• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Riappropriamoci di “Va pensiero”, coro risorgimentale e unitario

di Redazione
9 Agosto 2011
in NEWS, Poderosa II
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Giuseppe Verdi

 

Compositori, giornalisti, registi, associazioni:  tutti uniti per riprendersi “Va’ pensiero”.

Il Comitato per la Bellezza propone ad altre associazioni culturali di organizzare una campagna mediatica per “Va’ pensiero” strumentalizzato dalla Lega Nord in funzione anti-unitaria e quindi anti-italiana. Nel periodo in cui lo scrisse per “Nabucco”, Giuseppe Verdi era, fra l’altro, animato da spiriti fortemente mazziniani. Per cui scrisse all’amico e librettista Francesco Maria Piave. “Sì, sì, ancora pochi anni, forse pochi mesi, e l’Italia sarà libera, una e repubblicana”. Nel 1861 “libera e una” lo fu, “repubblicana” soltanto nel 1946. Ma Giuseppe Verdi la pensava così fin dal 1848. Non solo: nel gennaio del 1849 “inaugurò”, si può dire, la seconda Repubblica Romana  (soltanto ora rivalutata appieno, con un suo Museo inaugurato da Giorgio Napolitano), rappresentando al Teatro Argentina la “prima” della “Battaglia di Legnano”, opera più di ogni altra patriottica e italiana. Il successo fu così fragoroso che il teatro venne invaso dal pubblico che agitava bandiere tricolori e reclamava il bis dell’intero ultimo atto (come avvenne).

In questo 150° dell’Unità d’Italia dobbiamo quindi riappropriarci di “Va’ pensiero”, non per contrapporlo all’Inno di Mameli (operazione musicalmente priva di senso), bensì per rifarne a pieno titolo uno dei canti fondamentali del nostro Risorgimento nazionale ed europeo (sottolineiamo, europeo), sottraendolo ad un uso ormai chiaramente anti-italiano. Questo dobbiamo fare – faremo dopo l’estate – con la più solenne delle dichiarazioni collettive.

Intanto partecipiamo alla manifestazione che Enrico Luciani, promotore del Museo della Repubblica Romana, organizza domani 3 luglio al Mausoleo del Gianicolo a partire dalle 18,30’ a ricordo di quella Repubblica stroncata dalle armi dei Francesi il 3 luglio 1849 dopo che era stata approvata la Costituzione più laica, garantista e avanzata d’Europa.

 

 

Comitato per la Bellezza, Vittorio Emiliani, Luigi Manconi, Vezio De lucia, Irene Berlingò, Desideria Pasolini dell’Onda

Associazione Amilcare Cipriani, Enrico Luciani

Museo Storico della Resistenza di Via Tasso, Roma, Antonio Parisella

Associazione R. Bianchi Bandinelli, Marisa Dalai

Articolo 21, on.Giuseppe Giulietti, Stefano Corradino

Società Pannunzio per la Libertà di informazione, Enzo Marzo

Patrimonio Sos, Donata Levi

Eddyburg, Edoardo Salzano, Maria Pia Guermandi

Le Journal

Italia dei Diritti, Andrea Costa

 

Fabio Vacchi, musicista, Azio Corghi musicologo e compositore, Giorgio Gaslini, pianista e compositore.

 

Giuliano Montaldo, regista lirico e cinematografico, Marco Bellocchio, Luciano Manuzzi, Marco Tullio Giordana, registi, Andrea Purgatori, autore, sceneggiatore e giornalista, Mimmo Rafele, sceneggiatore e scrittore, Massimo Rocchi, attore.

