• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MiTo 2013: inaugurazione nel segno del sacro

di Attilio Piovano
11 Settembre 2015
in CONCERTI, MiTo
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

9686101864_464d5f1229_z


Tra Milano e Torino è in corso la nuova edizione del festival che raccoglie e sviluppa la storica eredità di Settembre Musica. Apertura con Daniel Reuss alla guida dell’Akademie für Alte Musik Berlin e la Cappella Amsterdam


di Attilio Piovano


Significativa inaugurazione per l’edizione numero sette del Festival MiTo, sul versante torinese, ieri sera, giovedì 5 settembre, al Teatro Regio: e Torino – si sa – è la città che diede i natali al Festival stesso nel lontano 1978, col nome di Settembre Musica; festival poi evolutosi moltissimo nel corso dei decenni, ma pur rimasto sostanzialmente fedele a una indovinata formula – una ricca kermesse musicale che abbraccia vari generi, dal barocco al contemporaneo, dall’avanguardia alla canzone d’autore, alla danza e altro ancora, con una succulenta offerta culturale distribuita in vari luoghi della città (molti i concerti gratuiti pomeridiani) – formula felicemente esportata e sfociata nel raddoppio-gemellaggio con la città della madonnina, da ormai sette edizioni. E non a caso, secondo un consolidato copione, l’inaugurazione (e così pure la chiusura) avvengono ad anni alterni, ora nell’una, ora nell’altra città. Quest’anno toccava a Milano aprire, e infatti già la sera del 4 settembre, alla Scala, il pubblico ha potuto applaudire l’Akademie für Alte Musik Berlin e la Cappella Amsterdam: i medesimi complessi approdati ieri sera a Torino, per la direzione dell’esperto e valido Daniel Reuss.


Bene l’orchestra, in bilico tra la monocromia esangue di certi complessi filologici oggi ahinoi tanto in voga e gli eccessi di altri che finiscono invece per arruolare il settecentesco Mozart entro temperie di gran lunga posteriori, con anacronismo fastidioso e fuori stile


Coraggioso, per certi versi inconsueto il programma, quanto meno per un’apertura di Festival (laddove di solito si punta pigramente e supinamente su qualcosa di assai spettacolare, insomma su qualcosa di forte impatto popolare). Sicché fa davvero piacere registrare i folti e convinti applausi del pubblico che gremiva il Regio ieri sera (numerosi i vip e le rappresentanze del mondo della cultura, delle istituzioni, ma soprattutto un pubblico di veri appassionati e cultori di classica) al termine di un capolavoro eccelso e intimista come il brahmsiano Mottetto op. 74 n° 1 («Warum ist das Licht gegeben dem Mühseligen?»). Applausi che fanno onore innanzitutto all’intelligenza del pubblico stesso, perfettamente in grado di cogliere la profondità del messaggio spirituale di tale pagina sublime contesta su citazioni da Giobbe, dalle Lamentazioni, da Giacomo e Lutero. In apertura, stante il contenuto sacro della serata, è stato lanciato un appello alla pace, in questa turbolenta e delicata situazione internazionale, in sintonia con le accorate e ferme esortazioni di Papa Francesco, appello vistosamente condiviso dall’intero pubblico. Un capolavoro assoluto, il lavoro corale di Brahms, non certo inferiore – fatte salve le ovvie differenze di contenuto – alla profondità del Deutsches Requiem. Una pagina che, strutturata secondo un vero e proprio climax emotivo, dopo l’austerità severa e arcaicizzante della prima sezione di enorme efficacia emotiva, si scioglie in un passo dall’andamento più sciolto («Lasset uns unser Herz») avviato dalle voci di registro acuto, poi il remake di un corale («Siehe, wir preisen») e quel mix di umanissima tenerezza e sobrio riserbo nordico che di Brahms sono la firma. Infine la leggiadria e la rasserenante pacificazione dell’ultima parte («Mit Fried’ und Freud’ ich fahr’ dahin»), riverbero nella fiducia divina, dopo i dubbi espressi in apertura. A dir poco stupenda la resa da parte della Cappella Amsterdam, compagine di singolare fusione e amalgama, dalle elegantissime emissioni, in grado di ottenere incredibili più che pianissimi, docile alla direzione espressiva di Daniel Reuss, direttore cordiale e colto dal bel gesto, capace di imprimere i giusti fraseggi e lasciar respirare le voci. Una bella vetrina per la compagine, il Mottetto brahmsiano prescelto, che allinea tratti omofonici e passi imitati, contrappunto ed elaborazioni di cantus firmus, e, sul piano armonico, passi cromatici e arcaiche reminiscenze. Il tutto reso al meglio e con una intensità davvero ammirevole.

