• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

I Mozart e Torino

di Marco Testa
12 Aprile 2019
in Approfondimenti
0
Home Approfondimenti
20
CONDIVISO
178
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marco Testa


È noto che durante il primo dei tre viaggi in Italia, Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart soggiornarono per circa due settimane a Torino (15-31 gennaio 1771), allora capitale del Regno di Sardegna. Le ragioni di quella visita, pressoché ignote in passato, si conoscono oggi con maggior precisione; quel che rimane invece in larga parte oscuro lo si può riassumere nei seguenti interrogativi: in che modo padre e figlio impiegarono quelle giornate? Insieme a chi le trascorsero?

Gli appunti annotati da Leopold Mozart durante il viaggio non sono di grande aiuto. Tuttavia si presume che i due musicisti ebbero modo d’intrattenersi o, quantomeno, di avere qualche contatto (magari fugace) con colleghi del rango di Gaetano Pugnani, violinista e compositore tra i più importanti del Settecento piemontese; con Giovanni Lorenzo Somis, fratello minore del più noto, defunto Giambattista ed egli pure violinista e compositore; con Viotti e con Paisiello, che si trovava nella città subalpina per la rappresentazione de L’Annibale in Torino. Ma cosa si dissero e vi fecero, resta in gran parte un mistero.

Prima di salire sulla carrozza che li avrebbe condotti nella capitale sabauda, i Mozart avevano soggiornato a Milano per diversi mesi, non senza puntate intermedie ora a Firenze, ora a Napoli, a Bologna e in altri importanti centri della Penisola. Lasciavano nuovamente la città ambrosiana, non privi di soddisfazione, sull’eco del trionfo di Mitridate, re di Ponto, primo cimento nell’opera seria di un Wolfgang appena quattordicenne. Il libretto era stato scritto da quel Vittorio Amedeo Cigna-Santi, suddito di S.M. il re di Sardegna Carlo Emanuele III, che qualche anno prima aveva collaborato (stesso libretto) con un compositore bergamasco operante proprio a Torino, Quirino Gasparini (Mitridate, re di Ponto, 1767).

Padre e figlio valicarono i confini del Regno di Sardegna transitando per Boffalora (oggi Boffalora sopra Ticino) il 14 gennaio 1771, un lunedì. È qui che correva il confine tra il Ducato di Milano e il Regno di Sardegna, di cui i Savoia erano diventati titolari nel 1720. Il giorno seguente, il 15 gennaio, dopo aver pernottato forse a Vercelli (così ipotizza Alberto Basso) i due tedeschi fecero ingresso a Torino. Due, non più tre, perché Nannerl era rimasta a Salisburgo insieme alla madre. Non sappiamo in che modo la giovane dovesse reagire alla decisione paterna, se insomma dovesse accettarla senza problemi o piuttosto farsene una ragione. Certo i costi di un viaggio del genere, a quei tempi, erano assai onerosi e d’altra parte all’età di diciotto anni era troppo grandicella per essere mostrata al pubblico quale enfant prodige. E tutto ciò senza considerare che le lezioni private che Nannerl impartiva a Salisburgo rappresentavano un importante introito per quella famiglia non agiata e in perenne bisogno di denaro. Meglio non lasciarsi sfuggire quelle occasioni di guadagno.

Arrivando dalla Lombardia, si presume che la carrozza che trasportava i Mozart passasse per la Porta Palatina, l’antica Porta Principalis Dextera di Augusta Taurinorum, che all’epoca doveva presentarsi in uno stato ben diverso rispetto a quanto ci hanno abituato i restauri realizzati ai primi del Novecento dall’architetto portoghese Alfredo d’Andrade. La Torino innevata che padre e figlio trovarono quel 15 gennaio del 1771 doveva aver prodotto in loro impressioni non dissimili da quelle testimoniateci da un entusiasta Charles Burney appena sei mesi prima: «Turin is, however, a very beautiful city». «Schönen Stadt» scriverà infatti Leopold alla moglie, in una lettera datata 2 febbraio 1771.

