• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Accademia Nazionale di Santa Cecilia, inaugurata la Stagione Sinfonica 2014-15

di Daniela Gangale
27 Ottobre 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Antonio Pappano e il pianista Evgeny Kissin Foto Musacchio & Ianniello
Foto Musacchio & Ianniello
Il presidente Napolitano all’arrivo all’Auditorium Parco della Musica, con la Signora Clio e il Presidente di Santa Cecilia Bruno Cagli Foto Musacchio & Ianniello

Foto Musacchio & Ianniello


Sir Antonio Pappano ed il pianista Evgeny Kissin hanno aperto la nuova programmazione romana con pagine di Strauss, Rachmaninov, Musorgskij. In platea anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano


di Daniela Gangale


INIZIO IN GRANDE STILE per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che ha inaugurato la stagione 2014-15 sabato scorso con un programma d’eccezione, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, accompagnato dalla signora Clio. Se il claim della stagione di quest’anno è “La musica fa bene”, questo primo appuntamento è stata una vera sferzata di energia per il pubblico dell’Auditorio, la cui emozione è stata palpabile lungo tutte le oltre due ore di concerto. I brani scelti (Una notte sul Monte Calvo di Musorgskij, il secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov e la monumentale Eine Alpensinfonie di Strauss) hanno messo in evidenza l’intero corpo ceciliano, orchestra e coro, compreso il coro di voci bianche, sotto la magistrale bacchetta del loro direttore stabile Antonio Pappano e con un solista d’eccezione, Evgeny Kissin: un concerto insomma “dimostrativo”, nel senso più nobile del termine, delle eccellenze che l’Accademia offrirà lungo tutta la stagione continuando il sodalizio col proprio pubblico, che Pappano ha ringraziato col consueto affettuoso entusiasmo all’inizio del concerto, per la «lealtà, fedeltà e fiducia» dimostrate negli anni.

E veniamo alla musica. Il Musorgskij iniziale è entrato da subito in medias res: sin dall’attacco una corrente di energia magnetica e diabolica ha pervaso la sala attraverso le note di questa composizione, che descrive una notte di sabba utilizzando grandi masse sonore in una scrittura intricata e complessa, che le compagini ceciliane hanno affrontato con grinta e sicurezza. Ottima la prova anche per il coro di voci bianche, che ha tenuto testa al coro degli adulti, affrontando le insidie ritmiche della partitura con sicura abilità; bel temperamento e buona presenza scenica per il solista, il basso bulgaro Deyan Vatchkov.

Il “Rach 2” – così viene affettuosamente chiamato dagli appassionati il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov – ha trovato da sempre a Santa Cecilia forti estimatori: nella lunga storia dell’Accademia il pubblico ha potuto godere di questa composizione molto amata grazie a grandi direttori e a tanti eccezionali solisti tra cui Rubinstein, Cziffra, Neuhaus e proprio un anno fa all’italiano Giuseppe Albanese. Anche qui l’attacco è rivelatore dell’idea che gli interpreti hanno dell’intero concerto e che può variare sensibilmente: Kissin, a nostro avviso, ha scelto come chiave un’ineluttabile dolcezza, stemperando la tragicità degli accordi iniziali, che via via si rafforzano fino a travolgere l’ascoltatore come un fiume in piena, trovandosi per altro in linea con l’idea di Pappano. È la prima volta che il direttore anglo-italiano lavora con il pianista russo, uno dei massimi interpreti della sua generazione, e come aveva dichiarato in conferenza stampa qualche giorno fa, Pappano era molto curioso di confrontarsi su questa partitura; l’incontro sembra proprio essere andato a buon fine: l’intesa tra pianista e direttore ci è sembrata profonda e proficua, sia nella scelta dei tempi che nel colore generale. Pappano ha cercato un suono struggente e intenso, lavorando sulle infinite sfumature della ricca tavolozza del compositore russo, regalando al pubblico un Rachmaninov sentito e incisivo, lontano dal sentimentalismo nel quale gli interpreti a volte fanno scivolare questa musica. Kissin ha puntato su una lettura poetica della partitura, espungendo i lati muscolari e atletici che pure ha affrontato con estrema padronanza e dominio, in favore di un lirismo senza eccessi, di una lettura intima e semplice. Il pubblico lo ha salutato con infiniti applausi, che sono valsi a strappare ben due bis.

La seconda parte del concerto è stata interamente occupata da Eine Alpensinfonie (“Sinfonia delle Alpi”) di Strauss. La scelta di questa composizione è stata dettata da motivazioni diverse: innanzi tutto il desiderio di fare un omaggio al grande musicista di cui nel 2014 ricorre il centocinquantenario della nascita e che fu ospite dell’accademia ben diciassette volte in veste di direttore tra il 1908 e il 1936 (due delle quali, nel 1924 e nel 1929, dirigendo proprio questa sinfonia); in secondo luogo il preciso desiderio di Pappano di esplorare questa importante partitura, che ricevette accoglienze contrastanti al suo esordio ma che resta una delle più significative opere di Strauss. Il messaggio su cui Pappano ha voluto focalizzare la propria lettura del testo è il senso di grandezza e di maestosità della Natura che coglie l’uomo durante l’ascesa in vetta, quel senso di fatica che è portato all’estremo ma anche quel sentimento di gioia infinita per aver superato i propri limiti, che è paura e sfida allo stesso tempo. Nei circa cinquanta minuti lungo i quali si svolge il poema sinfonico, il direttore ha evidenziato la narratività di questa composizione, dipanandone il filo del racconto in modo da tenere sempre desta l’attenzione degli ascoltatori. Grazie alla direzione chiara e coerente, all’accurata e riuscita scelta dei tempi, alla ricerca di un suono avvolgente e morbido ha condotto in vetta il pubblico, trascinandolo verso la conclusione del concerto con la stessa energia con cui lo aveva preso per mano in apertura.


Antonio Pappano – Evgeny Kissin | Inaugurazione Stagione Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 25 ottobre 2014, Roma, Auditorio, Sala Santa Cecilia, ore 18.00


Tags: Accademia Nazionale di Santa CeciliaAntonio PappanoDeyan VatchkovEvgeny Kissin
Share4Tweet2
Daniela Gangale

Daniela Gangale

È Dottore di Ricerca in Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo ed è diplomata in Pianoforte. Parallelamente alla sua attività di ricerca, scrive di musica da oltre quindici anni, firmando articoli, interviste e recensioni legate alla musica contemporanea, ai rapporti tra la musica e i nuovi media e all'attualità musicale per varie testate nazionali oltre ad essere autrice di programmi di sala per le maggiori istituzioni musicali italiane. Vive a Roma, sua città adottiva e continua fonte di ispirazione.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
«Švanda, dudák», prima italiana a Palermo

«Švanda, dudák», prima italiana a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini alla Scala

    122 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?