• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

A Parma un «Trovatore» in tinte di grigio

di Cecilia Malatesta
2 Novembre 2016
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
10
CONDIVISO
87
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Ruben Vernazza foto © Roberto Ricci


NEGLI STESSI GIORNI in cui giunge la lieta notizia dell’approvazione da parte del Senato di una legge che (se confermata dalla Camera) assegnerà al Festival Verdi un finanziamento pubblico di un milione di euro annui, al teatro Regio di Parma esordisce Il trovatore, ultimo dei quattro titoli proposti nell’edizione 2016 della rassegna consacrata al compositore di Busseto. Lasciate sbollire le contestazioni che hanno caratterizzato la “prima”, abbiamo assistito alla terza replica, tenutasi giovedì 27 ottobre. Un’opprimente oscurità domina l’allestimento. Nere gradinate in legno, di volta in volta collocate in diverse posizioni del palco davanti a un fondale scuro, sono le uniche strutture di cui si compone la scenografia ideata da Marco Rossi; spente tonalità di grigio e marrone caratterizzano i rigorosi costumi di Marta Del Fabbro.

[restrict paid=true]

Le sole significative deroghe all’imperante cupezza sono una cascata di gigli bianchi che ingentilisce la scena del mancato matrimonio e una sciarpa rossa al collo di Manrico. Proporre un Trovatore tanto spoglio e tenebroso lascia non poche perplessità (come non desiderare un po’ di colore quando nel campo dei gitani risuona il coro “Vedi! Le fosche notturne spoglie”?), e vien da pensare che una scelta di questo tipo sia stata concepita per permettere allo spettatore di concentrarsi anzitutto sulla musica e sulla recitazione.

La regìa di Elisabetta Courir, tuttavia, non convince: la gestualità dei solisti è trascurata (ad esempio, qualunque sia la situazione drammatica, Leonora oscilla come un pendolo, e mostra le due mani spalancate come volesse rinverdire i fasti di Giuseppe Fancelli, celebre tenore ottocentesco che per lo stesso viziaccio era soprannominato cinque e cinque fanno dieci), e alcune trovate che vedono coinvolte le masse corali appaiono del tutto fuori luogo (non ci si spiega per quale bizzarro motivo, all’inizio del terzo atto, si è imposto ai soldati del Conte di Luna di infilarsi e allacciarsi con non poco disagio gli stivali in proscenio, mentre sono impegnati a cantare). Soprattutto, il reiterato intervento in scena di mimi risulta ridondante, e talvolta disinnesca la tensione drammatica.

Nemmeno l’esecuzione musicale compensa del tutto la scarnificata scenografia. È arcinoto che formare una troupe adeguata per Il trovatore non sia affatto semplice. I ruoli principali sono quattro, e per ognuno di essi servono interpreti di notevolissima caratura, vuoi per credibilità drammatica (Azucena), vuoi per estensione vocale (Leonora, Manrico, il Conte di Luna). Del quartetto impegnato al Regio convincono solo il baritono e il mezzosoprano. Con la sua voce solida e piena, facile all’acuto e ben controllata a livello dinamico, George Petean scolpisce con vigore la parte del conte di Luna, e ottiene meritati consensi al termine dell’aria «Il balen del suo sorriso». Dal canto suo, l’Azucena di Enkelejda Shkosa appaga sia per la notevole presenza scenica, sia per la precisione ritmica e declamatoria. Le prove del soprano e del tenore, invece, sono anzitutto inficiate da una dizione approssimativa. Nei panni di Leonora, Dinara Alieva possiede una voce voluminosa, ma il timbro è ovattato e le sfumature espressive non sono sempre risolte felicemente. Murat Karahan fornisce a Manrico una voce squillante ma poco corposa; non perde l’appuntamento con il tradizionale acuto della cabaletta «Di quella pira l’orrendo foco» (della quale, purtroppo, viene tagliato il da capo), ma dà spesso l’impressione di risparmiarsi nei pezzi d’assieme, e non sempre è centrato a livello attoriale. Fra i ruoli comprimari va citato almeno Carlo Cigni, un Ferrando preciso e gagliardo.

Il Coro del Regio, preparato da Martino Faggiani, risolve con encomiabile precisione gli interventi fuori scena, e per carattere e vigoria mostra di avere nella musica di Verdi il suo pane quotidiano. Anche la Filarmonica Toscanini squaderna alcuni begli effetti, ma la direzione di Massimo Zanetti non sempre riesce a sfruttarne tutte le potenzialità: a fronte di una buona cura del dettaglio, talvolta i contrasti dinamici appaiono troppo accentuati e i tempi dilatati, mentre la quadratura con il palcoscenico non sempre è perfetta.

Come per tutti i principali appuntamenti del Festival Verdi di quest’anno, il pubblico è numeroso e internazionale, e non fa mancare applausi né durante la recita, né al calare del sipario.

[/restrict]

Tags: Dinara AlievaElisabetta CourirEnkelejda ShkosaGeorge PeteanMassimo ZanettiMurat Karahan
Share4Tweet3
Cecilia Malatesta

Cecilia Malatesta

Nata a Milano nel 1986, dopo svariati anni di studi pianistici classici, decide di dedicarsi alla musica dal punto di vista teorico; si laurea così in Beni culturali, indirizzo musicologico, con una tesi sulle musiche di scena di Gipo Gurrado per il teatro di “Quelli di Grock”. Dopo un periodo di studio all’Université Rabelais di Tours (2009-2010), si innamora della Francia medievale e termina gli studi magistrali sotto la guida di Davide Daolmi con una tesi che propone una rilettura del mecenatismo musicale di Eleonora d’Aquitania. Ha collaborato con il Comune di Abbiategrasso alla realizzazione del Festival di teatro urbano “Le strade del teatro” (edizione 2007) e con l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense. Attualmente è collaboratrice Rilm Italia e cerca la propria strada, sognando che s’incroci con quella della musica antica.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Belcanto a Firenze, un secondo Maggio

Belcanto a Firenze, un secondo Maggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?