L’alloggio non era lontano dall’antica porta urbica. Nella vicina Contrada dell’Albero Fiorito (attuale via Corte d’Appello), l’albergo “Dogana Nova” era pronto ad accogliere i due musicisti. È qui che i Mozart avrebbero alloggiato (più tardi vi troveranno accoglienza personalità quali Giuseppe Verdi e lo stesso Napoleone), anche se l’identificazione di quello che è oggi noto come “Hotel di Mozart” con l’attuale “Dogana Vecchia” è stato messo in discussione: «I Mozart presero alloggio, come è scritto negli “appunti di viaggio” di quei giorni (MBA 229), all’albergo della “Dogana Nova”, poi erroneamente identificato con quello tutt’ora esistente della “Dogana Vecchia” (la cui presenza è documentata sin dal 1733) nell’attuale Via della Corte d’Appello n. 4 (anticamente Contrada del Senato); in realtà, nella Contrada dell’Albero Fiorito e all’angolo dell’attuale Via Bellezia, di fianco a quella del Senato, al n. 13 esisteva un albergo, evidentemente di più recente costruzione, che portava il nome di “Dogana Nova” dal quale prese poi nome anche l’intera contrada e che era ancora segnalato sulle guide della città nel 1845» (cit. in A. Basso, I Mozart in Italia, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma 2006, p. 459).

Per lungo tempo ci si è interrogati sulla esatta motivazione della spedizione sabauda decisa da Leopold Mozart e sul retroterra che la rese plausibile, al di là di una generica (ben giustificata, naturalmente) necessità di far conoscere al mondo le doti del giovanissimo compositore ed intessere relazioni con le persone che contavano nelle varie corti europee del tempo e, dunque, anche nello Stato sardo. Quale fosse l’occasione del viaggio nella capitale subalpina si svelò al mondo degli Studi soltanto negli anni Novanta del secolo scorso, dopo due secoli di sostanziali dubbi e silenzi, allorché nel 1997 un musicologo statunitense, Harrison James Wignall, pubblicò su “Mozart Studien” i risultati di una ricerca effettuata proprio a Torino, tra i corposi fondi dell’Archivio di Stato. Qui Wignall riuscì a reperire la lettera che il ministro plenipotenziario asburgico, il celebre Firmian, a capo della Lombardia per quasi venticinque anni, aveva scritto al conte Francesco Giuseppe Lascaris di Castellar, a quel tempo titolare della Segreteria Esteri del Regno di Sardegna e già conosciuto dai Mozart in occasione del viaggio a Napoli, città in cui il Lascaris aveva servito per un decennio in qualità di inviato straordinario. Si trattava di una vera e propria lettera di raccomandazione in cui il governatore asburgico elogiava la «straordinaria abilità» del giovanissimo salisburghese, pregando il Lascaris di accoglierlo con i modi dovuti. Insomma, Leopold aveva quindi deciso di muovere verso Torino perché sapeva di avere una qualche opportunità, una precisa carta da giocare.

Obiettivo ultimo sarebbe stato quello di intercedere presso il sovrano, l’ormai anziano Carlo Emanuele III, per far ottenere al futuro autore della Zauberflöte la commissione di un’opera per il successivo Carnevale. Le aspettative, com’è noto agli studiosi, andranno però deluse. I Mozart non faranno mai più ritorno a Torino.

Si affermava in precedenza che, salvo casi sparuti, a tutt’oggi non è dato sapere in dettaglio come padre e figlio impiegassero il tempo a disposizione durante il soggiorno torinese. Si sa con certezza che il 16 gennaio sedevano tra il pubblico sugli spalti del Teatro Regio, il bell’edificio progettato da Benedetto Alfieri e capiente di duemilacinquecento posti che il viaggiatore francese Lalande s’era affrettato a celebrare come «le plus étudié, le mieux composé qu’on voie en Italie, le plus richement et le plus noblement décoré q’il y ait dans le genre moderne». Al Regio i Mozart assistettero alla rappresentazione dell’Annibale in Torino dell’allora trentenne Giovanni Paisiello, già conosciuto a Napoli nella primavera dell’anno precedente. Leopold troverà la sua opera «magnifica».

