• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Martha Argerich e Gidon Kremer a Torino

di Attilio Piovano
26 Luglio 2017
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
11
CONDIVISO
102
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Inaugurata la stagione 2014-15 dell’Unione Musicale con la Kremerata Baltica e i grandi solisti. In programma pagine di Mozart, Beethoven, Bartók, Raskatov


di Attilio Piovano


SINGOLARE INAUGURAZIONE DI STAGIONE per la torinese Unione Musicale nel segno della grande musica da camera, all’Auditorium ‘Toscanini’ lo scorso 18 ottobre. Protagonisti di lusso due star di caratura immensa, vale a dire Martha Argerich e Gidon Kremer affiancati dall’eccellente ensemble della Kremerata Baltica che del violinista lituano è la creatura più nota e apprezzata. Concerto singolare, non tanto per la presenza di siffatti nomi che a Torino sono di casa, quanto per la particolare ‘confezione’ del programma con la presenza di pagine ora inconsuete ora in una singolare veste. E allora ecco come antipasto Cinque minuti della vita di Wolfgang Amadeus Mozart breve brano per violino e archi del russo contemporaneo Aleksander Raskatov. Lo avevamo già ascoltato anni addietro, Kremer lo porta spesso in giro per il mondo. È una innocua celia, vorrebbe essere un pezzo spiritoso, ma invero risulta tale solo in minima percentuale. A dire il vero Kremer ce la mette tutta per rilevarne la (pur modesta) arguzia. Poi la relativa rarità del beethoveniano Rondò Capriccio op. 129 (La rabbia per un soldo perduto), piccola bagattella all’ungherese risalente al 1795 (nonostante il numero alto di catalogo, giacché pubblicato da Diabelli solo nel 1828 e a quell’occasione risale anche il banale sottotitolo). Lo si è ascoltato nella efficace trascrizione per violino e archi di Victor Kissine; pezzo tanto insulso e verboso quanto modesto che peraltro Kremer e i ‘suoi’ nobilitano eseguendolo con una meravigliosa precisione tecnica e con impeccabile aplomb, distillandovi sforzati, vistosi rallentando e altrettanto enfatizzati ‘trattenuti’ sicché è davvero impossibile esimersi da un compiaciuto sorriso e da una partecipe simpatia. Poi il piatto forte del pianistico Concerto op. 19 di Beethoven, il Secondo pubblicato (anche se in realtà – si sa – il primo ad essere stato composto) ed è sempre un piacere ammirarne l’interpretazione di Martha Argerich: piena di energia nel primo tempo, molto nitore, precisione assoluta (perfetta l’intesa con i cameristi ‘baltici’) e anche una gradevolissima verve e molto sense of humour, come è giusto. Sublime è parso l’Adagio, seguito con raffinata sobrietà, senza leziosaggini o smancerie, emozionante il ‘passo’ lunare in cui il pianoforte ‘accompagna’ i pizzicati degli archi e toccante quella sorta di recitativo che pare anticipare addirittura Quarto e Quinto Concerto. Impareggiabile il gioco degli spostamenti d’accento nel divertente Finale eseguito con una chiarezza indicibile, una vera lezione di stile.

A centro serata gradevolissima incursione nel ’900 di Bartók con il Divertimento per archi eseguito dalla Kremerata con una bellezza di sonorità, una appropriatezza di stile, una perfezione di fraseggi ed una varietà di colori davvero mirabile. Stupendo il clou emotivo del Molto Adagio e a dir poco da manuale l’ipercinetico Finale impregnato di brio. Infine la curiosità del mozartiano Concerto K 299 per flauto, arpa e orchestra (che già di suo, non ce ne vogliano i lettori, non è un capolavoro quanto meno è al di sotto di parecchie tacche dei superbi exempla pianistici) proposto nella trascrizione di Kissine per violino e pianoforte. Trascrizione sì efficace, ma non basta per riscattarlo. Argerich e Kremer, in perfetta simbiosi, hanno convinto soprattutto nel conclusivo Rondò (facendo l’impossibile per attenuare la banalità e scontata prevedibilità dei lungi bassi albertini di molti passaggi che sull’arpa sfilano via un poco più sfumati, mentre il pianoforte ne mette inevitabilmente a nudo la meccanicità); gli applausi più sonori e partecipi sono fioccati dopo l’atteso bis: niente meno che il Finale della beethoveniana Sonata op. 47 (Kreutzer), una festa per le orecchie, per gli occhi e una vera delizia per il cuore e per la mente ascoltare questo capolavoro, questa sorta di irrefrenabile tarantella dalle mani miracolose di Kremer e della Argerich che paiono divertirsi e divertire, in realtà contano su una professionalità altissima e decenni di vero piacere di fra musica insieme. Indimenticabile.

