
Un interessante appuntamento è dedicato nell’odierna programmazione di MiTo a Sergio Liberovici (1930-1991), etnomusicologo, studioso di pedagogia e didattica della musica, compositore, intellettuale tra i fondatori del gruppo Cantacronache
[twocol_one]
Milano

Claudio Monteverdi
Missa “In illo tempore”
Odhecaton Ensemble
Paolo da Col, direttore
ingresso libero

Ninnenanne e tarantelle
Un viaggio nel mondo dei contrasti
Open Trios
Posto unico numerato € 5
A partire dai 5 anni

Diamanda Galás
posti numerati € 15, € 20
print@home

Accademia degli Astrusi
Federico Ferri, direttore
Anna Caterina Antonacci, soprano
ingressi € 10
[/twocol_one]
[twocol_one_last]
Torino

Musiche di Mozart, Paganini
Orchestra Filarmonica di Torino
Sergio Lamberto, maestro concertatore
Massimo Quarta, violino
posto unico numerato € 5

Intorno a / insieme a / con Sergio Liberovici,
vent’anni dopo
_________________
ore 15.30
Lo xilofono malato e altre operine didattiche
ore 19
Bandiere, relazione da concerto su frammenti di canti, documenti e testimonianze popolari
_________________
ingresso gratuito

Musica per coro dal Cinquecento ai giorni nostri
Coro Giovanile Italiano
Dario Tabbia, Lorenzo Donati, direttori
ingresso gratuito

La Storia: siamo noi
Cantata profana per l’Italia
Un progetto di Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro
con la collaborazione di Bruno Gambarotta
Posto unico numerato € 10
BIGLIETTI ESAURITI

1861 e dintorni
Fanfara della Brigata Alpina Taurinense
Marco Calandri, direttore
ingresso libero
previo acquisto del biglietto di ingresso ai Giardini o alla Reggia

La Storia: siamo noi
Cantata profana per l’Italia
Un progetto di Ivana Ferri e Bruno Maria Ferraro
con la collaborazione di Bruno Gambarotta
Posto unico numerato € 10
BIGLIETTI ESAURITI

13 autori per il 150°
Musiche di Antonioni, Dusapin, Hosokawa, Nieder, Daugherty
Filarmonica ‘900
Daniel Kawka, direttore
Trio vocale dell’Ensemble L’arsenale
Bernhard Gärtner, tenore
Francesco Antonioni, presentatore
Tadashi Tajima, shakuhachi
Ingresso gratuito
[/twocol_one_last]