• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Alessandro Taverna, il Quarto di Beethoven e il debutto con OSNRAi

di Attilio Piovano
10 Marzo 2018
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Giorgio Gori


Debuttare con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai non è da tutti. Se il debutto poi è con il pianistico Quarto Concerto  di Beethoven – in assoluto dei cinque il più toccante, quello più impastato di humanitas e, a conti fatti, anche il più innovativo sul piano linguistico, soprattutto, timbrico, armonico e formale – la circostanza assume un carattere ancora più incisivo e rilevante. Se poi il debutto è con un ancor giovane, ma già oltremodo affermato pianista dal curriculum internazionale e dalle prestigiose collaborazioni con direttori di rango (da Chailly a Luisi, Maazel, Harding, Mariotti) e con blasonate orchestre (dalla Filarmonica della Scala ai Müncher Philharmoniker, Royal Liverpool Philharmonic, Minnesota Orchestra e via elencando), ecco che gli elementi per attendersi una memorabile serata ci sono tutti. E infatti non solo le attese non sono andate deluse, ma addirittura per Alessandro Taverna le sere di giovedì 1° e venerdì 2 marzo 2018, a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’, si sono rivelate un vero e proprio (mertitatissimo) personale trionfo.

Solidi studi, tecnica sicura, ma soprattutto una rara sensibilità e una vasta cultura, non solo musicale, Alessandro Taverna – affermatosi a livello internazionale al prestigioso Concorso di Leeds nel 2009 – è pianista dalla personalità spiccata. Nel panorama attuale dove  l’allineamento, per così dire, su standard tecnici sì elevatissimi, ma anche su un certo virtuosismo esasperato, appariscente, spesso freddo e inespressivo, la sua figura di interprete raffinato, cordiale ed anti divo si staglia a tutto tondo, ed è merito non da poco. Un pianista che, non a caso, ha scelto di debuttare con una grande orchestra (rivelatasi ancora una volta in gran forma e in smagliante veste) proprio con il Quarto di Beethoven. Di esso Taverna ha saputo mettere in luce al meglio i poliedrici e sfaccettati elementi espressivi. A partire dal memorabile attacco col pianoforte ‘solo’, come proiettato sull’Assoluto, sull’infinito e quel tema pacato, dai colori ambrati, quell’incedere rapsodiante, che quasi non ha eguali in tutta la storia della letteratura pianistica. E subito si è capito che sarebbe stata un’interpretazione di alto livello.

 Una vera e propria lezione di stile, quella offertaci da Taverna. Quante raffinatezze timbriche, quante preziosità di tocco già nel primo, vasto Allegro moderato d’esordio dove spesso il solista affronta passi di rarefatta bellezza, in alternanza a tratti brillanti nei quali Taverna ha mostrato di avere sì una tecnica infallibile, ma anche  – ciò che conta – di saperla porre costantemente al servizio della Musica e non soltanto avvalersene, come troppi oggidì, per farne puro sfoggio di vacuo esercizio atletico. Quanta bellezza in quegli istanti di illibata beatitudine dove il pianoforte pare librarsi ad altezze indicibili, in quei passaggi a mani uguali dal gioco perlaceo, iridescenti e magici, che richiedono esattezza assoluta, controllo del tocco, bei fraseggi e molto altro ancora. Tutte qualità che Taverna possiede al massimo grado oltre ad una comunicativa invidiabile e ad un aristocratico gesto sonoro. Nell’ampia cadenza, poi, Taverna ha toccato vertici di ineguagliabile, siderale, clarità richiamando alla mente alcuni grandi pianisti del passato.

Poi ecco il sublime Andante con moto nel quale il solista, novello Orfeo, pare sfidare i custodi dell’Averno, Plutone e Proserpina, opponendosi con la sola bellezza del suo canto, o più propriamente del suo ‘cantabile’, sino ad avere la meglio: e allora, dinanzi al terrifico monito degli archi, ecco il trionfo, la luce e lo sfolgorio in quel profetico passaggio, poco prima della misteriosa chiusa (per i maniaci delle pedanterie tra i trilli di battuta 55 e battuta 63), in cui il pianoforte di Beethoven, quasi delirante, pare realizzare una fuga in avanti di decenni, con una scrittura che preconizza ed anticipa l’impressionismo debussiano. Di un passo brevissimo si tratta, eppure quanta stupefacente chiaroveggenza. Ascoltare per credere. E gli audiofili che hanno seguito la diretta radiofonica di giovedì 1° marzo – possiamo ben immaginare – sapranno confermare la nostra impressione durante l’esecuzione ‘live’.

