• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 5 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Il Flauto magico» affettuoso di Peter Stein alla Scala

di Luca Chierici
5 Settembre 2016
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter



di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano


Che il Flauto magico sia una delle opere che stanno in piedi senza avere la necessità di disporre di un grande cast, un direttore “profondo”, una regìa illuminata, è affermazione che a qualcuno potrà sembrare azzardata. Proprio di questi tempi si discute spesso sulla famosa prima aria della Regina della notte nella sciagurata “interpretazione” della Foster-Jenkins, che tra le risate ci restituisce  un pochino del sublime azzardo della versione originalmente pensata dall’autore. Né in tema di surrogati si può dimenticare lo spettacolo delle marionette di Salisburgo, replicato anche a Milano in tempi lontani, che pure avendo come sottofondo la Zauberflöte di Ferenc Fricsay che guidava cantanti famosissimi, ci fece intendere quanto la fiaba di Schikaneder potesse essere proiettata in un teatro immaginario dove i protagonisti lignei sembravano trasformarsi in pochi istanti in personaggi in carne ed ossa.

[restrict paid=true]

Ciò premesso, si è potuto più che apprezzare lo spettacolo andato in scena il 2 settembre scorso alla Scala, sostenuto innanzitutto dalla regìa affettuosa e per nulla prevaricante di un Maestro come Peter Stein, coadiuvato dalle scene di Ferdinand Wögerbauer e dai costumi di Anna Maria Heinreich. Simboli massonici, animali argutamente manovrati anche da piccoli mimi, il solito armamentario di campanelli, piume colorate e ovviamente l’immancabile flauto sono ancora tutti lì, come a dire che la tradizionale attrezzeria del Flauto Magico ha la meglio su qualsiasi tipo di rilettura moderna dell’opera. Alcuni particolari sono risolti in maniera davvero azzeccata, come nel caso del cammino iniziatico di Tamino e Pamina tra le acque e il fuoco o in quello del “Corale degli uomini armati”; altri si rifanno addirittura alle prime scenografie, con una Regina della notte che discende immancabilmente dal cielo stellato. Uno spettacolo, insomma, che rilegge i bellissimi luoghi comuni della tradizione registica e scenica dell’opera, a volte sottolineando con un sorriso certi aspetti che in passato tendevano a precipitare nel caricaturale. Si potevano forse risparmiare le illuminazioni al neon, pensate da Joachim Barth, che spesso offendevano l’occhio a causa della loro intensità.

Stein ha accettato di seguire i migliori cantanti dell’Accademia del Teatro alla Scala per organizzare ogni anno, e con dodici mesi di prove, un nuovo lavoro musicale: bellissimo inizio, questo Flauto magico, che ha soddisfatto ampiamente ogni aspettativa almeno dal punto di vista dell’allestimento condiviso appieno dal cast. La compagnia di canto, formata da elementi di lingua non italiana che hanno studiato appunto a lungo con i responsabili dell’allestimento, si è mossa con grande naturalezza nel percorso ideato da Stein, ma non sempre ha prestato voce in maniera adeguata ai doveri puramente musicali. Molto bravi Martin Piskorski (Tamino) e Fatma Said (Pamina); sovracuti (quasi) a posto per la Regina di Yasmin Özkan, che però non osservava l’elementare solfeggio nelle battute precedenti i passaggi più impervi; grande attore ma cantante che non faceva rimpiangere gli esempi del passato Till von Orlowsky, acrobatico e simpaticissimo Papageno; basso paternalmente autoritario che si perdeva però nel registro grave – e non è poco – era infine Martin Summer quale Sarastro. Bene gli altri, con le discinte Damen, i genietti che sono sempre un poco stonati, un Monostato fin troppo sopra le righe, l’appassionata, cicciottella e divertente Papagena. Adam Fischer, che ricordavamo senz’altro più presente nel Flauto scaligero di trent’anni fa, non è sempre stato pronto a contenere il difficile assieme, ma ha contribuito a tratti a illustrare il lavoro di Stein con una direzione affettuosa e per nulla accademica. Entusiasta il pubblico (moltissimi gli stranieri) che rideva di gusto alle bravate di Papageno.

[/restrict]

Tags: Accademia del Teatro alla ScalaAdam FischerFatma SaidFerdinand WoegerbauerMartin PiskorskiMartin SummerPeter SteinTill von OrlowskyYasmin Özkan
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

di Cesare Galla
3 Dicembre 2023
0

Il pubblico che andava all’opera all’inizio del Settecento cercava intrighi amorosi o gesta eroiche ed exploit vocali. Ben distribuiti nel...

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

di Cesare Galla
25 Novembre 2023
0

Portare in scena Les Contes d’Hoffmann è sempre una sfida. Non solo perché si tratta di un’opera nella quale l’elemento...

La rondine di Puccini a Torino

La rondine di Puccini a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2023
0

Al Regio di Torino è in scena la pucciniana Rondine, in assoluto (e ingiustamente) la meno eseguita tra le opere...

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

A distanza di poco più di quattro anni la Scala ha recuperato due titoli desueti che ai loro tempi avevano...

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

Articolo successivo
Duo Capuçon-Ducros, mattatori a Città di Castello

Duo Capuçon-Ducros, mattatori a Città di Castello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    488 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniel Lozakovich, un grande giovane violinista

    73 condivisioni
    Share 29 Tweet 18

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?