Probabilmente i Mozart ebbero contatti diretti con il compositore pugliese anche a Torino. Certamente ne ebbero con il già citato Quirino Gasparini, di cui Wolfgang ricopiò l’Adoramus te Christe. Compositore e violoncellista bergamasco (di Gandino per l’esattezza) trapiantato nella capitale sabauda, Gasparini era stato allievo di padre Martini, membro dell’Accademia Filarmonica e quindi maestro di Cappella del Duomo torinese negli anni 1760-1778. Lo zelo amanuense del Wolfgangerl genererà un equivoco di attribuzione dell’Adoramus, a lungo creduto non del Lombardo ma del Tedesco, sicché quello stesso mottetto a quattro voci, destinato a beffare generazioni di musicologi, finirà per favorire la fama del Gasparini. Per cui se oggi lo si ricorda, per quel poco che lo si ricorda, è anche grazie a questo qui pro quo.

Per il resto, sul soggiorno dei Mozart a Torino il buio sembrerebbe impenetrabile. È certo che dovettero incontrare certi esponenti della “Torino che contava”, diplomatici, musicisti come i sopraccitati, ancora danzatori e uomini di teatro; è presumibile anche che dovettero visitare i maggiori teatri (il Carignano, oltre al Regio), nonché importanti sedi della nobiltà locale. Ma non sappiamo molto di più. Non sappiamo, ad esempio, se Wolfgang assistette o partecipò in qualità di esecutore a una qualche esibizione pubblica: si cita sempre il Palazzo Barolo, dove potrebbe essersi esibito, ma quali sono le prove certe che indicano la sua effettiva partecipazione?

Scrive Alberto Basso nel suo I Mozart in Italia che «le notizie documentate relative al soggiorno torinese sono sostanzialmente inesistenti». Drammaticamente vero, si deve concludere. Ma tutto ciò, lungi dall’avvilire la ricerca, a dispetto delle oggettive difficoltà nel reperimento di fonti e di informazioni inedite, sarà, semmai, uno stimolo a proseguire.

Share8Tweet5
Marco Testa

Marco Testa

Cresciuto nell'isola di Sant’Antioco, ha compiuto studi storici e archivistici parallelamente a quelli musicali. Già collaboratore della cattedra di Bibliografia musicale del Conservatorio di Torino e docente dell'Accademia Corale "Stefano Tempia" (guida all'ascolto/storia della musica), attualmente è docente di storia della musica presso IMUSE Torino e collabora con festival e istituti di ricerca. Autore di saggi e articoli pubblicati in riviste specializzate, lavora principalmente per l'Archivio di Stato di Torino e scrive su "Musica - rivista di cultura musicale e discografica" e su "Il Corriere Musicale".

CorrelatiArticoli

Le composizioni di Giovanni Salviucci a Rimini

di Santi Calabrò
12 Ottobre 2018
2

Essere “il più bravo di tutti”, come si diceva ai suoi tempi di Giovanni Salviucci (1907-1937), è un titolo che...

Edward Said, l’intellettuale della musica

Edward Said, l’intellettuale della musica

di Marco Testa
24 Settembre 2018
0

Il prossimo 25 settembre ricorrerà il quindicesimo anniversario della scomparsa di Edward W. Said, poliedrica e discussa personalità di studioso...

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

di Maria Cristina Riffero
14 Dicembre 2016
0

Racchiudere in un breve articolo la molteplicità degli aspetti della vita di Ferruccio Busoni, nato ad Empoli il 1°Aprile 1866,...

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

di Claudia Ferrari
26 Giugno 2016
0

Aureliano Cattaneo, classe 1974, ha ricevuto quest'anno il Premio Abbiati attribuito dall'Associazione Nazionale Critici Musicali nella categoria “Novità per l'Italia”...

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

di Luca Chierici
7 Aprile 2016
0

2 - Sguardi sulla musica | L'opera di Umberto Giordano torna al Teatro alla Scala dove fu diretta la prima volta da...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Articolo successivo
Currentzis e il Requiem verdiano a Milano

Currentzis e il Requiem verdiano a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Gourmet sonoro: quando la musica entra in cucina (e viceversa)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?