• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 2 Ottobre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Aida» a Cagliari: il conflitto senza tempo tra amore e ragion di Stato

di Luisa Sclocchis
10 Giugno 2015
in OPERA
2
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il titolo verdiano ha inaugurato la Stagione del Teatro Lirico. La regìa è di Stephan Medcalf, convince Dimitra Theodossiou nel ruolo della protagonista


di Luisa Sclocchis


SCORDATEVI I CHIARI RIFERIMENTI all’antico Egitto. Scordatevi sfingi, piramidi, elefanti in scena, geroglifici e comparse in gran numero. Scordatevi lo sfarzo di regìe, come quella di Zeffirelli (produzione del Teatro alla Scala del 1963, con scene e costumi di Lila De Nobili, ripresa nel 2012), capolavoro teatrale ormai nell’immaginario collettivo. Aida, che lo scorso 29 maggio ha inaugurato la Stagione lirica e di balletto 2015 del Teatro Lirico di Cagliari, nel periodo di contestata gestione della Sovrintendente Angela Spocci, ha tutt’altra impronta. L’allestimento è dell’innovativo regista inglese Stephan Medcalf, ripreso come già avvenuto nel 2009 da Marco Carniti, con scene e costumi di Jamie Vartan. L’ambientazione è quella dell’epoca della prima dell’opera, il 1871, con attenzione particolare alla guerra franco-prussiana del 1870 (quella stessa che isolò Parigi impedendo l’arrivo a Il Cairo di scene e costumi in tempo per i festeggiamenti per l’apertura del Canale di Suez), ed alle suggestioni esotiche ed orientaleggianti.

[restrict]

Ma, a decretare il successo o meno di uno spettacolo, come si sa, sono gli interpreti e non l’allestimento. Infatti, a ricevere evidenti segni di disappunto è stata ancora una volta solo la regìa. Regia che, come spesso avviene nel caso di chiavi di lettura controcorrente rispetto al comune gusto monumentale e conservatore, non ha riscontrato lo sperato consenso da parte del pubblico, che ha accolto il regista al momento degli applausi finali qualche fischio e manifestazioni di dissenso. Accoglienza più calorosa è stata invece riservata, dal numeroso pubblico in sala, al cast di buon livello qualitativo: protagonisti nomi di prim’ordine del panorama lirico internazionale.

Nel ruolo di Aida, il celebre soprano greco Dimitra Theodossiou, forse meno brillante che in altre performance che l’hanno vista protagonista, ma assolutamente convincente nelle vesti della schiava etiope amata da Radamès. Domina la scena con il carisma che la caratterizza e, con la sua voce dal colore scuro e rotondo, regala al pubblico un’interpretazione accorata e ricca di finezze espressive. Capace di unire alla potenza vocale la delicatezza estrema di morbidi pianissimo insieme a sfumature e gradazioni di filati emozionanti. Anna Maria Chiuri, mezzosoprano altoatesino, perfettamente a suo agio nel ruolo di Amneris, garantisce un’ottima presenza scenica ed una padronanza vocale notevole, insieme ad una tecnica robusta e solida ed un timbro brunito e caldo. Radamès, il tenore Francesco Anile, strappa consensi nella scena prima del primo Atto con la celebre romanza «Celeste Aida», ma pare nel complesso poco persuasivo nell’impegnativo ruolo del tormentato condottiero.

Rappresentata per la prima volta il 24 dicembre 1871 al Teatro Khediviale dell’Opera de Il Cairo, Aida rappresenta il prototipo di idea drammaturgica in cui il conflitto, spesso citato a proposito delle opere verdiane, tra ragione individuale e ragione pubblica diventa struttura costitutiva dell’opera. Cifra stilistica evidente nella continua alternanza negli atti tra vicenda privata e pubblica. Della scrittura verdiana colpisce l’utilizzo di motivi musicali ricorrenti, a caratterizzare alcuni personaggi, che costò all’autore l’accusa di esser diventato “imitatore di Wagner”, rivoltagli in occasione del flop della prima italiana, l’8 febbraio 1872 al Teatro alla Scala di Milano. Nell’interpretazione di Coro e Orchestra del Lirico, guidati dalla bacchetta di Antonello Allemandi, con Gaetano Mastroiaco maestro del coro, sono condivisibili le scelte agogiche piuttosto pertinenti, mentre lo sono meno quelle dinamiche. L’esecuzione appare talvolta carente nella cura delle tinte sonore e non sufficientemente attenta alla resa di un’orchestrazione tanto drammaticamente espressiva e densa.

[/restrict]

Tags: Anna Maria ChiuriAntonello AllemandiDimitra Theodossiou
Share4Tweet2
Luisa Sclocchis

Luisa Sclocchis

Diplomata in Oboe al Conserv. G.B. Martini di Bologna, consegue in seguito il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali, Oboe al Conserv. A. Boito di Parma. Presso l'Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, si laurea in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo indir. Musica. Frequenta un Master post laurea di Alta Professionalizzazione in Management degli Eventi dello Spettacolo, a Firenze. Dal 2010 insegna Organizzazione e Diritto e Legislazione dello Spettacolo Musicale presso il Conservatorio L. Canepa di Sassari. Dal 2011 è Presidente di Euterpe Iniziative Musicali. Ha collaborato con varie Istituzioni Musicali in Italia e non solo, tra cui: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Orchestra Mozart; Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Cons. della Svizzera Italiana; Orchestra della Svizzera Italiana; Teatro Regio di Parma; Teatro Lirico di Cagliari; Festival MiTo SettembreMusica. Dal febbraio 2015 collabora con Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo
Beethoven sorridente ed eroico a Torino

Beethoven sorridente ed eroico a Torino

Commenti 2

  1. Giovanni Bresciani says:
    8 anni fa

    In questa Aida rappresentata a Cagliari c’é una foto dove si vedeno un po’ di persone, probabilmente c’erano Amonastro e gli altri interpreti, il direttore con l’orchestra, il coro con il maestro, di cui nella recensione non si parla, perché…?

    Rispondi
    • Redazione says:
      8 anni fa

      Gentile Giovanni Bresciani, forse le è sfuggita una frase nell’ultimo paragrafo: «Nell’interpretazione di Coro e Orchestra del Lirico, guidati dalla bacchetta di Antonello Allemandi…» ecc.
      Cordialmente

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

7 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 settimana fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    34 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    420 condivisioni
    Share 168 Tweet 105
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    94 condivisioni
    Share 38 Tweet 24

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?