• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Chiude in modo eclettico e giovane la Biennale Musica

di Emilia Campagna
17 Ottobre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Ictus Ensemble. Foto di Mirjam Devriendt

[/wide]

I volti di una Biennale eclettica e giovane negli ultimi due giorni di programmazione del Festival veneziano: i giovani erano, innanzitutto, “les italiens” dell’Ircam, l’istituto parigino all’avanguardia della musica elettronica che con Biennale Musica e con il suo direttore artistico Luca Francesconi ha avuto in questi anni un rapporto privilegiato.

Quest’anno la Biennale ospitava concerti e laboratori di studio per giovani compositori: e venerdì a Palazzo Pisani era in programma la prima esecuzione italiana di pagine per elettronica e strumento solista di Daniele Ghisi, Andrea Agostini, Eric Maestri e Francesca Verunelli: proprio la pagina dell’unica donna del gruppo era quella più convincente e decisamente più aplaudita, con calore e entusiasmo per Interno rosso con figure II per fisarmonica ed elettronica: una fisarmonica di ghiaccio e di pietra, con punte di virtuosismo e un’esecuzione drammatica e intensa grazie anche alla bravura del solista Anthony Millet.

Eclettico, in quanto voce di quattro (più uno) autori, era il lavoro teatrale presentato anch’esso in prima italiana la sera stessa: commissione della Biennale con Musik der Jahrunderte Stuttgart e Musicadhoy Madrid, Geblendet (Blindet) era un lavoro di teatro musicale in cinques quadri al cui centro erano incastonate le 6 Bagatelle per quartetto d’archi di Anton Webern. Le parole di Thomas Bernhard (apologhi fulminanti, carichi di un realismo paradossale ed ineluttabile), le superbe voci del controtenore Daniel Gloger e della voce bianca Vincent Frisch e quella dell’attore Christian Bruckner, assieme all’ottimo Quartetto Diotima, erano gli ingredienti con cui erano chiamati a misurarsi i compositori Michael Bell, Mischa Kaser, Manuel Hidalgo e Filippo Perocco: diversi approcci per una materia che non dava spazio al sentimentalismo ma che piuttosto chiamava a misurarsi con la dimensione dell’incomunicabilità e della solitudine. Per Bell le voci erano astratte linee geometriche destinate ad incrociarsi e a trovare morbidezza e intesa (ma nella distanza) solo nelle frammentarie citazioni dalla Lakmè di Delibes: una partitura colorata dall’elettronica e particolarmente avvincente nei giochi abili di fulminei climax (veicolati anche dai giochi di luce) ed esplosioni di suono, ma straniante nella trasmissione teatrale del testo letterario. Ben più calibrata sull’unità dei brevi testi di Bernhard, e per questo particolarmente godibile e fruibile, era il quadro di Mischa Kaser, che dopo un iniziale “delirio vocale” per l’ottimo controtenore, era giocato su diversi registri e sul tema del doppio e dello specchio. Particolarmente interessante la realizzazione di Filippo Perocco, che su un inquietante tappeto di elettronica imbastiva un unico racconto, dilatandone allo spasimo la recitazione, all’inizio quasi scarnificata nella parola mescolta con il rumore.

Eclettismo ma (soprattutto) virtuosismo: l’ultimo “concerto” nel senso più tradizionale del termine che la Biennale Musica offre al suo pubblico è quello dell’Ictus Ensemble di scena al Teatro Le Tese nel pomeriggio di sabato. Ensemble variabile, dalla sola chitarra elettrica al trio d’archi, dalla voce sola all’ensemble con elettronica. La chitarra (solista Tom Pauwels) restituisce le ossessioni ripetitive di Fausto Romitelli e del suo Trash Tv Trance, il trio d’archi esegue superbamente Ikhoor di Iannis Xenakis (partitura di impatto drammatica con sprazzi di calma elegia), la voce del flautista del gruppo, Michael Schmid, è protagonista nei melologhi di Partch, trascritti per pianoforte microtonale e chitarra microtonale accanto alla voce che muove in un recitativo dalle tinte gigioneggianti e strappa applausi. Partiture interessantissime quelle di Eva Reiter (anche esecutrice al flauto Paetzold) e Hiraki Kiyama, ma la palma dell’entusiasmo se l’accaparra l’esecuzione di estratti dell’Ursonate di Schwitters da parte di Michael Schmid: dieci minuti di totale follia vocale che restituisce con assoluto virtuosismo la mitragliata di significanti senza significati di una partitura che sentire eseguita dal vivo è un vero evento. Ottimo Michael Schmid, il cui nome sul programma di sala appare, incomprensibilmente, solo come flautista e non come attore.

