• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Vienna, omaggio a Maderna

di Barbara Babic
13 Marzo 2015
in CONCERTI, RECENSIONI, XX e XXI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Novecento • La ORF Radio-Symphonieorchester Wien diretta da Cornelius Meister dedica all’interno della rassegna Wien Modern – giunta quest’anno alla venticinquesima edizione – un concerto in memoria del compositore e direttore d’orchestra Bruno Maderna, a pochi giorni dall’anniversario della sua prematura scomparsa, avvenuta il 13 novembre 1973 a Darmstadt


di Barbara Babic


[IL] concerto si è aperto con Quadrivium (1969), un lavoro suggestivo e intenso giocato intorno al numero quattro: un’opera per quattro percussionisti e quattro gruppi strumentali, il cui titolo allude non solo alla classificazione medievale delle scienze (musica, aritmetica, geometria e astronomia) ma anche al significato di quadrivium come incrocio, incontro di quattro vie. La peculiare tendenza maderniana rivolta a tutte le suggestioni sonore si riscontra anche in questo brano, in cui le percussioni determinano al massimo la loro natura rimica e rumoristica unitamente a quella timbrica di marimbe, xilofoni, vibrafoni, glockenspiel e campane tubolari. Nelle sezioni aleatorie il direttore d’orchestra può variare le entrate dei quattro gruppi strumentali e può decidere estemporaneamente, proprio come quando ci si trova davanti ad un incrocio di strade, le entrate degli strumenti. Interessante la scelta del direttore tedesco Cornelius Meister (classe 1980, dal settembre 2010 a capo della ORF) di lasciare in alcuni momenti la piena libertà ai musicisti di gestire queste sezioni. Alla maniera di Gruppen di Stockhausen, certo con un risultato sonoro diverso, l’opera si articola in una miriade di sottigliezze dinamiche e sonore, tra mormorii vaghi liberamente ripetuti, trilli, elementi ritmici percussivi, in uno splendido affresco di immagini sonore, come accade nell’incantevole la coda, caratterizzata da un ostinato cluster degli archi  che fanno da tappeto sonoro agli ultimi richiami delle percussioni e dell’arpa.

Cornelius Meister

Un’opera ben resa dalla compagine orchestrale, da sempre impegnata nella divulgazione della musica contemporanea e del Novecento, che si presenta al pubblico viennese compatta, equilibrata e particolarmente affine a questo repertorio.

Si richiama a Quadrivium anche l’opera di Pierre Boulez,  Rituel in memoriam Bruno Maderna (1974-5), che assieme a Calmo di Luciano Berio e  Duo pour Bruno di Franco Donatoni, fa parte del vasto cordoglio musicale in memoria di Maderna. Eseguito per la prima volta il 2 aprile 1975 dalla BBC Symphony Orchestra, e diretto dal compositore stesso, Rituel è pensato per otto gruppi orchestrali (in quest’occasione posizionati sul palco e nelle logge laterali della fastosa Großer Saal del Musikverein), eterogenei nell’organico e indipendenti ritmicamente, grazie alla presenza in ogni gruppo di uno strumento a percussione, in un continuo gioco di micro e macrostrutture come ricorda il compositore stesso: «Quando si compone ci si scontra spesso, ma non sempre, contro la difficoltà di portare in dialogo correttamente e liberamente i livelli della macrostrutture e delle microstrutture, e in particolare in modo tale che esse siano individuabili sia nell’attimo sia nell’intero. […] L’idea deve essere l’impressione immediata del sistema, e quest’ultimo deve essere rintracciabile, cercato e trovato nelle idee».  Si tratta di un omaggio anche ‘crittografato’ in cui la sequenza principale è basata su sette toni, corrispondenti al numero delle lettere del nome Maderna, e come ricorda Boulez, in occasione della prima esecuzione di Rituel: «In continua mutazione si susseguono versi di salmi e responsori di una cerimonia immaginaria. É una cerimonia del ricordo, per questo basato su numerose ripetizioni di stesse formule, in cui i profili e le prospettive si trasformano in continuazione. È una cerimonia dello spegnimento, un rituale della scomparsa e della sopravvivenza; così si imprimono le immagini nel ricordo musicale, che sono contemporaneamente presenti e assenti in un limbo». Un lavoro dallo schema complesso, basato sulla ripetizione rigorosa, implorante e continua e che cede di tanto in tanto il passo ad un’espressività spontanea, che esplode nel grande commiato finale, una rituale e commossa Trauermusik in onore dell’amico e collega scomparso, con cui il compositore francese per anni aveva diretto l’Internationales Kammerensemble di Darmstadt.

Lodevole nel complesso la prova del direttore tedesco Cornelius Meister e dall’orchestra ORF Radio-Symphonieorchester Wien, dato riscontrato anche nel lungo e commosso applauso del pubblico viennese, particolarmente numeroso, a celebrare la bravura degli interpreti e ricordare come merita uno dei massimi talenti sperimentali del secolo scorso.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Articolo successivo
Francesco Micheli racconta il suo “Otello”

Francesco Micheli racconta il suo “Otello”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?