• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Capuleti e Montecchi» a Venezia, animazioni e fermo immagine

di Redazione
18 Gennaio 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto © Michele Crosera
Foto © Michele Crosera
Foto © Michele Crosera

Foto © Michele Crosera


Il titolo di Bellini in scena al Teatro La Fenice. La regìa di Arnaud Bernard ambienta la vicenda in un museo. Nel cast Sonia Ganassi e Jessica Pratt


di Elena Filini


NON A VERONA, E NEPPURE al tempo del Bardo. Giulietta e Romeo muoiono d’amore in un museo in dismissione o forse in allestimento dove, di sera, cessato il viavai di addetti alle pulizie, tecnici e restauratori, i quadri prendono vita raccontando le loro storie. Ma, al riapparire dei lavoranti, si arrestano in tableaux, sulla carta, suggestivi. L’idea di Arnaud Bernard, che ha deciso di mettere in scena Capuleti e Montecchi di Vincenzo Bellini in una dimensione da teca è, in linea teorica, molto interessante. Perché, si chiede il regista, non rendere manifesta la convenzionalità del testo e delle situazioni in una partitura che, fin dal suo apparire, fu giudicata claudicante dal suo stesso librettista, Felice Romani? La scena, dunque all’apertura di sipario per la prima, mercoledì 14 gennaio al Teatro La Fenice, si presenta spoglia: alle sedie da rimessa, alle tele incerottate nei cartoni e alla moquette arrotolata fanno da pendant le eleganti pareti damascate in rosso rubino di Alessandro Camera sulle quali giacciono figure pronte ad animarsi e raccontare la favola amara dei due amanti veronesi.

Tuttavia l’allestimento, già visto lo scorso anno al Teatro Filarmonico di Verona, continua a funzionare davvero in maniera parziale. Per riempire la scena Bernard punta sul gesto, soprattutto delle masse corali: ma neppure il repertorio di sguardi truci e pugni alzati, calligrafico e di maniera, può coprire la sostanziale incoerenza di alcuni momenti, ad esempio l’entrata in scena di Giulietta e la sensazionale confessione d’amore di fronte ad una vasca da bagno, per quanto elegante. A sostegno dei buoni propositi registici si potrà obiettare che il montaggio è stato gestito con tempi ridotti. Sotto questo profilo, il lavoro di tenuta da parte di tutto il cast è stato ammirevole, ma la sensazione di una quadratura ancora da approfondire rimane. A Sonia Ganassi e Jessica Pratt la locandina affidava i maggiori spunti di successo: e tuttavia le due artiste, star della scena attuale, disegnano una coppia vocalmente diseguale. Il ruolo di Romeo è in genere un problema per il mezzosoprano che, affaticato da un canto che batte sempre nella zona del passaggio, deve mettere in rilievo anche un bel registro di petto e in generale il timbro brunito e virile dell’en travesti. Anche Sonia Ganassi, artista talentuosa, musicalissima e fuoriclasse in scena, patisce – soprattutto nel primo atto – le asperità della scrittura, riuscendo tuttavia a trovare più morbidezza e credibilità nel secondo atto. Se sotto il profilo tecnico alcune cose potevano essere risolte con maggiore serenità è indubbio che nel côté scenico Sonia Ganassi sia la vera dominatrice della serata. Jessica Pratt è una fine belcantista e ha una seconda ottava luminosa: la sua Giulietta però è ancor troppo soave e angelicata. L’eccellente bagaglio tecnico consente al soprano australiano di destreggiarsi positivamente in un ruolo che però, affrontato tra qualche tempo, la vedrà certamente più credibile per volume e rotondità. Il Tebaldo di Shalva Mukeria è invero poco difendibile: all’assoluta genericità scenica si abbina una voce di non gradevolissima emissione, con una prima ottava davvero debole e in genere problemi di proiezione negli insiemi.

Buona invece la prova di Rubén Amoretti nel ruolo di Capellio: il basso disegna un padre autorevole e temibile in virtù di un timbro pastoso e di una nobile pronuncia. Lorenzo è un ruolo in genere non amato dai bassi, a causa di una tessitura un po’ acuta: Luca Dall’Amico supera lo scoglio, ma non resta spazio ulteriore per finezze o sfumature. La direzione di Omer Meir Wellber, in special modo nel primo atto, eccede in clangore: l’idea di sottolineare la vena notturna e violenta del dramma si frange però con il fraseggio belliniano, costringendo i cantanti a fiati frettolosi e a un generale ridotto agio nel gestire i cantabili. Va detto però che, all’opposto, il lavoro di quadratura è solido: Capuleti e Montecchi, a motivo della brevità, è un’opera spesso sottovalutata ed è invece, oltre che autentica meraviglia musicale, densa di incastri problematici. Un plauso all’orchestra e al coro per la prova attenta e responsabile. Teatro gremito, applausi di stima.

Tags: Jessica PrattRubén AmorettiShalva MukeriaSonia GanassiVincenzo Bellini
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Articolo successivo
Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?