• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Poulenc e Vořišek tra ironia e classicismo

di Laura Bigi
11 Maggio 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Orchestra dell'Università degli Studi di Milano

Pochi sanno che l’Università degli Studi di Milano possiede un’orchestra, e con tutte le carte in regola per competere con le più prestigiose formazioni giovanili italiane ed internazionali.

L’Orchestra è davvero giovane (è nata nel 1999) e fatta di giovani, appassionati professionisti. Dall’anno della sua costituzione propone stagioni concertistiche di grande interesse, i cui protagonisti sono sempre più spesso direttori e solisti di riconosciuto valore internazionale (hanno, infatti, collaborato Enrico Dindo, Mario Brunello, Vadim Repin ecc.). Il lavoro costante sotto la guida di Alessandro Crudele e dei molti direttori ospiti ha permesso di raggiungere un alto livello di qualità esecutiva ed interpretativa, che meriterebbe una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e del pubblico nel seppure saturo panorama musicale milanese.

La stagione di quest’anno, che, con formula ormai consolidata, ha visto alternarsi concerti da camera e sinfonici, volge al termine e chiude con due appuntamenti di notevole interesse, l’uno per l’audacia nella scelta del programma (Poulenc e Vořišek), l’altro per difficoltà interpretativa (Rota, Mahler e Shostakovic).

L’ultimo concerto sinfonico, ascoltato questo martedì, ha proposto due rarità: la Sinfonietta di Francis Poulenc e la Sinfonia in re maggiore op. 24 del boemo Jan Václav Vořišek.

Due lavori davvero sorprendenti anche per la novità dell’ascolto proposto, su cui vale la pena di spendere qualche parola.

Curiosa la vicenda della Sinfonietta. Il materiale originale proviene da un lavoro di Poulenc composto per quartetto d’archi nel 1946 che non aveva soddisfatto l’autore, il quale volle disfarsene gettando la partitura nelle fogne di Parigi. Quindi, venne dalla BBC una nuova commissione, che avrebbe dovuto celebrare il decennale del Terzo Canale. In questo modo Poulenc trovò lo spazio adeguato per ricollocare parte del materiale pensato per il precedente “infognato” quartetto e portare a compimento la scrittura della Sinfonietta, poi eseguita dalla BBC Philarmonic Orchestra nell’ottobre 1948.

Sotto la direzione vivace di Charles Olivieri-Munroe (canadese di Toronto ma Ceco d’adozione, attualmente guida molto apprezzata alla testa della Czech Philarmonic e gradito ritorno per l’orchestra, che lo ebbe ospite già due stagioni orsono) il suono è brillante, pieno e l’interpretazione coglie bene il carattere ironico della composizione, divisa tra due mondi sonori contrastanti: l’uno idealmente ispirato a Mozart e Beethoven, l’altro fortemente ancorato al presente contemporaneo, che si rivela in certe combinazioni timbriche, melodico-armoniche dei fiati di sicuro riferimento jazzistico.

Merita una menzione particolare, appunto, la sezione dei fiati: dolcissimo l’oboe d’esordio, clarinetto vellutato, corno, tromba, fagotto e flauti ottimi nell’insieme, perfettamente espressivi nei passi solistici.

Divertente e godibilissima.

Curiosa attrazione della serata è Vořišek e la sua Sinfonia in re maggiore, un unicum del genere nel repertorio dell’autore boemo, morto giovanissimo di tubercolosi soltanto due anni dopo il compimento dell’op. 24 (1823). La lezione dei classici, che Vořišek dimostra d’aver recepito benissimo (anche se la storiografia musicale lo addita quale precursore della scuola nazionale ceca), è il filo rosso che unisce le due opere in programma.

Tutta la Sinfonia è permeata dallo spirito viennese: la vivezza di certi temi (Primo e quarto movimento) ricorda il Mozart più luminoso; beethoveniane le escursioni dinamiche e le tinte cupe del secondo tempo Andante (bellissimo il tema mesto esposto dai violoncelli in apertura) come il sapore dell’intero terzo movimento (Scherzo. Allegro ma non troppo).

L’orchestra si comporta ottimamente nel ricreare lo spirito del tempo: davvero eccellenti gli archi nelle figurazioni più maestose del Finale come nei momenti più dolorosamente intimi dell’Andante. Il suono è chiaro e senza sbavature, mai retorico, sempre schietto, voluminoso e avvolgente dove la partitura lo richiede.

Nonostante la giovane età di quasi tutti gli esecutori, la ricchezza espressiva dimostrata appare rimarchevole; ciò che va a tutto vantaggio di una prova nel complesso molto ben riuscita (ancora una volta, vorrei dire) per una orchestra dalle grandi potenzialità, che nel silenzio della costanza trova la sua forza e la ragione dell’apprezzamento di un pubblico speriamo sempre più numeroso.

 

Orchestra dell’Università degli Studi di Milano
Charles Olivieri-Munroe, direttore
Sinfonietta di Francis Poulenc
Sinfonia in re maggiore op. 24 di Jan Václav Vořišek.

 

 

Tags: Charles Olivieri-MunroeFrancis PoulencJan Václav Vořišekmusica boemaOrchestra dell'Università degli Studi di Milano
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Liberi di ascoltare, liberi di giudicare?

Liberi di ascoltare, liberi di giudicare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?