
La Salustia, La Serva padrona e L’Olimpiade in programma all’XI FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI a Jesi dal 2 al 17 settembre con allestimenti affidati a registi e complessi musicali barocchi di fama internazionale.
Il nuovo allestimento de Lo Frate ‘nnamorato inaugura il 30 settembre la 44^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi.
Jesi, 26 luglio 2011 – La Fondazione Pergolesi Spontini continua l’esecuzione dell’integrale delle musiche di Giovanni Battista Pergolesi (Jesi 1710 – Pozzuoli 1736), del quale nel 2010 si sono festeggiati i trecento anni della nascita, con l’XI edizione del Festival Pergolesi Spontini, in programma dal 2 al 17 settembre 2011 a Jesi e in altre località in provincia di Ancona.
Inaugura venerdì 2 settembre al Teatro Pergolesi di Jesi (replica il 4) il nuovo allestimento de La Salustia, dramma per musica in tre atti da un adattamento anonimo di Alessandro Severo di Apostolo Zeno, per la regia di Juliette Deschamps, la giovane regista francese che si sta imponendo nel panorama teatrale europeo, le scene sono di Benito Leonori, i costumi di Vanessa Sannino. Corrado Rovaris dirige l’Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani su strumenti originali. Grandi voci del barocco nella compagnia di canto, con Serena Malfi (Salustia), Florin Cezar Ouatu (Alessandro), Vittorio Prato (Marziano), Maria Hinojosa Montenegro (Claudio), Laura Polverelli (Giulia) e Giacinta Nicotra (Albina). La revisione critica è a cura di Dale Monson, Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini.
Sabato 3 settembre ancora al Teatro Pergolesi il Festival (con un’anteprima giovani il 1 settembre), il Festival prosegue con La Serva padrona di Pergolesi, che Henning Brockhaus, artista “poliedrico e visionario”, alterna con Atto senza parole I di Samuel Beckett, interpretato in chiave di clownerie da Jan Mening, lo stesso artista che veste i panni di Vespone, il personaggio muto degli intermezzi pergolesiani. Il nuovo allestimento si avvale delle scene di Benito Leonori e dei costumi di Giancarlo Colis. Nella Serva padrona sarà Corrado Rovaris a dirigere l’Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani; le voci sono quelle di Alessandra Marianelli (Serpina) e Carlo Lepore (Uberto). L’edizione critica è a cura di Francesco Degrada.
Giovedì 8 settembre (replica il 10, anteprima giovani il 6 settembre) il Teatro Studio Moriconi di Jesi ospita L’Olimpiade, melodramma in tre atti di Pietro Metastasio (revisione critica a cura di Francesco Degrada e Claudio Toscani, Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini). L’allestimento della Fondazione Pergolesi Spontini porta la firma del regista Italo Nunziata, le scene sono di Luigi Scoglio, i costumi di Ruggero Vitrani, le luci di Patrick Latronica. L’Academia Montis Regalis, con strumenti originali, è diretta da Alessandro De Marchi. Nella compagnia di canto: Sofia Soloviy (Megacle), Jennifer Rivera (Licida), Yetzabel Arias Fernandez (Argene), Lyubov Petrova (Aristea), Milena Storti (Alcandro), Raul Gimenez (Clistene), Antonio Lozano (Aminta).
Accanto al melodramma metastasiano una Accademia metastasiana, domenica 11 settembre al Teatro La Fortuna di Monte San Vito, con il clavicembalista Andrea Coen e le voci del soprano Veronika Kralova e del mezzosoprano Aurora Faggioli, presenterà brani del vastissimo repertorio da camera su testi del poeta cesareo: le musiche sono di Johann Christian Bach, Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello.