Piatto forte della serata la vasta e celeberrima Messa mozartiana in do minore KV 427 alla quale hanno fornito valido apporto le voci soliste del soprano Elisabeth Watts dai bei suoni filati e del mezzosoprano di origine greco-tedesca Stella Doufexis (ammiratissima nell’Incarnatus), mentre – sul fronte maschile – erano presenti il tenore Lothar Odinius (indimenticabile Evangelista nella Passione Secondo Matteo per la direzione di Rilling) ed il basso Andreas Wolf, voci ammirevoli per equilibrio ed omogeneità, lievemente meno equilibrate le due femminili, delle quali la Doufexis è parsa superiore. Notissime (e nel contempo non prive di misteri) le circostanze esterne che indussero Mozart a scrivere questo toccante capolavoro per la guarigione dell’adorata Costanza Weber, futura consorte, da una non meglio precisata malattia. Pagina dalle grandiose proporzioni, dalla fascinosa eterogeneità linguistica (un limite secondo alcuni, in realtà uno dei punti di forza) pagina dunque dall’ambizioso range stilistico che lasciò tutti stupefatti, fin dalla prima esecuzione il 26 ottobre 1783 presso la salisburghese Abbazia di San Pietro. E non a caso tuttora il capolavoro sacro seduce e tocca profondamente il cuore. Brividi fin dalle prime note, nell’esecuzione dell’Akademie Berlin con quegli apici di cupa desolazione che allignano nel Kyrie e quel cromatismo cinereo – e pare la “prova generale” del futuro Requiem – frammisto a una inattesa dolcezza melodica. Poi le sfolgoranti fanfare del Gloria memore di echi haendeliani (e già in apertura Mozart inserisce una riconoscibile pseudo-citazione dal Messiah). E ancora: la tempestosa gragnola di insistenti figurazioni in Gratias agimus punteggiato di cromatismi e gluckiane emersioni dei tromboni, e quel movimento discendente di ciaccona in Qui tollis. Ma anche accenti galanti e rococò nel Quoniam seguito dalla solennità di Jesu Christe. E la sontuosa ammirevole Fuga del Cum Sancto Spiritu, e poi il Credo, luminoso e assertivo, dalla singolare scioltezza, giù giù sino al trepidante Incarnatus, seguito dal poderoso Sanctus e dal finale, polifonico Hosanna, dove ancora una volta – come già nei passi in regime di doppio coro – la compagine corale ha avuto modo di imporsi all’attenzione.

Bene l’orchestra, in bilico tra la monocromia esangue di certi complessi filologici oggi ahinoi tanto in voga e gli eccessi di altri che finiscono invece per arruolare il settecentesco Mozart entro temperie di gran lunga posteriori, con anacronismo fastidioso e fuori stile. In apertura s’era ascoltata di Haydn la Sinfonia n° 80, dall’esordio accigliato, quasi pre Sturm und Drang, dove invero non tutto è oro colato e parecchie lungaggini distendono la loro ombra qua e là, per la serie quandoque Homerus dormitat. In verità – occorre riconoscerlo – Reuss ha fatto del suo meglio per evitare l’effetto ipnosi, puntando sui tratti garbatamente leziosi di cui la pagina è ricca fin dal curioso primo tempo che delinea un vero e proprio inatteso ribaltone stilistico, adottando fraseggi sciolti e restituendo alla partitura la sua nitida trasparenza, ma nel contempo lavorando di bulino dove occorre l’arte del tratteggio e dove è d’uopo giocare di chiaroscuro. Di fatto la non memorabile Sinfonia si riscatta nel brillantissimo Finale (dove Reuss ha spinto alquanto sull’acceleratore, sapendo di poter contare su un complesso di buon livello) sorta di perpetuum mobile vero e proprio tour de force dalle vivaci sorprese e dalle argute sincopi.

© Riproduzione riservata

Tags: Akademie für Alte Musik BerlinAndreas WolfCappella Amsterdamconcerti torino mitoDaniel ReussLothar OdiniusMITOMiTo 2013;Stella Doufexis
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Articolo successivo
Otto link della settimana

Otto link della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

19 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

3 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

5 giorni fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    414 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • I Mozart e Torino

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?