• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 8 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Una «Norma» sbagliata a Madrid

di Alberto Bosco
5 Novembre 2016
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Alberto Bosco foto © Javier del Real


Quando in una Norma è Pollione che alla fine prende più applausi di tutti e dopo «Casta diva» in sala c’è il gelo, qualcosa evidentemente nello spettacolo non ha funzionato. Una produzione sbagliata può capitare a tutti, anche nei migliori teatri e con i migliori artisti, quel che è interessante è cercare di capire perché questo allestimento visto al Teatro Real di Madrid e già andato in scena all’opera di Valencia, non sia riuscito a convincere. Intanto va chiarito che cos’è che rende Norma un’opera così unica. In Norma Bellini riuscì per la prima volta a dare a un melodramma italiano a numeri chiusi un senso autentico di unitarietà drammatica, grazie alla presenza di un personaggio principale che va via via scoprendo in se stessa l’esistenza di una realtà più vera e alta di quella esteriore, quella di un sentimento d’amore che solo in un aldilà può trovare compimento.

[restrict paid=true]

In questo senso si può dire che Norma sia una vera sacerdotessa, ma non del culto di Irminsul, di cui a noi e a lei non importa niente, ma di quella forma pura di libertà interiore che è l’amore, di cui si fa portavoce nel finale, rivelandolo come una profetessa a una torma di barbari pagani e convertendo al questo suo nuovo culto anche l’insulso Pollione, illuminato alla fine da questa verità e pronto a immolarsi insieme alla donna amata. Così in Norma, nonostante l’apparente conformismo con il consueto modello d’opera in cui una situazione storica esterna compromette la felicità di una coppia, grazie all’altezza sublime della musica e alla continuità dell’ispirazione il lato interiore della vicenda ha nettamente la meglio, come si accorsero tutti i grandi romantici da Chopin a Wagner. Così, la musica agisce su due livelli, quello esteriore, violento e drammatico del mondo esterno, e quello statico contemplativo e commovente dell’interiorità, che trova nell’immortale «Casta diva» una realizzazione di tale livello che tutto ciò che seguirà suonerà ai nostri orecchi come una variazione di quest’aria. E non è un caso che le parole dell’aria, rivolte alla luna e di carattere rituale, nessuno le percepisca essendo il senso di questa contemplazione tutt’altro, trasmesso da una musica che attraverserà come un fiume sotterraneo tutta l’opera per emergere catarticamente e in modo esplicito solo nel finale, che è infatti un grande momento di trasfigurazione ed elevazione.

Ora, perché tutto ciò funzioni, ci vuole una protagonista capace di incarnare la travagliata evoluzione psicologica di Norma la quale, prima di soggiacere all’inesorabilità del sentimento, attraversa tutte le fasi di ribellione interiore (disperazione, illusione, vendetta) che ne fanno un essere umano e non un’allegoria; ci vuole poi una direzione d’orchestra capace di reggere la tensione emotiva e l’arcata ampia della drammaturgia belliniana; e infine una regia che non appesantisca il lato puramente esteriore e accessorio della vicenda e sappia assecondare l’emersione di questa calda fiamma spirituale che a poco a poco getterà tutto e tutti sullo sfondo innalzando Norma e il suo innamorato. Tutto ciò è mancato a Madrid. Maria Agresta è una cantante bravissima, vocalmente sicura e stilisticamente a posto, ma non si capisce se è per deliberata scelta interpretativa o per carenza di temperamento drammatico che abbia dato vita a una Norma fredda e impassibile, altera fino alle soglie del finale, dove grazie al cielo qualcosa si è mosso e la temperatura si è finalmente scaldata. Anche Marcello Abbado è sembrato rigido e privo di un afflato lirico spontaneo, così che i migliori momenti sono stati quelli propiziati dall’estro teatrale di Gregory Kunde (Pollione) o di Karine Deshayes (Adalgisa), sui quali da buon accompagnatore egli si è subito sintonizzato. Però il risultato finale fu slegato e privo di quella tensione interiore che fa da spina dorsale al dramma.

Colpa anche della messa in scena troppo carica di Davide Livermore che si è sbizzarrito nel declinare in stile fantasy tutto l’armamentario storico-druidico, prendendolo così alla lettera da inventarsi un’apparizione, dopo quel po’ po’ di finale di cui si è detto, addirittura del figlioletto della coppia brandente un pugnale in segno di vendetta, come se si trattasse di una saga d’avventura cui potrebbe far seguito una Norma 2. Più che la recitazione stentorea e stereotipata, che in fondo faceva tutt’uno con l’artificiosità dell’ambientazione, quel che più ha compromesso la musica sono state le continue e invadenti proiezioni video che nelle intenzioni del regista dovrebbero forse favorire un’immedesimazione più emotiva con la musica, ma che di fatto la sotterrano, relegandola al ruolo ancillare di colonna sonora.

[/restrict]

Share4Tweet2
Alberto Bosco

Alberto Bosco

Alberto Bosco si è formato a Torino, completando all’Università e al Conservatorio gli studi di composizione, pianoforte e storia della musica. Addottoratosi in letterature e culture comparate, ha ricevuto borse di studio e di ricerca da istituzioni quali il Ministero degli esteri spagnolo, l’Università di Torino, la Commissione Fulbright, la Fondazione Paul Sacher di Basilea e l’Accademia Nazionale dei Lincei. Grazie al sostegno di quest'ultima, ha ricostruito l’epistolario di Massimo Mila e Fedele d’Amico che è in corso di pubblicazione. Attualmente insegna a Madrid, nelle sedi distaccate dell’Università di Saint Louis e Stanford. Collabora regolarmente con riviste specializzate, società di concerti ed enti lirici, in particolare con l'Unione Musicale e il Teatro Regio di Torino, con il Teatro alla Scala di Milano, il Giornale della Musica e dall'aprile 2016 con Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

di Cesare Galla
3 Dicembre 2023
0

Il pubblico che andava all’opera all’inizio del Settecento cercava intrighi amorosi o gesta eroiche ed exploit vocali. Ben distribuiti nel...

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

di Cesare Galla
25 Novembre 2023
0

Portare in scena Les Contes d’Hoffmann è sempre una sfida. Non solo perché si tratta di un’opera nella quale l’elemento...

La rondine di Puccini a Torino

La rondine di Puccini a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2023
0

Al Regio di Torino è in scena la pucciniana Rondine, in assoluto (e ingiustamente) la meno eseguita tra le opere...

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

A distanza di poco più di quattro anni la Scala ha recuperato due titoli desueti che ai loro tempi avevano...

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

Articolo successivo
Daniele Gatti e la Royal Concertgebouw Orchestra per l’inaugurazione di Lingotto Musica

Daniele Gatti e la Royal Concertgebouw Orchestra per l’inaugurazione di Lingotto Musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

1 mese fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    492 condivisioni
    Share 197 Tweet 123
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    112 condivisioni
    Share 45 Tweet 28
  • Maurizio Pollini alla Scala

    167 condivisioni
    Share 67 Tweet 42
  • L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?