• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Argento a Innsbruck per “Euridice” di Caccini

di Francesco Lora
2 Settembre 2013
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Opera • Il Festival di Musica Antica tirolese ha presentato l’opera gemella del capolavoro di Peri. Alcuni tra i migliori specialisti italiani del repertorio secentesco hanno dato una lettura di riferimento, in un allestimento scenico di fascino straordinario


di Francesco Lora


Nell’autunno 1600 Enrico IV, re di Francia, sposò Maria de’ Medici, principessa di Toscana. Prima che ella sbarcasse a Marsiglia e incontrasse il marito, un matrimonio per procura era già stato celebrato a Firenze il 5 ottobre, ed era stato festeggiato l’indomani con la rappresentazione dell’Euridice di Jacopo Peri, lavoro nel quale molti riconoscono la prima opera in musica. Ma quel libretto di Ottavio Rinuccini era stato simultaneamente intonato anche da Giulio Caccini, in aperta e non amichevole concorrenza con Peri, al preciso scopo di emulare e superare le musiche del collega: in quel fatidico 6 ottobre e tra un’ingerenza e l’altra, tre brani di Caccini scalzarono anzi quelli corrispettivi di Peri. Quale tra le due Euridice è la migliore? A distanza di quattro secoli dalle schermaglie dottrinali dei monodisti fiorentini, volerlo stabilire farebbe sorridere musicologi e musicofili insieme. Andrà invece notato che L’Euridice di Caccini gode oggi, in teatro e in disco, di minor fortuna e diffusione rispetto a quella di Peri. Il Festival di Musica Antica di Innsbruck ha dunque acquisito un nuovo merito allestendone, il 23 e il 25 agosto nel Landestheater, due recite memorabili e degne di immediata ripresa.


Il lavoro di Horstkotte e Bovey ha infatti ottenuto un’accuratissima resa e collaborazione attoriale, e ha restituito l’azione con una linea narrativa di rara chiarezza


Eccellenti le premesse ed eccellenti gli esiti della parte musicale, con Rinaldo Alessandrini direttore del suo Concerto Italiano. Vi erano tre tiorbe, due arpe, lirone, viola da gamba, due clavicembali, organo e regale per riempire di colori il basso continuo. E soprattutto vi erano un concertatore e strumentisti esperti di monodia rinascimentale, di efficacia teatrale e di misura espressiva, con la naturalezza stilistica che è alla base della lettura di questo repertorio e che rimane una prerogativa degli italiani. In umiltà, il loro primo obiettivo è stato il servizio al canto e alla parola in seno al canto; e i loro sforzi sono stati premiati da una compagnia di voci tutte italiane, capaci di scandagliare la parola nel suo significato letterale, nel suo pregnante sottinteso, nella sua molle o crepitante fonetica, sempre assegnando a essa il giusto velo timbrico, la giusta inflessione, il giusto gesto sonoro che già contiene quello scenico. Tra tutti, la regina è stata la solita Sara Mingardo, interprete delle parti di Dafne e di Proserpina: contralto cui più giovani generazioni hanno già tolto il principato del virtuosismo spericolato e dell’estensione senza limiti, ella rimane tuttavia insuperabile nell’espressione degli affetti al solo aprir bocca, chiaroscurando su quel colore ambrato che sembra anticipare di per sé sillaba e nota, e tanto più scuotendo l’emozione quanto più rimanendo ferma nel pudore, nella fermezza e nell’aristocrazia del porgere.

Un’altra lezione di alta retorica del canto è venuta dall’altrettanto solito Furio Zanasi, per un Orfeo meditativo di carattere e fragrante di fraseggio: chi già conosce la sua interpretazione dello stesso personaggio secondo Monteverdi – e chi non la conosce? – insegua anche questa secondo Caccini, magari in un’auspicata incisione discografica. Intorno alla Mingardo e a Zanasi ruotava una collezione di specialisti: i soprani Monica Piccinini e Anna Simboli, i tenori Gianpaolo Fagotto, Luca Dordolo e Raffaele Giordani, il baritono Marco Scavazza e i bassi Antonio Abete e Matteo Bellotto. Piace citare a parte due tra i più giovani elementi della compagnia: Silvia Frigato, come Euridice, ha esibito timbro luminoso e tecnica solida, unendo nell’espressione la spontanea simpatia e la nobile forbitezza di modi; Mauro Borgioni, come Caronte, si è distinto per il fraseggio così minuzioso e dotto da ubriacare l’ascoltatore di piacere intellettuale.

Rupert Larl/Innsbrucker Festwochen
Furio Zanasi (Orfeo) e Silvia Frigato (Euridice) – Rupert Larl/Innsbrucker Festwochen

Nello scorrere la locandina, qualche pregiudizio accompagnava i nomi di Hinrich Horstkotte, regista e costumista, e di Nicolas Bovey, scenografo: la realizzazione scenica di opere rinascimentali e barocche è sempre un terreno assai scabroso per il confronto tra uomini di teatro, uomini di musica e uomini di critica. Già poco dopo il levarsi del sipario, al cospetto di uno spettacolo magnifico, non restava traccia di pregiudizio. Il lavoro di Horstkotte e Bovey ha infatti ottenuto un’accuratissima resa e collaborazione attoriale, e ha restituito l’azione con una linea narrativa di rara chiarezza; in esso non si è optato per una lettura filologica o per una rivisitata, ma si sono accolte entrambe, contaminandole a vicenda con mano leggera e acume teatrale.

Come vuole la miglior lezione odierna, il palcoscenico era spoglio di ogni elemento superfluo, i costumi erano perlopiù parimenti essenziali, il gesto era cinematograficamente naturale e le luci hanno giocato un ruolo psicologico fondamentale; lucidi cenni di lancinante ironia: Euridice è avvicinata e condotta da Plutone mentre gioca a mosca cieca con i compagni di vita pastorale, ed è poi fatta precipitare nella misteriosa porta oscura che si apre sul fondo. Ma come vuole il miglior uso antico, Venere è discesa ex machina dal cielo, e Plutone e Proserpina hanno infuso vero timore, con la loro altezza doppia rispetto a quella dei mortali. Soprattutto, dall’uso antico è derivata la volontà che tutto recasse bellezza all’occhio dello spettatore, e che l’origine celebrativa dell’opera non andasse dispersa: la stanza d’argento entro la quale Abete e la Mingardo, nei sontuosi panni anch’essi argentei di Enrico IV e Maria de’ Medici, siedono in muta maestà l’uno di fronte all’altro, è uno tra i quadri viventi più inebrianti visti in teatro negli ultimi anni. Tale immagine ha peraltro ribaltato la norma: colori e luci, forme e prospettive, posa e gesto facevano sì che gli elementi scenici e i corpi stessi degli attori risultassero idealizzati e per così dire disegnati. Il bozzetto preludeva all’azione, ma l’azione sembrava un bozzetto.

© Riproduzione riservata

Tags: Anna SimboliAntonio AbeteFestival di Musica Antica di InnsbruckFurio ZanasiGianpaolo FagottoGiulio CacciniHinrich HorstkotteLuca DordoloMarco ScavazzaMatteo BellottoMauro BorgioniMonica PiccininiNicolas BoveyRaffaele GiordaniSara Mingardo
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Giovanni Albini, “Musica Ciclica”

Giovanni Albini, "Musica Ciclica"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Maurizio Pollini alla Scala

    122 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?