• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Leonard Bernstein e Samuel Barber, due opere a Bolzano

di Gianluigi Mattietti
16 Dicembre 2015
in OPERA, RECENSIONI, XX e XXI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Leonard Bernstein | Foto Gordon Parks
Trouble in Tahiti | Foto © Luca Ognibeni

Trouble in Tahiti | Foto © Luca Ognibeni


«Trouble Tahiti» e «A Hand of Bridge»: una coproduzione italo-tedesca porta in scena l’America degli anni Cinquanta. La scrupolosa direzione di Anthony Bramall accompagna un buon cast vocale


di Gianluigi Mattietti 


DITTICO AMERICANO AL COMUNALE DI BOLZANO, nella Stagione Oper.a 20.21, due brevi opere in un atto, A Hand of Bridge di Samuel Barber e Trouble in Tahiti di Leonard Bernstein. Come Zeitoper, strettamente legate tra loro, sul tema della crisi di coppia e sul dramma della incomunicabilità, anche con uno sguardo critico sull’America degli anni Cinquanta. La regìa di Patrick Bialdyga le fondeva insieme, ne faceva uno spettacolo unico, di grande appeal sul pubblico.

Barber
Samuel Barber

L’operina di Samuel Barber, composta su libretto di Giancarlo Menotti, rappresentata al Festival dei Due Mondi nel 1959, comprimeva nell’arco di soli dieci minuti le malinconie, le frustrazioni, i desideri inespressi di due coppie (Bill e Sally, David e Geraldine), durante una partita di bridge, affidando un’arietta a ciascuno dei quattro personaggi. Una drammaturgìa musicale concentratissima, sostenuta da un raffinato tessuto armonico, con venature jazz.

Più ampia e articolata l’opera di Bernstein, in sette scene, scritta nel 1951 su libretto proprio, messa in scena nel 1952 al Brandeis University Festival of the Creative Arts. In Trouble in Tahiti si racconta la giornata tipo di una coppia americana, Sam e Dinah, lui imprenditore di successo, disinteressato alla vita familiare, lei casalinga insoddisfatta, incapace di instaurare un dialogo col marito. Dietro i conflitti di questa coppia, che trascina stancamente il proprio matrimonio nell’immaginaria cittadina di Suburbia, si coglie l’aspra critica nei confronti del consumismo e dello stereotipo della famiglia nell’America degli anni Cinquanta. La partitura di Bernstein mostrava molti stilemi tipici del musical, intrecciando riferimenti diversi dal jazz al pop, dai jingles radiofonici alla musica religiosa, ma con una vena cupa, che metteva in risalto i sentimenti di  tristezza e di rassegnazione dei protagonisti, e il loro desiderio di fuga dalla realtà (Trouble in Tahiti é appunto il titolo del film hollywoodiano nel quale Dinah si rifugiava), giocando anche sul contrasto con gli interludi di un Trio-Jazz che celebrava le gioie del consumismo (e che il compositore considerava come «un coro greco nato dalla radio commerciale»).

Anthony Bramall ha diretto l’Orchestra Haydn con piglio e verve ritmica, anche con un po’ di swing, ma senza esagerare: era semmai una lettera rigorosa, asciutta, che non cedeva mai alla superficialità. Un curioso effetto rétro era dato dal suono piatto dell’orchestra, che suonava dietro le quinte (isolata da uno spesso sipario) e che si sentiva in sala attraverso dei diffusori nascosti, come fosse la musica di una grande radio d’epoca (e tale appariva il fondale). Azzeccate tutte le voci (microfonate): Jennifer Porto interpretava una corrucciata e dolente Geraldine, in A Hand of Bridge, e un’isterica, disperata Dinah in Trouble in Tahiti; Sandra Maxheimer sfoggiava una voce duttile e brillante nei suoi due ruoli di Sally (in A Hand of Bridge) e della ragazza del Trio-Jazz; molto musicale e convincente nella recitazione Toby Girling nelle parti di David e di Sam; ottimi anche Patrick Vogel e Felix-Tillman Groth.

Lo spettacolo, coprodotto dal Teatro di Bolzano e dall’Opera di Lipsia (per questo le due opere erano cantante in una versione tedesca), giocava su un’ambientazione intimistica, familiare, molto anni Cinquanta, sdoppiando anche la coppia di Trouble in Tahiti, per dare forma ai sogni e ai ricordi dei due personaggi. Le due opere erano collegate senza soluzione di continuità, e ambientate in una scena unica, con un divano, un tavolo e poche sedie, uno spazio circolare e girevole (realizzato da Norman Heinrich), dove i personaggi si muovevano con gesti stereotipati, da soap-opera, in variopinti costumi anni Cinquanta (di Silke Wey), illuminati da luci intermittenti, psichedeliche, come in uno spettacolo di varietà. Mentre il Trio-Jazz, che richiamava star dell’epoca come Marilyn Monroe e James Dean, cantava con i microfoni davanti alla grande radio sul fondale. Quel piccolo palcoscenico girevole sembrava un ring nel quale si concentravano i conflitti domestici, e intorno al quale era disposto il pubblico, su gradinate: come se i drammi privati, più intimi, venissero messi a nudo, sotto gli occhi di una folla di curiosi. Alle varie scene erano intercalate alcune proiezioni (realizzate da Isabel Bialdyga) con interviste a coppie di varie età e condizioni sociali. Davvero inutili e noiose.

Tags: A Hand of BridgeLeonard BernsteinSamuel BarberTeatro Comunale di BolzanoTrouble Tahiti
Share4Tweet2
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

Articolo successivo
Georg Friedrich Haas torna sulle scene con «Morgen und Abend»

Georg Friedrich Haas torna sulle scene con «Morgen und Abend»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?