• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Nel labirinto della ragione musicale

di Laura Bigi
21 Settembre 2011
in Antica, CONCERTI, RECENSIONI
0
Home Antica
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]

Allo Stresa Festival l’Ensemble De Labyrintho dedica un concerto agli “oltremontani”, quei fiamminghi che per tutto il Quattrocento viaggiano per le corti d’Europa allietando con la loro arte raffinatissima orecchie e menti pronte a coglierne le sottigliezze compositive.

 L’ Ensemble De Labyrintho si è scelto un nome che fa tutt’uno con il repertorio di musiche al quale dedica la passione, la cura e lo studio interpretativo. Musiche della Rinascenza, vale a dire di quell’età fecondissima che, uscendo dalle nebbie umide del Medioevo, dal Quattrocento “umanista” approda, salda e florida come poche altre volte è accaduto nella storia delle Arti, al Rinascimento cinquecentesco. È l’uomo che si rinnova e rinasce dopo la mortificazione dei secoli precedenti, di cui raccoglie e trasforma in senso propulsivo il materiale.

Homo faber. «È meraviglioso il fatto che le arti umane fabbricano da sole tutto ciò che fabbrica la natura stessa, quasi non fossimo servi della natura ma suoi imitatori.[…] Dunque l’uomo imita tutte le opere della natura divina, e le opere della natura inferiore le perfeziona, le corregge e le emenda. La potenza dell’uomo è dunque assimilabile alla natura divina, dal momento che l’uomo da solo (cioè con la sua mente e la sua abilità) governa se stesso senza essere limitato dai confini della natura corporea, ed emula tutte le singole opere della natura divina».

In queste parole di Marsilio Ficino si compendia il pensiero di un’epoca: l’uomo è creatore come Dio e imitatore delle Sue opere; dove la comprensione delle leggi di natura lo innalza a signore delle Arti. Perché la rivalutazione dell’Uomo in quanto padrone del fare nella sua dimensione terrena, cioè tutta umana, non esclude affatto la fede, ovvero la credenza in una felicità spirituale che è perfezione della vita di quaggiù. Così la musica non smette mai di glorificare il Divino, ed è anzi quella musica la più alta espressione di una perizia compositiva che si compiace di sperimentare ed esercitare giochi e geometrie sonore, pur senza mai dimenticare lo spirito e il messaggio da cui sono nate.

[twocol_one]

La imitazione come principio creativo è, perciò, forma dominante e sostanziale di questi secoli musicali. Un motivo, un frammento di testo letterario, legato ad un suo proprio tema, circola tra le voci conformandole  ad un livello di pari dignità sonora che salda la struttura: un inseguirsi continuato e sistematico, ordinato secondo norme e numeri che spesso celano un loro proprio significato. Dufay, Ockeghem, Desprez, De Rore, Palestrina e i Gabrieli, Gesualdo e Victoria, in una parola le eccellenze della Rinascenza costituiscono la ricca tavolozza di musiche che dal 2001 ad oggi ha alimentato la discografia dell’ Ensemble. Guidato dalla sapienza di Walter Testolin, allo Stresa Festival De Labyrintho ha proposto un programma dal titolo eloquente: Virtute e Canoscenza. Lo spirito di Odisseo, così mirabilmente colto in pochi versi dal Fiorentino più illustre, è quello dell’intellettuale umanista e dell’uomo civile di sempre; modello primo e immagine di arditezza della ragione che sfida le leggi naturali, forzandone i limiti. Così sono apparsi gli affreschi di Dufay, Ockeghem, Compère, Brumel, Crequillon, Lheritier e dell’amatissimo Desprez, a cui i componenti dell’Ensemble dedicano da sempre una attenzione e un amore del tutto particolari. Vera pittura sonora come volontà nuova di comunicare, di tradurre in musica il colore della parola cantata. Un programma interamente rivolto ai cosiddetti “oltremontani”,

