, l’opera di Charles...

Articolo successivo
Otello alla Fenice/2

Otello alla Fenice/2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • “Traviata” al Regio di Torino

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?