Intersezioni di musica e arti visive a Venezia
Si è svolta presso la prestigiosa sede della Fondazione Cini di Venezia una giornata di studi intitolata Intersezioni di musica ...
Leggi di piùIl pubblico che andava all’opera all’inizio del Settecento cercava intrighi amorosi o gesta eroiche ed exploit vocali. Ben distribuiti nel ...
Portare in scena Les Contes d’Hoffmann è sempre una sfida. Non solo perché si tratta di un’opera nella quale l’elemento ...
Al Regio di Torino è in scena la pucciniana Rondine, in assoluto (e ingiustamente) la meno eseguita tra le opere ...
A costo di ripeterci nelle nostre descrizioni dei recital tenuti da Mikhail Pletnëv quasi ogni anno a Milano, è sempre ...
Strepitosa serata inaugurale per la stagione 2023-24 dell’Osnrai, a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’ la sera di giovedì 26 ottobre (con ...
Si è svolta presso la prestigiosa sede della Fondazione Cini di Venezia una giornata di studi intitolata Intersezioni di musica ...
Leggi di piùSi è svolta presso la prestigiosa sede della Fondazione Cini di Venezia una giornata di studi intitolata Intersezioni di musica...
Il pubblico che andava all’opera all’inizio del Settecento cercava intrighi amorosi o gesta eroiche ed exploit vocali. Ben distribuiti nel...
La Fondazione Prada, insediatasi oramai da qualche anno in una zona a sud-est di Milano un tempo piuttosto degradata, ha...
Si è svolta presso la prestigiosa sede della Fondazione Cini di Venezia una giornata di studi intitolata Intersezioni di musica...
Leggi di piùLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE
© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.
© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.