• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Una seconda vita per l’Orchestra Mozart

di Francesco Lora
18 Gennaio 2017
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Implosa per vari motivi dopo la morte di Abbado, la compagine ha inaugurato un nuovo corso, in concerto a Bologna con Haitink: un’identità da reinventare nell’eccellente qualità tecnica


di Francesco Lora foto © Marco Caselli Nirmal


Una macchina da guerra a implosione programmata: queste, ai fatti, la cinica genesi e la sorte inevitabile dell’Orchestra Mozart, che tra le numerose compagini volute da Claudio Abbado è stata la più magnifica e altezzosa, ma insieme la meno generosamente condivisa, come un patrimonio personale non separabile dal monarca. Varata nel 2004 e residente a Bologna, in seno all’Accademia Filarmonica, ostentava nelle proprie file il violino di Giuliano Carmignola, il violoncello di Enrico Bronzi, il flauto di Jacques Zoon, il clarinetto di Alessandro Carbonare, il corno di Alessio Allegrini, e molti altri che significano l’ottimo nei rispettivi strumenti. Una sola manciata di concerti per anno, memorabili uno dopo l’altro fin quasi ad annoiare; pubblico in gran parte selezionato tra sostenitori e fedelissimi; sovvenzioni che hanno fruttato anche il rilancio dell’Accademia – un circolo inerte ora tornato al centro della vita musicale felsinea – ma che, venute a mancare, hanno lasciato la storica istituzione da sola di fronte alle difficoltà. I battenti si sono chiusi all’improvviso, nel 2014, con la morte di Abbado e la dissoluzione della sua corte: senza il divo Claudio, la mirabolante orchestra ad personam forse non interessava più agli sponsor sin lì fedeli, né alla città di Bologna già traboccante di più abbordabile produzione artistica, né all’uditorio itinerante troppo ciecamente fissato nella sua fede monoteistica.

L’operosità dell’Accademia Filarmonica, coraggiosa fino all’insolenza, e le braci dell’Orchestra Mozart, covanti sotto la cenere, hanno però consegnato al 2017 un fenomeno con nome vecchio e – si auspica – nuova sostanza: il 6 gennaio nel Teatro Manzoni, dopo tre anni pieni di silenzio, la compagine si è riaggregata e, simbolicamente, ha ripreso il discorso dove interrotto. Nelle file d’orchestra si sono rivisti, prima ancora che le storiche prime parti altrove distratte, quelli che per dieci anni ne han fatta la polpa; al rango di solista ospite, col suo violino, è tornata Isabelle Faust, già assidua collaboratrice di Abbado e della Mozart; sul podio è salito Bernard Haitink, lo stesso direttore che nel dicembre 2013 – ultimo concerto dell’orchestra, senza che lo si sapesse – aveva sostituito il maestro ammalato. Il programma stesso è sembrato sintetizzare le distinte volontà di rinascita, quotidianità e riformulazione: l’Ouverture all’Egmont è il brano che, nel segno di Beethoven, avviò allora come oggi il primissimo concerto dell’Orchestra Mozart; il Concerto per violino e orchestra, anch’esso beethoveniano, e la Sinfonia n. 3 “Renana” di Schumann hanno invece altro ruolo: si inseriscono in percorsi già indagati da Abbado con la Mozart, mettendo da parte il Salisburghese in favore del pieno Romanticismo tedesco, ma costituiscono un impegnativo arricchimento di repertorio per l’orchestra e una rinuncia a partiture più trascinanti all’ascolto e più atte all’autocelebrazione.

Faust ©Marco_Caselli_Nirmal
Isabelle Faust | Foto © Marco Caselli Nirmal

A chi recensisce farebbe comodo dire – quieto vivere – che la fenice è risorta dalle sue ceneri, tal qual era. Ma il nuovo ciclo della Mozart, che può e deve continuare, si preannuncia affatto differente da quello che lo ha preceduto. La qualità tecnica dei singoli elementi non si discute tanto è eccellente; ma dopo tre anni di silenzio l’identità dell’orchestra – un’orchestra che merita un’identità – è tutta da riformare, non solo restaurando ma anche reinventando. Con altre parole, poi, occorre ripetersi. La Mozart, lussuoso giocattolo dell’ultimo Abbado, ha fornito alla mente geniale del maestro materia inconfondibile che altra bacchetta non potrà più suscitare. Soltanto in quella fisionomia sonora la Mozart ha avuto alta consapevolezza di sé, e soltanto affrancandosi dallo spettro di Abbado, dopo l’omaggio a lui dovuto, potrà guadagnarne una nuova, libera, autonoma e perpetua, al pari delle grandi orchestre sinfoniche internazionali. Lo sforzo fatto è già encomiabile. Quanto al concerto in sé, esso è valso soprattutto a rivangare il passato, sbalzando in primo piano ciò che con nostalgia si vorrebbe rivivere ma non v’è più, e dando una paradossale precedenza al passato remoto del far musica su quello prossimo.

Nel primo caso si allude per esempio agli applausi ritmati di un pubblico che si è forzato a recuperare il cerimoniale delle serate abbadiane: ma il gesto risuona, oggi, per ora, torvo e mesto anziché come spontaneo atto liberatorio innanzi all’artista amato. Nel secondo caso ci si riferisce invece al modello di lettura professato da Haitink. Ottantasette anni impeccabili, egli è il decano in carica tra i plenipotenziari del podio; come tale – e come i Mehta, i Barenboim e i Muti che, a differenza di Abbado, mai si sono interessati a una retorica e a una fonetica musicale storicamente informate – egli indirizza tutta l’attenzione sulla qualità del suono prima che sull’intenzione della frase. Il suo Beethoven e il suo Schumann risultano così a maglie impenetrabili, come gli ultimi romantici visti da un Novecento invecchiato, ossia teterrimi e assorbenti nel colore, affondati e poderosi nel legato, guidati a tanto lento passo da esaltare sì i timbri dell’orchestra e da regolarne il grado di fusione, ma da imporre anche una prova di bravura affinché la frase rimanga sostenuta lungo arcate eterne. Ecco attesi, se ciò si voleva, gli antipodi di Abbado. Per unione di contrasti, sullo sfondo di Haitink si chiarisce tanto meglio la vocazione della Faust, al contrario sempre asciutta, esatta, delicata, espressiva con studiosa ritrosia, lontana dal concedersi zampate virtuosistiche e dall’accordare un gigante al suo Beethoven.

Tags: Bernard HaitinkIsabelle FaustOrchestra Mozart
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Don Carlo e le ombre del presente

Don Carlo e le ombre del presente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?