• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Beethoven sorridente ed eroico a Torino

di Attilio Piovano
10 Giugno 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Freschezza e fluidità, coerenza interpretativa ed efficacia hanno caratterizzato la lettura di Daniele Gatti alla testa della Mahler Chamber Orchestra


di Attilio Piovano foto Pasquale Juzzolino


GRAN BELLA CONCLUSIONE DI STAGIONE per Lingotto Musica, la sera di venerdì 29 maggio a Torino: nel segno di Beethoven, con la Mahler Chamber Orchestra diretta da Daniele Gatti che, dopo aver affrontato da par suo lo scorso gennaio la Prima, la Seconda e la fantomatica Quinta, ha ora interpretato l’Eroica, abbinata con felice scelta alla relativamente meno eseguita (e stupenda) Quarta. L’integrale delle nove sinfonie è destinata a concludersi il prossimo anno: appuntamento pertanto al 4 febbraio 2016 per Sesta e Settima e (addirittura fra un anno) al 27 maggio 2016 per l’Ottava e la monumentale Nona. Da segnare fin d’ora in agenda (non solo per torinesi, beninteso).

La Terza dunque. Raramente la si è ascoltata eseguita con tale intensità, sobrietà e nel contempo efficacia. Un’Eroica molto composta quella di Gatti, lontana dal facile e capzioso effettismo di altri direttori. Tutto nei tempi giusti, coi giusti fraseggi, colori adeguati e – da rilevare – una miriade di particolari in evidenza, ma senza inutili provocazioni, senza smancerie né manierismi o tanto meno bizzarrie. Del resto è tutto nella partitura, certo occorre interpretarla con sagacia e intelligenza, equilibrio e senso della forma ineccepibili. Un gesto pacato e sempre funzionale al risultato sonoro, quello di Gatti che dell’Allegro iniziale ha posto in evidenza più la scioltezza che la solennità rilevata da altri, più l’omogeneità come di blocco uscito da un’unica colata che non i contrasti, pure posti in luce. E allora è stata una vera gioia per chi ha optato per seguire sulla partitura (cartacea o sull’iPad, non importa: oggi anche questo accade tra gli audiofili in sala da concerto ed è bello constatarlo).

[restrict]

Molti i dettagli emersi. Per dire (e per i maniaci dell’analisi tra i nostri fedeli e colti lettori): quanta freschezza in quegli spostamenti d’accento nel tratto (ci si perdoni la pedanteria) alle battute 124 e seguenti, che introducono un passo suggestivo in cui già Brahms occhieggia tra i pentagrammi. Quanta souplesse e quanta grazia, giù giù sino alla ripresa e al catartico epilogo in cui Gatti ha evitato apici eccessivi di dinamica e dunque nessuna atmosfera esagitata.

Poi i pianissimo impercettibili e le sonorità soffocate della Marcia funebre, affrontata giustamente senza troppa dilatazione agogica, insomma un Adagio davvero comme il faut, e pure quanta intensità e quanto pathos, con l’insistita terzina come un monito, discreto e presente al tempo stesso, la virile scorrevolezza del Trio, in maggiore e la riapparizione fantasmatica del tema, il passo col lungo pedale di re che pare riallacciarsi alla bachiana Passione secondo Matteo e infine le smozzicate frasi delle ultime misure. Una lezione di stile. Così anche lo Scherzo, con quei crescendo in cui la Mahler Chamber Orchestra prendeva giri come un propulsore perfettamente a punto e il turbo che scarica cavalli sull’asfalto, gli staccati mai aspri e pur nettissimi, l’esattezza ritmica a dir poco assoluta. Lodare le prime parti della MCO pare un’ovvietà, eppure i corni un elogio se lo meritano senz’altro (il Trio dello Scherzo) ma anche i legni (fagotto, in primis, e flauto e oboe e clarinetto), ottimi i timpani, ambrato ed espressivo il colore degli archi. Da ultimo il Finale che – si sa – si apre con quel gesto flamboyant che pure Gatti ha molto trattenuto.

Che piacere seguire in partitura le emersioni del fugato, una lettura a dir poco apodittica, una lezione di forma. E anche in chiusura dove il tema solenne giunge per aggravamento con gli ottoni bene in vista e dove è facile cedere alle seduzioni di un certo plateale effettismo (o anche nella bonaria metamorfosi “all’ungherese”), nulla è parso eccessivo; ancora occorre rilevare l’equilibrio e la sobrietà da manuale, insomma una vera lezione di stile, una lettura che poneva in evidenza tutti i nessi formali avvinti al passato (ad esempio il passaggio che richiama con chiarezza la mozartiana K 550 e siamo alle battute 249 e seguenti, non a caso adagiate nel medesimo sol minore) come pure le inaudite modernità di tale capolavoro beethoveniano.

Analogamente Gatti e la MCO hanno regalato vive emozioni con la Quarta, in apertura di serata. E allora il misterioso Adagio introduttivo, affrontato con molta circospezione, sì da renderne palpabile il contrasto con l’Allegro, filato via liscio con scioltezza e snellezza notevoli. Che gioia riconoscere al volo quel celeberrimo dialogo a canone tra clarinetto e fagotto che è sempre un piacere inseguire. E che freschezza nel porre in luce il carattere umoristico di questo primo tempo, tutto boutades e arguzie non immemori di certo Haydn, ma ormai con un segno inconfondibilmente beethoveniano. La cesellata soavità dell’Adagio che talora pare infinito (e perfino greve) in certe letture. E che invece con Gatti è una sorgente di acqua pura ad ogni battuta, ad ogni nuova emersione di singoli timbri. E ancora occorrerebbe soffermarsi sui molti dettagli messi in primo piano entro lo Scherzo, pur senza mai perdere di vista la visione d’insieme sino al Finale, che si avvolge talora su se stesso con toni da filastrocca (quel tema bofonchiato dal fagotto e pare richiamarsi alla Sonata op. 31 n. 3, per l’analoga popolaresca allure). E fa piacere constatare come Gatti abbia colto perfettamente lo humour di tale partitura, spesso posto in ombra, mentre ne costituisce – a nostro avviso – uno dei motivi di maggior fascino, restituendoci il ritratto di un Beethoven ancor giovane e solare, un Beethoven euforico, ottimista e fin giocherellone, per par condicio con gli abissi di ipocondria di certe altre ben note pagine. Applausi protratti al termine di una memorabile serata, e tutti a canticchiare i temi più noti e facilmente memorizzabili di questi due capolavori del titano di Bonn.

[/restrict]

Tags: Daniele GattiLingotto MusicaLudwig van BeethovenMahler Chamber Orchestra
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Faust simbolico e visionario a Torino

Faust simbolico e visionario a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini alla Scala

    122 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?