• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’incanto di Sergej Krylov al Lingotto

di Attilio Piovano
27 Febbraio 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto Pasquale Juzzolino
Foto Pasquale Juzzolino

Il violinista russo in concerto a Torino con l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo diretta da Marc Minkowski


di Attilio Piovano


UN VERO FUORICLASSE, il violinista Sergej Krylov. Anche chi non lo aveva mai sentito lo ha capito subito, lo scorso martedì 25 febbraio in apertura del mendelssohniano Concerto op. 64 dal superbo afflato, in occasione del quinto concerto di stagione per Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘G. Agnelli’. Moscovita, già giovanissimo vincitore di prestigiosi concorsi, Krylov ha suonato con le principali orchestre del mondo, dalla Staatskapelle di Dresda alla Filarmonica di San Pietroburgo diretto da bacchette del calibro di  Rostropovich e Ashkenazy, Gergiev e Temirkanov. Al Lingotto è approdato unitamente all’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo diretta dal barocchista Marc Minkowski (quest’ultimo a vent’anni fondò Les Musiciens du Louvre ed è una vera autorità in tale territorio specialistico). Curioso accostamento, dunque: un russo dalla tecnica strabiliante, un barocchista alla guida di una blasonata orchestra austriaca, ovvero un complesso di serie A, senza dubbio, pur senza raggiungere i vertici delle massime orchestre mondiali e il più bel Concerto per violino del repertorio romantico. Krylov ha tecnica solidissima, intonazione impeccabile, pressoché perfetta, un magnetismo invidiabile, bel suono cantabile (emerso al meglio nel lirico tempo lento traboccante di tenerezza) agilità e spigliata verve. Il suo Stradivari ‘Scotland University’ del 1734 ha un suono non particolarmente corposo, ma limpido e dalla singolare trasparenza. E allora che gioia dopo la scioltezza dell’Allegro iniziale e il distillato melodico del tempo lento, l’ultimo movimento mai apparso così fresco e sorgivo: e pare attingere alla medesima linfa che alimenta il Sogno di una notte di mezza estate, coniugandosi con il lato più aprico della Sinfonia Italiana. L’orchestra del Mozarteum lo ha assecondato splendidamente, grazie all’ottima concertazione di Minkowski; appena in qualche momento ha mostrato un eccesso di esuberanza fonica sovrastando il solista. Tutti in visibilio e lunghi applausi. Ma il prodigio doveva ancora avvenire. Ed ecco Krylov prodursi in una mirabile ed assai efficace  trascrizione della celeberrima (e organistica) Toccata e fuga in re minore BWV 565 che ha lasciato tutti stupefatti (l’ha realizzata Bruce Fox-Lefriche trasponendola in la minore). Krylov ha rivelato come un pezzo anti violinistico per eccellenza (con quel tema nato per il pedale dell’organo) possa diventare oggetto di funambolismi davvero unici (apprezzabile il passo che mima il cambio di tastiere giocato invece su diafani armonici). Ammirevole, davvero. E così pure il (forse più prevedibile) Capriccio n° 24 del ‘mago’ Paganini, eseguito in maniera pressoché perfetta. Magnetismo e compostezza, una professionalità altissima e una vera gioia per le orecchie ed il cuore.

In apertura s’era ascoltato di Čajkovskij il Capriccio Italiano del quale Minkowski ha forse evidenziato un po’ troppo  i lati folklorici, oltre a quel carattere rapsodico e frammentario che ne costituiscono il fascino, ma anche il limite. Insomma un’immagine dell’Italia – quella di Čajkovskij – decisamente stereotipata e Minkowski, dandone una lettura pur brillante e tecnicamente ineccepibile, non ha fatto nulla per raffinare un poco e stilizzare gli eccessi e l’esuberanza  di questa pagina di facile presa quanto superficiale e fatua. Poi il piatto forte di Shéhérazade, superba partitura di inarrivabile bellezza timbrica. Che, diciamolo, ha convinto solo in parte. Un po’ troppo trattenuto il primo pannello (Il mare e la nave di Sinbad) e il rischio di qualche sbadiglio era dietro l’angolo, palpabile, poi  le Avventure del principe Calendo e quindi Il giovane principe e la giovane principessa. E certi tratti che volevano essere sognanti e soprattutto ‘devono’ risultare fiabeschi (armonicamente e melodicamente così prossimi a certi passi del Principe Igor di Borodin) sono apparsi ahinoi talora didascalici. E infine la policroma Festa a Bagdad popolata di tinnuli scampanellii e di melodie esotiche. E il naufragio della nave, con quel collassare di ondate sonore che ci si aspettava, ma non sono venute. Più che un veliero che s’infrange sugli scogli è parso un catamarano che si incagliava nella sabbia… Ottime le prime parti della Salburger Orchester, ottoni pur possenti, buone percussioni, ma a mancare era il respiro del mare, quella grandiosità che nell’ultimo quadro ti fa sognare e ti fa chiudere gli occhi dinanzi alle immaginifiche visioni dell’ufficiale di marina Nikolaj. Applausi pur affettuosi e convinti (ma senza alcun delirio). Per par condicio e per geometrica simmetria con l’esordio, ci aspettavamo il Capriccio Spagnolo (del genio dell’orchestrazione Rimskij, ça va sans dire) e invece tutti a nanna.

© Riproduzione riservata

Tags: Marc Minkowski
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Milano, tre appuntamenti per la Festa della donna

Milano, tre appuntamenti per la Festa della donna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?