 

Pier Luigi Petrobelli, Paolo Fabbri, Giovanni Carli Ballola, Franco Serpa, Franco Petracchi, Carlo Marinelli, Riccardo Marini, Marco Spada, Giuliana Gialdroni, musicologi

 

Franco Chieco, Gisella Belgeri, Mauro Mariani, Luca della Libera, Patrizia Luppi, Paola Molfino, Riccardo Santangelo, Giuseppe Calandra, Francesco Arturo Saponaro, Virgilio Celletti, Giovanni Antonioni, Franco Soda, Toni Jop, operatori e critici musicali

 

Antonio Ghirelli, Mario Pirani, Corrado Stajano, Chiara Valentini, Maria Rosaria Bronzetti, Alfredo Antonaros, Antonio Lubrano, Nino Criscenti, Fernando Ferrigno, Carmine Fotia, Daniele Protti, Corrado Giustiniani, Oliviero Beha, Cesare Chiericati, Franco Abruzzo, Marco Ravaglioli, Massimo Fabbri, Mario Baccianini, Leo Sisti, Franco Monteleone, Stefano Jacini, Giovanni Maggi, Giovanna Borgese, Oliviero La Stella, Arturo Guastella, Iuri Pezzini, Guido Alferj, Pier Giacomo Sottoriva, Ivana Della Portella, Salvatore Giannella, Claudio Rocco, Pino Coscetta, Giuseppe Marchetti Tricamo, Gerardo Mombelli, Vieri Poggiali, Ambrogio Vaghi, Vittorio Roidi, giornalisti e scrittori

 

Sen. Giovanni Pieraccini, On.Giovanna Melandri, on.Angelo Bonelli, on.Guido Melis, on.Eugenia De Biasi, on.Manuela Ghizzoni, on.Paolo Gentiloni, on. Aldo Tortorella, Egidio Marinaro, Giuseppe Lobefaro, Fiorello Cortiana ex senatore, Franco Angioni, generale, ex deputato

 

Nino Rizzo Nervo, consigliere Rai, Giorgio Frassineti, sindaco di Predappio (FC), Gianfranco Cerasoli, segretario naz. Uil Beni Culturali

 

Carla Sepe, giurista,  Vitaliano Esposito, magistrato di Cassazione, Guido Martinotti, sociologo

 

Rino Falcone, Carlo Bernardini, Giorgio Parisi, Cristiano Castelfranchi, Giulio Peruzzi, Francesco Lenci, Settimo Termini, Rosaria Conte, Daniele Archibugi, ricercatori scientifici, Università e CNR

 

Bruno Toscano, Andrea Emiliani, Anna Coliva, Cesare de Seta, Mario Torelli, Rita Paris, Pietro Giovanni Guzzo, Antonio Pinelli, Nicola Spinosa, Mario Sanfilippo, Giuseppe Basile, Marina Foschi, Paolo Baldeschi, Sauro Turroni, Gianluigi Ceruti, Mirella Mombelli, Valentino Podestà, Rita Borioni, Luca Zevi, Carlo Giunchi, Gianni Venturi, Bianca Pisapia, storici dell’arte e del paesaggio, archeologi, urbanisti, storici della letteratura, archivisti.

 

Gina Guandalini, Gianandrea Piccioli, Donella Giacotti, Micaela Guarino, Renata Biserni, Gemma Bracco, Giovanni Emiliani, Delia Airaghi, Annarita Bartolomei, Anna Cammarano, Giuseppe Sfligiotti, Simona Caucia, Marta Bruscia, Filippo e Massimiliano Coscetta, Antonio Popolizio, Franca Fossati Bellani, Alberto Fossati Bellani, Montse Manzella, Daniela Manasse, Attilio Giovagnoli, Remo Rapetti,  Corinna Vicenzi, Carlo Zaccaria, Daniela Romagnoli, Giacinto Militello,  Vittorio Scotti Douglas, Angelita Piatti, Mario Saccà, Mario Vacca, Arianna Tedeschi, Walter Cocchi, Augusto Carbonara, Giulia Vannoni,  Nino Mascaretti, operatori artistici e culturali, appassionati di musica

 

 

Roma, 2 luglio 2011

 

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Il doppio ne “ll Cigno Nero”, film sulla metamorfosi.

Il doppio ne "ll Cigno Nero", film sulla metamorfosi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?