• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 3 Ottobre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«La gazza ladra» inaugura il ROF

di Francesco Lora
21 Agosto 2015
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


A Pesaro torna il premiato ma viepiù debole spettacolo di Michieletto: sotto la solida direzione di Renzetti spiccano le voci italiane di Esposito, Alberghini e Iervolino


di Francesco Lora


OGNI RITORNO DELLA GAZZA LADRA nel cartellone del Rossini Opera Festival è un’occasione di festa, giacché il suo autore non sbagliava a indicarla come una tra le sue partiture più belle, e poiché in essa si rinnova un vertice del teatro musicale e nel contempo si misura il valore della rassegna operistica pesarese. Così, a tradire le recenti quattro recite nell’Adriatic Arena (10-19 agosto) non sono di certo i limiti testuali, bensì il ripreso allestimento con regìa di Damiano Michieletto, scene di Paolo Fantin e costumi di Carla Teti, lì varato nel 2007 in mezzo a cori battenti di osanna e fischi, vincitore di un Abbiati tra i più controversi nella storia del premio, e portato da allora a oggi anche a Bologna, Helsinki e Verona. Mende vecchie e nuove, ora astratte ora concrete.

Concreta è la trasandatezza nel lavoro del regista con gli attori, dove all’uno è forse chiaro l’obiettivo da raggiungere senza che gli altri siano istruiti su come perseguirlo e rinsensarlo; e l’eccezione conferma la regola: se un cantante come Alex Esposito fa faville nel gesto e nel porgere la parola, ciò è dovuto alla sua iniziativa e abilità personale, mentre intorno a lui gli altri si arrabattano come possono in semideserta scena. Altrettanto concreta è l’inopportunità di riprendere lo spettacolo in un teatro frattanto riprogettato per intero: da nessun posto dell’unica e poco degradante platea è ora possibile vedere l’acqua che allaga tutto l’Atto II e che con flebile metafora vorrebbe significare l’ammollo dei personaggi nelle loro peripezie.


Con interesse si ascolta il giovane e pluripremiato tenore René Barbera, al suo debutto pesarese nella parte dell’amoroso Giannetto


In coda, ecco la critica dell’astratto e un esempio fra i molti. Tutto intento a cercare l’applauso del neofita, il quale gode più delle tinte forti che dell’analisi fine, Michieletto banalizza e persin deride gli alti spunti morali del soggetto. Come quando il disertore Fernando irrompe durante il processo alla figlia Ninetta: nel libretto egli si presenta inerme e allo zenit della propria dignità paterna, deciso a consegnarsi alla giustizia in cambio della vita di un’innocente; nell’Adriatic Arena, invece, egli entra fuori di sé e pistola alla mano, strattonando la figlia in ostaggio, minacciando i presenti e significando non altro che il disinteresse etico e l’astensione teatrale. Fatta la lunga premessa intorno a ciò che si vede, non sempre ciò che si ascolta procura l’attesa redenzione.

Vetrosa nel registro centrale, roca in quello grave e stridula in quello acuto, Nino Machaidze è infatti soprano poco adeguato alla parte di Ninetta, cui viene a mancare non solo la proprietà del canto ma anche la necessaria aura virginale, soave e innocente; il personaggio, modello di virtù che nel finale attinge un eroismo da regina, è ridimensionato a carattere piccato, sgarbato, monocromo e capriccioso, in sé incompatibile con la varietà retorica di una primadonna rossiniana. Fredda e timida nella musica, nella parola e nell’azione è a sua volta Lena Belkina, laddove il ruolo dell’adolescente Pippo richiederebbe estro, calore e affetto. Paradosso: un Pippo ideale avrebbe potuto essere Teresa Iervolino, lo sfarzoso contralto che qui interpreta Lucia con dovizia di sfumature.

Con interesse si ascolta il giovane e pluripremiato tenore René Barbera, al suo debutto pesarese nella parte dell’amoroso Giannetto: la caratterizzazione è generica, l’espressione di maniera, il portamento non privo d’impaccio, l’ornamentazione sgranata alla buona; eppure l’interprete ha dalla sua la simpatia del timbro e la cordialità dei modi, oltre che un registro acuto e sopracuto di ragguardevole facilità e squillo (molti e saldi i Re4). La gemma della compagnia di canto sta nel citato Esposito: il suo Fernando è la singolare e virtuosistica sintesi di una recitazione pressoché cinematografica per dinamico realismo e di un canto sempre forbito e rotondo, paterno nella sua declinazione più semplice e schietta.

Anche l’altro primo basso vanta pregi non comuni nell’ancor più cospicua parte del Podestà: ma il giovanissimo Marko Mimica, a fronte di smalto lustro, ampia risonanza e giusti modi torvi, difetta di scioltezza nella vocalizzazione e potrebbe trovare terreno più conveniente lontano da Rossini. Brillante, versatile e disposto a scendere a parti minori per farne benvenuti cammei è Simone Alberghini come Fabrizio. Regolatore del discorso musicale, sul podio sta infine il veterano Donato Renzetti, alla testa di Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna: sotto la sua direzione il dettaglio prezioso può sfuggire, l’insieme talvolta sfasarsi e la filologia andare negletta; ma tutto suona vivo, fermo e deciso, con senso ritmico degno di rara lode in questo titolo monumentale e insidioso.

Tags: Alex EspositoCarla TetiDamiano MichielettoDonato RenzettiLena BelkinaMarko MimicaNino MachaidzePaolo FantinRené BarberaRossini opera festival 2015Simone AlberghiniTeresa Iervolino
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

Articolo successivo
Rossini Opera Festival, «La Gazzetta» ritrova il quintetto

Rossini Opera Festival, «La Gazzetta» ritrova il quintetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

1 settimana fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 settimana fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    55 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    421 condivisioni
    Share 168 Tweet 105
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il Festival di Lucerna edizione 2023

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?