• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’Italia del destino, nuova opera di Luca Mosca al Maggio

di Redazione
6 Novembre 2011
in OPERA, XX e XXI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Made in Real-italy

Un’opera “zapping” al Maggio, satira impietosa di un’Italia unita da sesso, arrivismo e ignoranza.

Il 74° Maggio Musicale Fiorentino presenta in prima rappresentazione assoluta il 15 maggio (con replica il 17 maggio) al Teatro Goldoni di Firenze la nuova opera di Luca Mosca, L’Italia del destino, “Real-italy” in un atto su libretto di Gianluigi Melega in collaborazione con Pilar García e Davide Livermore. Commissione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, sarà portata in scena da Daniela Bruera (La Cameriera), Alda Caiello (La Stilista), Cristina Zavalloni (Sexilia), Sara Mingardo (La Diva), Davide Livermore (Il Cantante), Chris Ziegler (Il Palestrato), Roberto Abbondanza (Il Creativo) e dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Marco Angius. Lo stesso Livermore ne curerà la regia. In questi termini l’Autore racconta la nuova avventura: «Una delle cose che mi hanno stimolato di più nella composizione di quest’opera è stata la possibilità di confrontarmi con le forme chiuse dello spettacolo televisivo. L’Italia del destino, “Real-italy” in un atto, è infatti suddivisa in ventotto sezioni (prologo, epilogo, nove spazi pubblicitari, due telegiornali, undici scene, quattro confessionali) che, pur succedendosi senza soluzione di continuità, danno a questo lavoro il senso di un continuo cambiamento, come lo zapping che il telespettatore attua talvolta freneticamente. I sette personaggi che agiscono nella “casa” del “Real-italy” (La Cameriera, sedicente nobildonna palermitana; La Stilista, femminista pasionaria da strapazzo; Sexilia, assetata di uomini; La Diva, razzista della Val Gardena; Il Cantante, incapace ed esaltato; Il Palestrato, gonfio nei muscoli e vuoto nel cervello; Il Creativo, ridicolmente onnipotente) hanno caratteri molto diversi fra loro ma sono accomunati da una sovrana ignoranza. Il sesso è l’unico motore vitale che guida questi fantasmi in attesa del giudizio dell’audience, che arriverà alla fine dell’opera e si rivelerà più atroce del previsto. La possibilità di lavorare ancora una volta con i “miei” cantanti mi ha dato la possibilità di agire molto in profondità nella scrittura vocale. L’articolazione strumentale ne è esaltata: il virtuosismo delle figure è in perenne contrappunto con le linee melodiche, e mai in subordinazione. L’opera è dedicata a Salvatore Sciarrino». Sempre al Teatro Goldoni, per il 74° Maggio Musicale Fiorentino, Mosca presenterà il 19 maggio una novità per soprano e pianoforte, nell’ambito del progetto “Nuovo Canzoniere”, ideato da Alda Caiello e Maria Grazia Bellocchio, che ne saranno anche interpreti, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, per cui venti compositori italiani rileggeranno ciascuno una melodia popolare delle altrettante regioni italiane. Il libro II di Words to Score a Rhyme, quindici haiku per voce femminile, violino, violoncello e pianoforte su testi di Gianluigi Melega è stato proposto il 14 gennaio a Villa Aurelia, Roma, dallo Scharoun Ensemble.

SINOSSI

Il Presentatore annuncia che si è ormai giunti all’ultima puntata del reality televisivo “Real-italy”, in cui il pubblico sarà chiamato a decidere quali partecipanti eliminare. Tra questi Il Cantante e Il Creativo fanno sfoggio del proprio narcisismo, suscitando l’ironia della Stilista, che irride all’inettitudine degli uomini, incluso Il Palestrato, capace solo di tirate razziste. Tra un annuncio pubblicitario e un altro La Cameriera racconta nel confessionale la propria storia sfortunata. Intanto il Palestrato e Sexilia si corteggiano, mentre La Stilista tenta d’abbordare Sexilia, Il Cantante si compiace d’una carriera immeritata, costruita su astuzia ed espedienti, e il Creativo della sua influenza nel sistemare i propri protetti: uno spettacolo che guadagna a più riprese i primi titoli del telegiornale. L’indomani la gran parte dei concorrenti è bocciata alla prova di arte scenica; s’intrecciano flirt tra La Cameriera e Il Palestrato, e tra La Stilista e La Diva, mentre Sexilia, gelosa, riesce a riavvicinarsi al Palestrato. La prova di cultura generale sull’unità d’Italia dimostra la crassa ignoranza dei concorrenti e sfocia in una rissa in cui Il Creativo viene ferito da un coltello. La tensione cresce, mentre La Cameriera ritorna tra le braccia del Palestrato. A sorpresa Il Creativo fa ritorno in abito da Garibaldi, inveendo contro i traditori dell’unità d’Italia. A quel punto il Presentatore invita il pubblico, tra l’angoscia degli astanti, a decidere col telecomando quale concorrente eliminare.

Courtesy Edizioni Suvini Zerboni (www.esz.it)

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo

Stefano Gervasoni - Ritratti e novità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?