• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«My Square Lady», un neurorobot in scena alla Komische Oper

di Simeone Pozzini
18 Luglio 2015
in Club dei lettori, OPERA
0
Home Club dei lettori
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Berlino un’opera del collettivo Gob Square: tra scienza e musica, tra interrogativi e conferme, un robot è protagonista autonomo a tutti gli effetti. Ottime le premesse, drammaturgia fragile


di Simeone Pozzini foto © Komische Oper


TRA SCIENZA E MUSICA. Salutato come un prodigio della tecnologia, Myon – questo il suo nome in scena – non è un semplice robot. È un neuroandroide autonomo (e quindi non telecomandato) capace di azioni, frasi e “pensieri ed emozioni” proprie. Può cantare e rivolgere lo sguardo a persone o cose sulla base dei propri interessi. È insomma in grado di scegliere. Sembra davvero incredibile quanto è stato realizzato dal Laboratorio di ricerca neurorobotica dell’Università della scienze applicate di Berlino. Ancor più sorprendente l’apparizione in teatro di un simile robot all’interno di una performance artistica con orchestra, solisti, coro e coro di voci bianche, video: si tratta dell’opera multiforme My Square Lady, andata in scena alla Komische Oper della capitale tedesca. Gli stessi organizzatori, a conferma di una sorta di autonomia di Myon, non garantiscono che egli decida di impersonare esattamente il suo ruolo. Ma di che si tratta quindi?


[restrict paid=true]

Lo spettacolo non è, come potrebbe suggerire il titolo, una parafrasi del noto music-hall My Fair Lady: viene però ripresa l’idea di fondo, a sua volta un adattatamento del Pigmalione di Georg Bernard Shaw, nella quale il robot (là era una fioraia) deve essere educato ed introdotto nella società, ancor più nelle emozioni umane attraverso alcune domande quali perché il dolore? Cos’è l’amicizia? Percorso arduo, realizzato dalla compagnia Gob Square accostando a quelle domande dei frammenti musicali tratti dall’Orfeo ed Euridice di Gluck e dal Flauto magico di Mozart.

myon

Il tema di fondo trattato in questo spettacolo di difficile definizione è sicuramente interessante, anche se agli appassionati di Arthur Clark potrà apparire d’antan. Ovvero, quale ruolo potrebbero avere i neurorobot, oggi che la loro costruzione è attuata almeno in laboratorio, nella vita di tutti i giorni? Si sostituiranno all’uomo? I protagonisti si chiedono in scena, con una certa dose che vorremmo non definire razzista, «preferiresti fa curare tua madre da un robot o da una rumena?». È vero, siamo alla Komische Oper, uno dei teatri più belli d’Europa, in cui il grottesto, il gusto del di più prende forma, in cui emerge – giusta o sbagliata – anche voce del popolo, tutto è a misura di popolo e tutti i testi come di consueto sono tradotti in tedesco, compreso il brindisi della Traviata.

Tuttavia, pur con le eccellenti premesse tecnologiche e le interessanti speculazioni filosofiche rimane più di qualche dubbio su una drammaturgia fragile, senza una trama precisa, che procede in un gramlot a pannelli di forme e generi confusi, diviso tra una sorta di Singspiel moderno e una carrellata di brani strumentali oppure arie che vanno dal «Lied an den Mond» della Rusalka di Dvořák a «I Sing the Body Electric» del music-hall Fame. Myon sarà inoltre un prodigio della tecnologia, in grado di elaborare migliaia di dati, ma in scena tutto questo rimane davvero un po’ (troppo) ai margini. Ottima la realizzazione musicale di Arno Warsh e il cast vocale (Katarina Morfa, Christiane Oertel, Caren van Ojien, Mirka Wagner, Bernhard Hansky, Carsten Sabrowski, Christoph Spät).

[/restrict]

Tags: Bernhard HanskyCaren van OjienCarsten SabrowskiChristiane OertelChristoph SpätGob SquareKatarina MorfaKomische OperMirka WagnerMy square lady
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

di Cesare Galla
3 Dicembre 2023
0

Il pubblico che andava all’opera all’inizio del Settecento cercava intrighi amorosi o gesta eroiche ed exploit vocali. Ben distribuiti nel...

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

di Cesare Galla
25 Novembre 2023
0

Portare in scena Les Contes d’Hoffmann è sempre una sfida. Non solo perché si tratta di un’opera nella quale l’elemento...

La rondine di Puccini a Torino

La rondine di Puccini a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2023
0

Al Regio di Torino è in scena la pucciniana Rondine, in assoluto (e ingiustamente) la meno eseguita tra le opere...

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

A distanza di poco più di quattro anni la Scala ha recuperato due titoli desueti che ai loro tempi avevano...

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

Articolo successivo
«Orfeo» rituale all’Olimpico di Vicenza

«Orfeo» rituale all'Olimpico di Vicenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    487 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?