• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Christopher Nupen, breve ritratto di un incontro

di Laura Bigi
3 Luglio 2012
in Ritratti, Tv
0
Home Ritratti
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


La rassegna Impara l’arte (già alla sua XI edizione), organizzata da OPV, Amici della Musica di Padova in collaborazione con il centro d’arte degli studenti dell’Università, ha ospitato la personale del regista Christopher Nupen


di Laura Bigi


U n vaga somiglianza con Arvo Pärt, barba bianca ben curata, testa canuta, occhi vivi e scrutatori. Nella sua carriera ha girato 96 film “musicali”, cioè documentari musicali e magistrali registrazioni video di grandi interpreti della musica classica. Una storia bizzarra la sua: nato in Sud Africa da una famiglia di origine norvegese, da bambino fu talentuosa voce di soprano, presto rovinata “dal sesso”, dice senza schermi. In gioventù studiò anche chitarra; divideva un appartamento con John Williams, che studiava d’estate a Siena con Andrés Segovia. L’Accademia Chigiana fu esattamente lo stimolo e l’occasione (fortunata) per la sua prima collaborazione con la BBC, che produsse un documentario radiofonico dal titolo High Festival in Siena (1962) per il tramite e la convinta adesione del suo direttore dei servizi, Lawrence Gilliam. Di lì, il passo alla TV fu breve e Nupen divenne il pioniere (epiteto che rivendica con orgoglio non appena gli è possibile) nel filmare la musica classica.

Christopher Nupen

Già fautore di un modo nuovo di restituire in video la musica e i suoi interpreti, con l’invenzione, nel 1960, della camera 16mm, gli fu possibile entrare nell’intimo delle interpretazioni e degli esecutori. Ma anche degli eseguiti. Nupen è autore di una serie di documentari, per la maggior parte prodotti dalla sua casa (la Allegro Films fondata nel 1968, forse la prima vera indipendente nel panorama televisivo anglosassone) su molti compositori classici. Tra cui Schubert; su di lui Nupen ha girato The Gratest Love and the Gratest Sorrow (1994) in proiezione integrale alla rassegna padovana lo scorso giovedì. Per lui certamente Nupen nutre una particolare predilezione.

“Schubert è il soggetto ideale per un’indagine di intima profondità nella sua musica e nella sua personalità: è stata voce unica e inequivocabile che ha saputo raggiungere luoghi segreti esplorati solo da pochi”. Compositore poco apprezzato che forse poco stimava se stesso e le sue possibilità. Il titolo emblematico del film sembra essere derivato da questa frase del compositore:

Noi pensiamo che ci si possa toccare l’un l’altro, ma, in realtà, possiamo solo avvicinarci, passare vicino l’uno all’altro. Quale tormento per chi se ne rende conto!

La sua personale amicizia con molti eccellenti interpreti gli ha consentito di fissare alcune interpretazioni che oggi rimangono ineguagliate e acquisiscono  un grande valore documentario e storico. Nella seconda parte della serata è The Ghost, ripresa video del celebre trio beethoveniano, che vede quali interpreti Daniel Baremboim, Jaqueline Du Pré e Pinchas Zukerman. Racconta che il film fu girato in un solo giorno, e l’editing fu realizzato attraverso il montaggio di tre registrazioni. La scelta di un certo taglio delle immagini è tutt’ora di grande attualità, mostra i musicisti nell’ambiente e nel momento nel quale maggiormente e liberamente si rivelano. Ricorda un’osservazione della Du Pré che sottolineava come la videocamera fosse la possibilità di una nuova dimensione musicale, cioè un autentico nuovo modo di vedere la musica: “con la camera tu puoi vedere quello che succede”. L’amicizia con Jackie fu lunga e profonda; con molta ammirazione la cita e ricita nei suoi commenti, anche quelli più taglienti riguardo lo scarso talento musicale della sorella di lei, Hilary.

Alla domanda su come nasca un suo film risponde con chiarezza: la tecnica anzitutto, poi il film esiste già in qualche modo ed è lui a guidare il regista; per lui fondamentali furono i pochi principi che gli insegnò Rossellini a Roma; il film si fa nella sala di montaggio: alcune le figure che sono state e sono ancora oggi il suo prezioso sostegno: David Findlay (lighting cameraman), Peter Heelas (film editor) e Diana Baikie (manager e moglie di Nupen, scomparsa purtroppo nel 1979).

Sorprende ancora la positività spontanea, l’iperattività, l’entusiasmo, la memoria vitale, la creatività sempre nuova; possiede una ricettività straordinaria rispetto alle cose: in tre giorni di permanenza a Padova capisce bene l’italiano, lo parla con pronuncia invidiabile, ha voluto rivolgersi al pubblico nella nostra lingua.

Lascia Padova per Montecarlo, dove raggiunge David in sala di montaggio: mantiene il segreto sul nuovo lavoro.

@ Riproduzione riservata

Tags: Allegro FilmsAmici della Musica di PadovaChristopher NupenOrchestra di Padova e del Veneto
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Brendel spiega le sonate di Beethoven

Alfred Brendel e i suoi novant’anni

di Marco Testa
5 Gennaio 2021
0

di Marco Testa foto © Silvia Rizzi Alfred Brendel compie novant’anni. Nacque infatti il 5 gennaio 1931, stesso giorno (naturalmente...

Gli ottant’anni di Arvo Pärt

Gli ottant’anni di Arvo Pärt

di Gianluigi Mattietti
11 Settembre 2015
0

Il percorso trasversale del compositore estone, nato l'11 settembre 1935 | Molte le iniziative editoriali per l'occasione: l'Ecm pubblica Musica...

Gli ottantacinque anni di Piero Buscaroli

Gli ottantacinque anni di Piero Buscaroli

di Marco Testa
20 Agosto 2015
0

Piero Buscaroli è sì un musicologo e storico della musica (e tra i più agguerriti), ma è anche giornalista e...

Kirill Petrenko, il perfezionista riservato

Kirill Petrenko, il perfezionista riservato

di Riccardo Rocca
3 Luglio 2015
0

I BERLINER PHILHARMONIKER hanno tenuto fede al loro profilo: orchestra tradizionale per organico, ma stella polare della modernità per sonorità,...

Friedrich Gulda, un musicista totale

Friedrich Gulda, un musicista totale

di Mario Leone
4 Giugno 2015
0

Ottantacinque anni fa nasceva il pianista e compositore austriaco, scomparso nel 2000. Grande interprete, dopo una fase accademica iniziale ha...

Ricordo di Ward Swingle

Ricordo di Ward Swingle

di Michele Manzotti
30 Gennaio 2015
0

Ward Swingle, nato a Mobile in Alabama il 21 settembre 1927 e scomparso il 19 gennaio 2015 nella città inglese...

Articolo successivo
Wolfgang Rihm, Astralis

Wolfgang Rihm, Astralis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?