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

quei fiamminghi che per tutto il Quattrocento viaggiano per le corti d’Europa allietando con la loro arte raffinatissima orecchie e menti pronte a coglierne le sottigliezze compositive. La polifonia è naturalmente il campo privilegiato per l’esercizio della tecnica contrappuntistica. Arte complessa che raggiunge livelli altissimi di cerebralismi. Un non facile lavoro per chi decida di interpretare queste musiche. De Labyrintho riesce magnificamente a rendere la mole della struttura sonora con una trasparenza ed un equilibrio che sono il frutto di una immedesimazione necessaria. I timbri perfettamente uniti disegnano con fluidità leggera e accurata le armonie colorate e a tratti così ricche di pathos dei molti mottetti mariani, filo conduttore del programma. Una spiritualità sospesa  e tesa, una preghiera commossa e accorata è quella di Brumel Mater Patris et filia; un patetismo che si chiude in un delicato raccoglimento è dato a O genetrix gloriosa di Compère. Ben diversa dalla magnificenza del celebre Nuper rosarum flores, proposto in apertura di serata e nel quale lo spessore del volume è risolto con chiarezza nell’esemplare compenetrarsi delle linee vocali, che è a dire perspicuità nella comprensione della architettura, pulita e matematica così come ci appare ancora oggi la cupola del Brunelleschi per la cui consacrazione il mottetto isoritmico fu composto.

[/twocol_one_last]

Vivido e floridissimo è Ockeghem con  Alma redemptoris mater nella sua germinazione di episodi, sempre diversi eppure nati dalla medesima matrice.

[twocol_one]

Le voci esperte di Nadia Caristi (soprano), Alessandro Carmignani (controtenore), Gianluca Ferrarini (tenore), Fabio Furnari (tenore), Marco Scavazza (baritono) e Walter Testolin (basso e direzione) sanno dare colore e espressività intensa alle parole tratte dalle Sacre Scritture con accorgimenti sfumati e lievissimi di drammaticità, cioè di penetrazione del testo in senso emozionale, come poche volte si sente nelle pur rare esecuzioni di questo repertorio. Ed è trasparenza anche nell’inseguirsi delle voci in giochi di scale, di salite e discese sui gradini del rigo musicale, che sono traduzione della scala coeli di Giacobbe in Vidit Jacob scalam di Thomas Crequillon, fiammingo poco conosciuto benché prolifico e per alcuni anticipatore dello stile polifonico di Palestrina. Calda e moderata come si conviene è la immedesimazione di Nadia Caristi che guida Nigra sum, dal Cantico dei Cantici. L’ultima parte della serata è dedicata a Desprez con l’esecuzione di cinque mottetti.

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Ecco le involuzioni della ragione, i numeri e gli enigmi, le simbologie palesi o nascoste. Con Desprez siamo ai più alti livelli del mestiere del comporre. La sua ricchezza consiste nella libertà come varietà degli schemi compositivi, che è duttilità perché si adatta al materiale della lingua nei termini della prosodia e insieme del significato. Scrive Walter Testolin: «Illibata Dei virgo nutrix nasconde nei capoversi l’acronimo del compositore, probabilmente autore anche del testo. Ut phoebi radiis è invece una sorta di rompicapo: […] il testo è ermetico e nasconde, attraverso l’assegnazione di cifre alle sillabe, alcuni non sense come “ta” e “na” etc. Altra particolarità ermetica riguarda la celebre Deploration sur la mort d’Ockeghem (Nymphes de bois) in cui 64 note compongono il finale “Requiescat in pace”: esse rappresentano la cifra che si ottiene sommando secondo i criteri della ghematria le lettere che formano il nome “Ockeghem” quasi a dire “Ockeghem requiescat in pace”».

[/twocol_one_last] L’impegno interpretativo dell’Ensemble si incarna in una eloquenza armoniosa che ricambia la perfetta coerenza delle partiture. Parità e diversificazione delle linee si fondono in un equilibrio di sfumature e di colori pur nella diversità di timbri e dei registri vocali. Un altissimo piacere che deriva dalla minuta cesellatura dei particolari espressivi del testo nel suono.

Laura Bigi

[aside]


[/aside]

Tags: Ensemble De LabyrinthoStresa FestivalTestolin Walter
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Trio Elegiaco di Arnold Bax per flauto, viola e arpa

Trio Elegiaco di Arnold Bax per flauto, viola e arpa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?