Da ultimo quanto humour nell’arguto finale, dove ancora una volta, però, non mancano i momenti di singolare preveggenza, i passi dove il pianoforte anticipa la Stimmung del Notturno romantico (che gioia, per dire, ascoltare i violoncelli laddove sostengono  con un unico re  grave il terzo tema, dalla schubertiana allure, o ancora udire l’orchestra nel punto in cui le viole trasfigurano in chiave lirica il tema dell’attacco); per contro i momenti di rumorosa ed ebbra, ancorché non sfrenata brillantezza,  che però a conti fatti sono in minoranza rispetto alla dimensione intimista, giù giù ancora nelle battute conclusive, dove i pianissimi e le  sonorità rarefatte prevalgono, salvo cedere al fortissimo  d’ordinanza delle ultime otto misure. Un vero trionfo, la sera di giovedì e così pure nel corso della replica, dove l’intesa tra solista e orchestra è parsa ancora più serrata e l’intensità interpretativa  ha toccato il culmine, e peccato per una lieve flessione del pubblico. Ben due i bis offerti da Taverna nelle rispettive serate, a riconfermare la sue doti di interprete e la sua versatilità: e allora la prima sera le delizie di Bach, e si è trattato della trascrizione di lusso a cura di Egon Petri dall’aria «Schafe können sicher weiden”, a dir poco commovente, mentre il venerdì si è ascoltato di Rachmaninov il Preludio in sol maggiore op. 32 n. 5. Non basta. Il concerto prevedeva ancora un’ulteriore replica sabato 3 marzo, per la serie Classica per tutti, con introduzione a cura del violinista Giacomo Tesini (e Taverna non ha lesinato un ulteriore bis fuori dagli schemi e dunque un brano di  Friedrich Gulda da Play piano play).

In abbinamento al debutto di Taverna si è registrato altresì il debutto sul podio dell’OSNRai di Claus Peter Flor direttore nativo di Weimar (città impregnata di musica, da Bach a Liszt, dove nascere verosimilmente non è dev’essere circostanza casuale implicando forse una certa qual ipoteca sul versante artistico), musicista dall’impressionante palmarès e dalla vasta discografia.  Della Quarta di Bruckner, Flor ha dato un’interpretazione convincente, potendo contare sull’OSNRai al meglio del sue potenzialità: orchestra dallo strepitoso affiatamento e dalle prime parti di singolare bravura, merita ribadirlo, ancorché già altre volte ci sia accaduto di scriverlo. E allora ecco i clangori e le altisonanti fanfare del  movimento iniziale, rivelatosi una formidabile vetrina per l’orchestra (anche se forse avremmo apprezzato un filino di sobrietà in più). Stupendo e commovente è apparso lo stupefacente Andante quasi allegretto, della Quarta in assoluto il movimento di maggiore intensità espressiva, impregnato di Sehnsucht e struggente nostalgia per un mondo ormai in via di declino e così pure esaltanti, quanto ad emozioni, sono apparse le cavalleresche atmosfere dell’incandescente Scherzo popolato di evocazioni boscherecce e allusioni ad una natura di marca squisitamente romantica (da cui l’epiteto col quale la Sinfonia è entrata nella storia). Ancora qualche eccesso dinamico e un certo appiattimento verso l’alto nel Finale che Flor ha affrontato facendo del suo meglio per limitarne i limiti obiettivi, segnatamente certe lungaggini, talune frantumazioni e un procedere debordante, prolisso, a tratti un po’ dispersivo: Finale che ha comunque scatenato applausi sonanti – c’era da aspettarselo –  a suggello di un gran bella serata,  della quale conserveremo a lungo graditi ed emozionanti ricordi.

Tags: Alessandro Taverna
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Daniel Lozakovic, successo del giovane violinista alla Società del Quartetto di Milano

Daniel Lozakovic, successo del giovane violinista alla Società del Quartetto di Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?