• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Gustav Mahler: la vita, le opere

di Laura Bigi
26 Febbraio 2012
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


È stata presentata ieri a Milano la nuova pubblicazione EDT sulla vita di Gustav Mahler firmata dall’autorevole studioso Henry-Louis De La Grange


di Laura Bigi


Ospitati dal Teatro alla Scala, erano presenti l’autore del volume Henry-Louis De La Grange, Sergio Bestente (editor EDT), Stefano Jacini (presidente della casa editrice torinese), Gastón Fournier-Facio (coordinatore artistico del Teatro alla Scala e autore della postfazione al testo), e, a sorpresa, Riccardo Chailly. Il nuovo volume di De La Grange viene, dunque, a coprire l’assenza di traduzioni italiane della gigantesca opera che questo autore ha dedicato al compositore austriaco, autentica e maniacale passione della vita. Doveroso, allora, spendere qualche rigo per la descrizione di una vera avventura letteraria.

Nato nel 1924 in una famiglia agiata franco-americana, Henry-Louis De La Grange coltiva fin da giovanissimo un inesausto interesse per la musica, una passione che lo convince ad intraprendere gli studi di teoria e pianoforte (dal 1947 anche con Nadia Boulanger), condotti parallelamente alla carriera di manger dell’azienda familiare. L’umiltà e l’intelligenza che lo rendono consapevole della fortunata condizione di privilegio nella quale vive e opera, guidano fin da subito la sua ferma volontà di prodursi nella ricerca attorno alla vita e alle opere di Gustav Mahler, la cui figura, di uomo e di musicista, lo interessa oltre ogni cosa. Sin dal 1945, quando conosce – musicalmente – Mahler per la prima volta alla Carnegie Hall di New York (diretto in quell’occasione da Bruno Walter), dove studiava, si è impegnato in una crociata, cioè in un’impresa che non solo era specchio della sua naturale curiosità, ma che sarebbe diventata opera monumentale su di un compositore altrettanto monumentale e fino ad allora poco frequentato (e amato).

De La Grange inizia a collezionare tutti i documenti mahleriani che riesce a scovare e, ciò che è sconcertante, comincia a compilare con perseveranza e precisione minutissima, una cronologia quasi giornaliera della vita dell’autore, che porta sempre con sé, ovunque. Nel 1952 fa la conoscenza della licenziosa Alma, vedova illustre del compositore, la quale già aveva pubblicato il suo Memorie e lettere. De La Grange è stato il primo a riconoscere la parzialità della testimonianza di Alma. «Era una donna terribilmente snob», dice, che gli fu d’aiuto nell’introdurlo a nuovi importanti contatti, di parentela e non, e per mostrargli orgogliosamente i manoscritti autentici e altre carte appartenute a Mahler, quelli che lei chiamava i suoi “trofei”.

Il “progetto folle” di redigere una biografia che fosse assolutamente esaustiva in ogni sua parte, che prendesse le distanze dai testi fino ad allora disponibili (approssimativi o tendenziosi) per rigore scientifico e completezza dell’informazione, prende forma nel 1959, anno nel quale si celebrava il cinquantenario dalla nascita del compositore. Il contratto fu stipulato con l’editore americano Doubleday e nel 1973 uscì, in inglese, il primo volume dei due (il secondo fu pubblicato l’anno seguente) che costituivano il risultato di anni di ricerche e fatiche. Quest’opera, già grandiosa, mosse l’interesse di studiosi ed editori, sì che nel 1978 Fayard, leader delle edizioni musicali in Francia, gli manifestò la volontà di pubblicare in traduzione francese quel suo primo volume del ’73 in circolazione da qualche anno. Nel 1979 Fayard dava alle stampe un nuovo testo, rivisto interamente, tradotto e aggiornato da De La Grange; il quale poi continuò a dedicarsi a questa opera in lingua francese (uscendo rispettivamente nel 1983 e 1984 con gli altri due tomi che completavano la biografia), avendo lasciato in sospeso l’aggiornamento della primissima versione inglese.

Henry-Louis de La Grange

Ma l’occasione venne quando alcuni anni dopo la prestigiosa Oxford University Press propose a De La Grange la ripubblicazione del suo testo, senza tagli, e nuovamente aggiornato rispetto alla versione francese, che invece qualche taglio conteneva. Questa sarebbe stata l’ultima e più completa stesura disponibile (in quattro tomi), ripresa a partire dalla prima edizione inglese, di cui l’autore avrebbe lasciato intatto il primo volume per riprendere la scrittura dal secondo, uscito nel 1995. Il terzo tomo è del 1999, il quarto del 2008. Nel 2007 sempre Fayard ha pubblicato il testo che oggi la EDT traduce meritevolmente in italiano e che rappresenta non un tentativo di sintesi di un’opera magistrale e titanica, ma il racconto organico e chiaro che comprende benissimo, in quasi cinquecento pagine, il vero succo della biografia madre da cui nasce.

Il risultato è una biografia/mondo – secondo Fournier-Facio – nella quale la ricchezza e la minuzia dei particolari si fondono ad un’attenzione scrupolosa per il contesto, le cose e le persone che hanno circondato Mahler in vita; uno sguardo oggettivo che fornisce un racconto enciclopedico come testimonianza di uno studio mai pago; una narrazione godibile e appassionante. Henry-Louis De La Grange, infaticabile scrittore e perfezionista caparbio (come si definisce lui stesso), si sta attualmente dedicando alla riscrittura completa del primo volume in inglese, quello del 1973 pubblicato da Doubleday, la cui uscita è prevista per il 2012.

Henry-Louis De La Grange, Gustav Mahler. La vita, le opere, EDT, 2011.

© Riproduzione riservata

Tags: 2011EDTGustav Mahler. La vitaHenry-Louis De La Grangele opere
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Cristallino Sokolov

Cristallino Sokolov

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?