• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il suono dell’Euro

di Corina Kolbe
21 Dicembre 2011
in NEWS, Poltroncina di platea
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

foto di Andreas Böttcher

[/wide]


A Francoforte durante le Giornate della Cultura della BCE hanno partecipato Claudio Abbado (con l’Orchestra Mozart) e lo scrittore Claudio Magris


di Corina Kolbe


FRANCOFORTE – Alla frase provocatoria del ministro dell’economia Giulio Tremonti: “Con la cultura non si mangia” Claudio Abbado ha contrapposto dieci buone ragioni per le quali i soldi pubblici a orchestre, teatri, musei e cinema non dovrebbero mai mancare. Convinto che la musica può andare oltre ogni limite, il famoso direttore ha trovato un alleato persino nel mondo della finanza internazionale. Difatti la Banca Centrale Europea, con le sue Giornate della Cultura dedicate quest’anno all’Italia, ha puntato i riflettori sulla ricchezza culturale del Belpaese, apprezzata forse di più all’estero che non dai politici dentro i propri confini.

In mezzo alla crisi dell’Euro Abbado sembra aver scelto il momento propizio per un debutto della sua eccellente Orchestra Mozart all’estero. Dopo due concerti al Musikverein di Vienna la compagine con musicisti provenienti da quasi tutti i paesi europei è stata accolta qualche settimana fa con grande entusiasmo alla Alte Oper di Francoforte, allora blindata per la cerimonia del passaggio delle consegne da Jean-Claude Trichet al nuovo presidente della BCE, Mario Draghi.

Nella capitale delle banche la Mozart si è presentata con un programma brioso e trascinante, italiano e internazionale allo stesso tempo. Alla ouverture da ‘Il Barbiere di Siviglia’, una delle opere di Rossini famose in tutto il mondo, è seguita la sinfonia ‘Haffner’ di Mozart. Direttore e musicisti ne hanno sottolineato il carattere allegro ed elegante, evocando tante sfumature. Il compositore austriaco da giovane studiò contrappunto con Padre Martini presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, dove sette anni fa nacque l’orchestra che ha preso il suo nome. ‘L’italiana’ di Mendelssohn Bartholdy – e soprattutto l’ultimo movimento ‘saltarello’, suonato a una velocità temeraria – ha rivelato poi il fascino che l’Italia da sempre esercita sui tedeschi. Sotto un applauso scrosciante la Mozart ha salutato il pubblico con un altro brano accattivante di Rossini, l’ouverture da ‘L’Italiana in Algeri’.

Il prossimo marzo la compagine bolognese debutterà anche a Lucerna, dove parecchi musicisti della Mozart già da alcuni anni suonano nell’orchestra del festival, altra creatura di Abbado. Non è la prima volta che il direttore con una sua orchestra varca i confini, riunendo strumentalisti appartenenti a culture diverse e accomunate dall’idea di ascoltarsi e di fare musica insieme. Nato da una madre siciliana e da un padre piemontese con antenati moreschi, che nel medioevo regnarono sull’emirato arabo di Siviglia, Abbado non ha mai voluto accettare limiti, né geografici né mentali. Il milanese è un appassionato fondatore di orchestre che ama lavorare con i giovani e con tutti quelli che come lui vogliono fare nuove scoperte. Tra le sue formazioni ‘europee’ spiccano, tra e altre, l’ Orchestra dei Giovani dell’Unione Europea, creata nel 1978, e la Gustav Mahler Jugendorchester, che nel 1986 da Vienna gettò un ponte tra l’Europa occidentale e orientale, ancora prima del crollo del Muro di Berlino.

Lo scrittore Claudio Magris (foto di Matus Zajac)

A Vienna, capitale dell’ex impero austroungarico, Abbado già da giovane studente conobbe il fascino della mitica Mitteleuropa, crogiolo delle culture e terra di Gustav Mahler, uno dei suoi compositori più cari. Con Claudio Magris, germanista e profondo conoscitore della Mitteleuropa letteraria, Abbado condivide la passione per la lettura e per autori della Vienna di fine secolo, come Hugo von Hofmannsthal. Tuttavia lo scrittore triestino, che a Francoforte ha parlato dei confini dell’identità culturale nell’Europa unita, riconosce alla musica il particolare vantaggio di non avere la barriera della lingua.
«Da una parte la musica ha dei fortissimi connotati nazionali. Sappiamo benissimo che Giuseppe Verdi non è stato norvegese. In lui si riconoscono tutti gli italiani, anche i secessionisti», dice in un’intervista a Il Corriere Musicale. «Tuttavia non c’è niente di più ridicolo che incatenare la musica all’idea di una nazione». Ricorda che una volta a Trieste ha ascoltato la settima sinfonia di Mahler diretta dal suo amico: «E’ una musica universale, come quella di Mozart».
Magris è convinto che gran numero degli italiani ormai si sente di appartenere all’Europa, senza temere di perdere le proprie identità nazionali e regionali. «Anch’io non rinnego di essere triestino e parlo il mio dialetto. Sarebbe sbagliato pensare dell’Europa come dissoluzione delle singole entità».

Nell’ambito delle Giornate della Cultura seguono altri incontri con musicisti, scrittori e artisti. Il 3 novembre il pianista Eduardo Turbil interpreta opere di Beethoven, Scarlatti, Clementi e Schumann. L’11 novembre il violinista Uto Ughi suonerà con i Filarmonici di Roma. Il 17 novembre il festival si chiude con un concerto dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, diretta da Xian Zhang.


© Riproduzione riservata

Tags: BCEClaudio AbbadoClaudio MagrisOrchestra Mozart
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Ivo Pogorelich, concerto di solidarietà per ANT

Ivo Pogorelich, concerto di solidarietà per ANT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?