Omaggio a Strawinsky: Dirk Deschemaeker suona i "Tre pezzi per clarinetto" davanti alla tomba del compositore (foto E. Campagna)

Eclettismo fino alla fine, anche la sera, nella pur macchinosa trasferta all’Isola di San Michele. A Luca Francesconi piace arricchire il Festival di eventi dal sapore anche popolare, che attirino pubblico diverso da quello consueto dei concerti in luoghi altrettanto poco consueti al grande pubblico: lo scorso anno l’idea, felicissima, cadde sul Palazzo del Conservatorio con un labirintico spettacolo, fatto di diversi numeri inanellati lungo scaloni e sale del palazzo, replicato per tre sere di fila e visto da centinaia di persone. Quest’anno la scelta è andata all’Isola di San Michele e ad un omaggio a Strawinsky: dai “Tre pezzi per clarinetto” davanti alla tomba del compositore, a esecuzioni verdiane della Banda di Maser nel Chiostro Grande di San Michele, dall’Orchestra La Fenice con Nono e Strawinsky nella Chiesa di San Michele a Guillaume de Machaut nella Cappella Emiliani. Accurata e suggestiva la scelta delle musiche, di pregio le esecuzioni, seppur molto poco godibili come spesso avviene in contesti “atipici” di performance. Il pubblico folto, richiamato dall’evento fortemente simbolico (avviato da una “vogata rituale” all’Arsenale), ha seguito l’itinerario del percorso da un momento musicale all’altro: percorso svolto non sempre compostamente, con frenesia di fotografie e addirittura accalcamenti attorno e (purtroppo) sopra le tombe. Chi ama il Cimitero di San Michele forse ha visto l’evento come un’invasione piuttosto irrituale che rituale. E chi ha fatto davvero festa, secondo noi, sono state le zanzare, che tutta quella gente, in una calda sera di fine estate, non l’avevano mai vista.

Emilia Campagna

Tags: Biennale MusicaBiennale Musica Venezia
Share4Tweet2
Emilia Campagna

Emilia Campagna

È pianista e critico musicale. Gli studi pianistici l’hanno portata a perfezionarsi con Michele Campanella e ad approfondire lo studio della musica da camera con Pier Narciso Masi all’Accademia Pianistica “Incontri col maestro” di Imola; accanto al perfezionamento pianistico, ha condotto studi umanistici e musicologici presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Trento, dove si è laureata con una tesi sugli Studi per pianoforte di György Ligeti, lavoro che è stato oggetto di una personale e appassionante sintesi tra il proprio percorso pianistico e quello dell’approfondimento musicologico. L’interesse per la divulgazione e la promozione musicale l’ha portata presto a dedicarsi alla critica musicale per il giornale “L’Adige”, su cui scrive dal 1997, e ad occuparsi per alcuni anni dell’attività di comunicazione e ufficio stampa del “Premio Bonporti”, Concorso Internazionale di Musica su Strumenti Originali. Dal 2008 è corrispondente della rivista Amadeus ed inviato di Radio 3 Rai per la trasmissione “Radio 3-Suite”. Accanto all'impegno come critico musicale vive un rapporto a tutto tondo con il mondo musicale: svolge un'attività concertistica in ambito cameristico, si dedica con passione all’insegnamento del pianoforte e tiene corsi di scrittura giornalistica finalizzati alla critica musicale.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Cremona: Mondomusica! (Live Blog)

Cremona: Mondomusica! (Live Blog)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?