Venerdì 9 settembre presso la Cattedrale di San Ciriaco ad Ancona un Concerto Spirituale nell’ambito del XXV Congresso Eucaristico Nazionale è l’occasione per ascoltare in prima esecuzione moderna il “travestimento spirituale” di una cantata profana di Pergolesi, divenuta La Maddalena al sepolcro accostata alla versione dello Stabat Mater di Johann Sebastian Bach (Tilge, Hochster, meine Sunden), che mette versi tedeschi alle note del musicista marchigiano, al Salve Regina dello stesso Pergolesi, e al Concerto in si minore per archi e basso continuo di Vivaldi. Rubén Dubrovsky dirige il Bach Consort Wien, solisti il soprano Debora York, e il mezzosoprano Michaela Selinger.
Un omaggio a Pergolesi è la serata di Musiche nuove, venerdì 16 settembre al Teatro Comunale di Montecarotto, dove tre compositori – Claudio Cimpanelli, Marco Taralli e Lucio Gregoretti – presenteranno in prima esecuzione assoluta musiche sacre su testi che furono intonati anche dal compositore jesino: Salve Regina, Stabat Mater e ordinario della Messa.
La tematica del Festival, che parte dalla rilettura settecentesca di Pergolesi, arriva fino alle rielaborazioni dei nostri giorni: sabato 17 settembre al Teatro Spontini di Maiolati Spontini, protagonista sarà una delle voci più originali e creative del panorama nazionale, la cantante partenopea Maria Pia De Vito, affiancata da François Couturier (pianoforte e arrangiamenti), Anja Lechner (violoncello) e Michele Rabbia (percussioni e electronics) in un insolito mix di barocco e jazz.
L’omaggio a Pergolesi prosegue con Lo Frate ‘nnamorato che inaugura venerdì 30 settembre (con replica il 2 ottobre, anteprima giovani 28 settembre) la 44^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. L’opera che andò in scena per la prima volta a Napoli al Teatro dei Fiorentini il 27 settembre 1732, viene proposta in un nuovo allestimento con la regia e le scene di Willy Landin e i costumi di Silvia Aymonino. Fabio Biondi dirige Europa Galante, fra i principali e più apprezzati ensemble italiani specializzati nel repertorio di musica barocca. Cantano Nicola Alaimo (Marcaniello), Lucia Cirillo (Ascanio), Patrizia Biccirè (Nena), Jurdita Adamonyte (Nina), Barbara Di Castri (Lugrezia), David Alegret (Carlo), Laura Cherici (Vannella), Rosa Bove (Cardella), Filippo Morace (Don Pietro). L’edizione critica è a cura di Francesco Degrada.
In occasione dei trecento anni della nascita di Giovanni Battista Pergolesi, la Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con UNITEL CLASSICA di Monaco di Baviera – leader mondiale nella produzione e distribuzione di musica classica per tv e video/Dvd in HD e proprietaria dei canali satellitari Classica – registrano in alta definizione l’integrale delle opere teatrali del compositore, per la trasmissione nei canali satellitari Classica, in attesa di essere commercializzate in dvd.
Il Festival Pergolesi Spontini 2011 si avvale del sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche, della Provincia di Ancona, del Comune di Jesi, del patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, della collaborazione dei Comuni di Maiolati Spontini, Monsano, Montecarotto, Monte San Vito, San Marcello e del XXV Congresso Eucaristico Nazionale. Si ringraziano per il contributo i privati uniti in Art Venture, la Camera di Commercio di Ancona, la Arcus S.p.a. Società per lo sviluppo dell’Arte, della Cultura e dello Spettacolo e Banca Marche, Sponsor principale del Festival.
Il Festival Pergolesi Spontini si avvale della direzione e del coordinamento dell’Amministratore Delegato William Graziosi, della Direzione artistica di Gianni Tangucci, della Consulenza Scientifica di Vincenzo De Vivo.
Biglietti: Opere, da 15 a 66 euro; Concerti da 22 a 25 euro. Concerto spirituale: ingresso libero.
Info: Fondazione Pergolesi Spontini. Via Mazzini 14, 60035 Jesi (AN)
www.fondazionepergolesispontini.com tel. +39 0731 202944 – fax +39 0731 226460
Comunicato stampa