• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ravel e Stravinskij con le sorelle Labèque a Stresa

di Attilio Piovano
26 Agosto 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano


Insolita apertura, per lo Stresa Festival 2016, la sera del 23 agosto al Palazzo dei Congressi: non già una grande orchestra, loro due, sole, sul palco, alla tastiera degli Steinway grancoda d’ordinanza. Le mitiche sorelle Katia e Marielle Labèque, bianconere vestite, l’una il negativo dell’altra, beninteso, sono peraltro una garanzia assoluta; e allora, come sempre, pubblico delle grandi occasioni e sala gremita dal consueto, raffinato pubblico (molti gli affezionati stranieri) che da ben cinquantacinque edizioni frequenta il blasonato festival lacustre: non da meno dei vari Bregenz, Lucerna e via elencando.

[restrict paid=true]

L’eleganza interpretativa delle Labèque sembra essere un dato cromosomico, qualcosa di insito e strettamente connaturato al loro essere musiciste a 360 gradi, così come la loro garbata naturalezza nel suonare. Più passano gli anni e più la loro perfezione simbiotica appare prodigiosa. Suonano insieme da sempre, si sa, fin dalla tenera età, e lo si comprende dopo due sole note, prima ancora lo si intuisce da come siedono alla tastiera, da come s’intendono con delicati sguardi e impercettibili cenni. La loro sintonia nel ‘sentire’, la loro visione unitaria del brano e dell’autore ha qualcosa di unico che soltanto un duo formato da sorelle può vantare. Chiudendo gli occhi pare di  sentire un unico esecutore, tanta e tale è la loro simbiosi timbrica, più ancora di tocco.

Con Ravel, poi, il loro feeling è assoluto. E dunque che gioia ascoltarle centellinare a quattro mani Ma mère l’Oye, le delicate cinque fiabe di cui danno una lettura estremamente intimista, eppure ricca di colori e gradazioni timbriche. Non una sola nota fuori posto, ogni frase una delizia per le orecchie e per l’animo, già in apertura con l’arcaismo della Pavane de la Belle au bois dormant, di cui restituiscono tutta la poesia, morbida e frale. Poi la sinuosa bellezza di Petit Poucet che le Labèque animano appena un poco nella zona mediana, mantenendo sempre le dinamiche nel campo del rarefatto, quindi le raffinatezze di Laideronette e tutto quel profluvio di tinnuli carillon restituiti con una grazia pudica e una tenerezza che hanno del prodigioso. Anche della Bella e la Bestia forniscono un’interpretazione molto misurata e composta, appena venata di lievi increspature che fanno palpitare la pagina, ibridandola (laddove altri contrappongono, in maniera ostentatamente plateale, soavità della fanciulla e rude ripugnanza del personaggio destinato a trasformarsi in principe azzurro). Un dettaglio: per dire, quanta eleganza nello sciorinare il glissando che porta alla metamorfosi, indugiando e appoggiando con una sapienza unica la nota acuta di approdo… chi ha suonato anche solo per gioco almeno una volta il capolavoro raveliano può ben comprendere. Unica, doverosa e prevedibile, concessione, nell’ebbra chiusura del Jardin féerique con quelle ialine fanfare e quegli appelli luminescenti che paiono preconizzare l’orchestra. Indimenticabile.

Poi eccole in formazione per due pianoforti e via con la Rhapsodie espagnole. Raramente accade di percepire con simile intensità tutto il mistero della notte, gli effluvi mediterranei e gli aromi che dalla pagina esalano, ma anche l’esuberanza della festa e la nitida chiarezza dei ritmi iberici nella celeberrima Habanera. Ammirevole la secca asciuttezza di certi tratti dove le Labèque ricreano tutto un mondo di timbri, inventando un’orchestra intera (e si sente che le due colte pianiste hanno ben presente la versione sinfonica del ‘mago’ Ravel, principe degli strumentatori), una vera lezione di stile: così l’allusione a quei passi che paiono anticipare il neoclassicismo del Tombeau de Couperin e nel contempo l’ideale accostamento a certo Debussy, con gusto ed eleganza.

Grande attesa, poi, da parte del pubblico, per lo stravinskiano Sacre che le Labèque affrontano con la carica energetica di due ragazzine, dando corpo agli scuotimenti tellurici di tale pagina con un vigore e una forza indicibili. Un dettaglio: le poliritmie di cui il capolavoro è costellato non paiono costituire problema alcuno, tutto è saldamente e rigorosamente in asse, e al tempo stesso non viene meno quella souplesse che in Ravel è un dato imprescindibile, e pur tuttavia nelle pieghe più tenui e diafane del Sacre non è certo da escludere.

L’attesa era dovuta all’allestimento semi scenico, o più propriamente all’animazione visiva (commissionata da Stresa Festival), produzione Sanpapié con la regìa di Stefano Monti, gli essenziali e pur efficaci elementi scenici di Cecilia Sacchi e la coreografia di Lara Guidetti: in scena Andrea Tibaldi, Francesca Martignetti, Lara Guidetti, Martina Monaco, Saverio Bari e Tony Contartese. Pochi ed esili dunque gli elementi scenici: maschere, cornici bianche e rosse, mani, ombrelli di carta colorati, suggestioni come puzzle evocativo di un quadro di Kandinskij, una ragazza ‘di legno’ che viene portata via dalle maschere e la danzatrice in carne ed ossa (l’Eletta) che, con movimenti angolosi, cubisti, danza pochi istanti in maniera parossistica, fino all’estenuazione, come da copione, ‘infilzata’ simbolicamente dalle cornici, prima bianche, poi rosse, poi nere. Suggestivo e soprattutto non troppo invasivo. Anche se, a ben guardare, nulla aggiunge che non sia già in partitura.

A fine serata festa grande, applausi per tutti, in primis alle Labèque che da ultimo hanno inteso prolungare le atmosfere del Sacre regalando ancora un bis, nel segno del minimalista Philipp Glass (ma dopo il sommo Igor… qualsiasi brano pare inadeguato e per così dire esornativo, se non francamente inutile). Incontrarle in camerino, miti e sorridenti, e conversare con loro in un miscuglio di italiano e francese è un’ulteriore gradevole conferma: posseggono la naturalezza e l’umiltà dei grandi, sembrano volerti significare che suonare il pianoforte a quei livelli sia la cosa più ovvia di questo mondo, come bere un bicchiere d’acqua. Dietro, si sa, c’è una vita intera di studio, approfondimento e crescita, ma soprattutto passione ed entusiasmo incessanti. Parliamo di prossimi appuntamenti, di tournées e di progetti e percepisci che in loro non esiste lo spettro della routine, non esiste l’appiattimento del suonare-mordi-e-fuggi-via-un-concerto-dopo-l’altro. Ed dopo averle intraviste in jeans scivolare nel van che le riporta in hotel, trascinando esse stesse i trolley, i mazzi di fiori in mano, ammiccando ai fans che con discrezione salutano, le senti ancora più vicine e ‘normali’, lontane anni luce da qualsiasi atteggiamento divistico. Come se suonare Ravel e il Sacre fosse la cosa più ovvia. Paghe di avere recato un messaggio di gioia e raffinatezza in questo mondo di barbarie dove c’è tanta necessità di Bellezza e Assoluto. In una parola, paghe di svolgere la loro missione di artiste.

[/restrict]

Tags: Katia e Marielle Labèque
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
«Il Flauto magico» affettuoso di Peter Stein alla Scala

«Il Flauto magico» affettuoso di Peter Stein alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?