Un cenno, nell’impossibilità di soffermarsi come occorrerebbe, in merito al recital, ancora per UM, del pianista Grigory Sokolov che (il 29 ottobre), dopo avere interpretato con una perfezione assoluta la bachiana Partita BWV 825 (in modo pianistico, sì, ma con una pulizia di abbellimenti oggi raramente inventariabile, un uso sopraffino del pedale e tempi rilassati sì da far emergere al meglio la bellezza della concentratissima pagina (sonorità quasi organistiche nel secondo Menuet e qualche concessione allo spettacolo solo nella conclusiva Gigue), ha poi sbaragliato con l’op. 10 n° 3 di Beethoven, attirandosi le simpatie anche dei più refrattari. Sokolov fa capire a meraviglia come in tale pagina già la Patetica sia dietro l’angolo, e il ’700 manierato venga spazzato come da un colpo di spugna, come una improvvisa e geniale fuga in avanti nel tempo. Quanta grazia e intensità nel Largo e molta misura nel Presto conclusivo. Non tutti concordavano invece sulle scelte interpretative dello Chopin collocato in terza posizione (Sonata op. 58), il Finale in effetti Sokolov lo suona in maniera quasi provocatoria (e di consapevole, intelligente provocazione si tratta, ça va sans dire). Tutti col fiato sospeso per i bis. E Sokolov, pur così scabro, ascetico, lontano in apparenza, in realtà si concede volentieri e allora via con una sfilza di Schubert: l’Improvviso op. 90 n° 2 dalla scorrevole scioltezza, il n° 4 dalla più tormentata parte centrale e ancora il secondo dei Klavierstücke D 946 (ampio e stilisticamente variegato) e per finire la chopiniana Mazurka op. 50 n° 3, applausi a non finire anche da parte dei più esigenti ed era ormai notte fonda. Chapeau.

Share4Tweet3
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

L’ultimo dei romantici?

di Luca Chierici
7 Novembre 2023
0

A costo di ripeterci nelle nostre descrizioni dei recital tenuti da Mikhail Pletnëv quasi ogni anno a Milano, è sempre...

Martha Argerich, scintille a Torino

Martha Argerich, scintille a Torino

di Attilio Piovano
31 Ottobre 2023
0

Strepitosa serata inaugurale per la stagione 2023-24 dell’Osnrai, a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’ la sera di giovedì 26 ottobre (con...

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

Con due concerti di grande richiamo si è aperta una vera e propria stagione mahleriana ospitata a Milano dall’Auditorium e...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

L’ultima volta del Quartetto Emerson

L’ultima volta del Quartetto Emerson

di Attilio Piovano
14 Ottobre 2023
0

Per i torinesi, quella di mercoledì 11 ottobre 2023, in Conservatorio, è stata l’ultima occasione in assoluto per ascoltare live il...

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

di Luca Chierici
3 Ottobre 2023
0

Il debutto scaligero di Andrés Orozco-Estrada è avvenuto il 30 settembre appena trascorso con una ripresa delle Nozze di Figaro...

Articolo successivo
Khatia Buniatishvili delude a Milano

Khatia Buniatishvili delude a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    487 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Concorsisti o concertisti?

    34 condivisioni
    Share 14 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?