• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 2 Ottobre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«La fille du régiment» a Palermo

di Santi Calabrò
28 Settembre 2014
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto © Studio Camera
Foto © Studio Camera
Foto © Studio Camera


Sollecitazione insidiosa: gli allestimenti invecchiano? La regìa di Filippo Crivelli nel contesto del lavoro di Zeffirelli per il titolo di Donizetti. Tra gli interpreti Desirée Rancatore e Celso Albelo


di Santi Calabrò


FA UN CURIOSO EFFETTO rivedere Desirée Rancatore e Celso Albelo sulla scena del Teatro Massimo di Palermo alle prese con Donizetti, due anni dopo l’Elisir d’amore ambientato da Damiano Michieletto in uno stabilimento balneare. Per un verso gli stessi cantanti, lo stesso teatro e lo stesso compositore (stavolta in scena è La fille du régiment) sembrerebbero permettere comparazioni tali da facilitare resoconti e giudizi; gli allestimenti in questione, tuttavia, rispondono a concezioni talmente diverse che il confronto è da avviare con molte cautele. La fille du régiment vista a Palermo in questi giorni non è infatti né moderna né “trasgressiva”: costituisce l’ennesima riproposta di un fortunato allestimento di Zeffirelli, che debuttò proprio al Massimo nel 1959. Da un lato (nel caso di Michieletto) c’è dunque l’azzardo di ri-ambientare l’opera per sottolinearne una perdurante modernità, operazione che sollecita in tutti gli interpreti, sulla scia della regìa, la necessità di uno sforzo ermeneutico particolare, anche perché il pericolo è che la rilettura si ritorca contro l’opera stessa.

Dall’altro lato la situazione opposta: questa Fille du régiment zeffirelliana che sembra bloccare il tempo con la sua fiabesca autorità è un esempio eminente di tradizione al quadrato. Per ciò stesso, non manca la sollecitazione insidiosa: sarà “finalmente” invecchiato questo allestimento? Agli interpreti, nei due casi, va una responsabilità di natura diversa: contribuire a svelare una possibile “verità” inedita dell’opera o attestare la perdurante attualità di una chiave di lettura già accreditata; dalla scoperta alla ratifica. In questo senso ci pare di poter affermare che questa differente disposizione non sia solo di ordine generale, ma puntualmente riscontrabile nelle prestazioni dei protagonisti, e in particolare nel diverso modo di restituire la coloratura donizettiana da parte del soprano.

Nell’Elisir Desirée Rancatore era riuscita a rendere memorabile persino l’ultima cabaletta (quella che non convinceva lo stesso Donizetti!), trasfigurando le raffiche di vocalizzi in intenzioni di significato riassuntive della personalità di Adina. Un’Adina, in quel caso, tratteggiata in modo più forte del solito dalla regia di Michieletto: proprietaria disinvolta di un bar nel lido, dominante, moderna, navigata. Invece, nella Fille du régiment la regìa di Filippo Crivelli, all’interno della collaudata impostazione di Zeffirelli, non sembra sollecitare nei cantanti un particolare scavo oltre i termini della routine. Negli acuti e nei sopracuti, per buona parte del primo atto la Rancatore resta ben presente nell’emissione ma leggera nell’intenzione, tra ludica e ginnica: distante da una resa personale del personaggio e senza annotabili intenzioni di senso musicale nei gorgheggi. L’ispessimento della voce e una qualche perdita di precisione nelle zone più alte possono essere rilevate da chi enfatizza i fatti di pura vocalità nelle interpretazioni dei cantanti. C’è anche questo, certo, ma non in misura tale da motivare quella carenza di caratterizzazione, che sembra per lo più frutto di adattamento a binari delineati. Per fortuna nelle parti più sentimentali la qualità di interprete della Rancatore riprende quota, segnando nel complesso una buona prestazione.

Più continuo è Celso Albelo nel ruolo di Tonio, ma rispetto all’intensità musicale e alla superba prestazione scenica vista in Elisir sembra quasi un altro. Spicca un po’ di più Vincenzo Taormina come Sulpice mentre, nel ruolo della Marchesa, Francesca Franci canta bene e assicura una buona prestazione anche alla sua corposa presenza nei dialoghi, dove Crivelli lascia il segno di una solida conoscenza dei meccanismi del comico. Con la direzione efficiente e vitalisticamente accesa di Benjamin Pionnier lo spettacolo va a buon fine con successo, ma a volte la grevità della concertazione di Pionnier rilancia indirettamente la domanda sospesa: questo allestimento avrà fatto il suo tempo? Il sospetto resta, anche alla luce del fatto che qualche pesantezza nelle gag innescate dai dialoghi, divertenti di per sé, stride con l’atmosfera della messa in scena zeffirelliana, che apre a più delicati tornanti estetici.

Tags: Celso AlbeloDésirée RancatoreLa fille du régiment
Share4Tweet2
Santi Calabrò

Santi Calabrò

Pianista e musicologo, suona per prestigiose istituzioni, tiene concerti-conferenza e partecipa a convegni in Italia e all’estero. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo diversi concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital e masterclass in varie città italiane ed europee. Svolge attività di critico musicale, pubblica articoli su riviste specializzate ed è autore di saggi per volumi collettanei; si occupa di analisi musicale, drammaturgia musicale, analisi dell’interpretazione, metodologia della tecnica pianistica. Fra i saggi recenti: Tra classicità e teoria degli affetti: Lili Kraus interprete di Mozart (nell’Ebook Punti e contrappunti), La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classico (nel volume Il lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana, Eut, Trieste), Artur Schnabel and the Harmonic Functions (nel volume Performance Analysis: a Bridge Between Theory And Interpretation - Cambridge Scholars Publishing), Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven (Rivista di Analisi e Teoria Musicale). Vincitore di concorso nazionale, insegna presso il Conservatorio di Messina.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo
Krystian Zimerman interpreta Brahms: libertà ed impeto

Krystian Zimerman interpreta Brahms: libertà ed impeto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

7 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 settimana fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    34 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    94 condivisioni
    Share 38 Tweet 24
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    420 condivisioni
    Share 168 Tweet 105

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?