• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Gianluca Cascioli e Xenia Ensemble

di Marco Testa
3 Novembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ligeti e Chopin, Carlo Mosso e Debussy, Liszt e Alberto Colla: un percorso trasversale nel concerto del Festival Estovest


di Marco Testa foto © Luis Redondi


DOPO AVER ASSISTITO al concerto tenutosi nella sala del Teatro Vittoria di Torino lo scorso venerdì sera, nell’ambito del Festival Estovest 2015 promosso dallo Xenia Ensemble, vengono spontanee alcune considerazioni, a cominciare dalla seguente: è incredibile che un musicista del livello di Gianluca Cascioli attualmente non calchi le scene dei maggiori teatri del mondo, come senz’altro meriterebbe e come d’altra parte era per lui ordinaria amministrazione in anni passati, quando si rendeva protagonista di produzioni coordinate da monumenti quali Claudio Abbado, Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Mehta o Mstislav Rostropovich, per non citarne che alcuni; ora, il primo a esserne ‘danneggiato’ è il pubblico, che tuttavia venerdì ha avuto un’occasione in più per ascoltare una performance non comune (occasione però non sfruttata appieno, come testimonia, complice probabilmente una pubblicistica non sufficiente, una sala non vuota ma non proprio affollatissima): il controllo che Cascioli mostra di avere rispetto a tutti gli elementi della composizione, il senso di sicurezza e di agio che è capace trasmettere all’ascoltatore, la chiarezza espositiva, sono elementi propri di un pianismo maturo e di un musicista di livello altissimo.

Cascioli ha aperto la serata con lo Studio n.2 tratto dal primo libro degli Studi per pianoforte di Ligeti, seguito dallo Studio n. 4 della stessa raccolta. Dal carattere assai differente rispetto alla riflessiva calma del precedente, in questo secondo brano dal sapore vagamente jazzistico il pianista torinese ha potuto offrire un primo saggio del proprio virtuosismo, un virtuosismo del colore che rimanda inevitabilmente a un ricordo di marca impressionista, elemento ricorrente nel suo pianismo e che inocula persino nei cinque studi di Chopin conclusivi della serata: intendiamoci, a qualcuno questo modo di approcciarsi all’autore dei Notturni avrà fatto storcere il naso, avendovi ravvisato poco del sofferto émpito di un uomo provato dalla triste sorte della sua Polonia, terra spartita, violata e violentata a più riprese; un pianismo insomma eccentrico, forse, rispetto alla poetica del compositore polacco: ma se così fosse ciò è stato frutto di una scelta oltre che riflesso diretto di un sentire musicale personale.

Xenia Ensemble
Xenia Ensemble

Se gli occhi del pubblico erano puntati su Cascioli (compreso il Cascioli compositore del quartetto Semplice per violino, viola, violoncello e pianoforte) ottima impressione ha suscitato anche lo Xenia Ensemble: dopo ventanni di collaborazioni con celebri compositori del nostro tempo, da Simon Holt al nostro Giulio Castagnoli, da Alexander Raskatov ad Arvo Pärt, si è confermato una garanzia per l’esecuzione del repertorio contemporaneo. Nel Quartetto per archi n. 3 Hyperthematic del compositore alessandrino Alberto Colla, i violini di Lucia Hall ed Eilis Cranitch, la viola di Daniel Palmizio e il violoncello di Claudio Pasceri hanno ben messo in evidenza l’elemento ritmico, percussivo della composizione, legato indissolubilmente a un frequente tematismo (da qui il titolo Hyperthematic) sempre in prima linea e che non concede distrazioni.

Tutto in questa serata appare calcolato con cura certosina, così pure la scelta di accostare autori molto diversi tra loro come Ligeti e Chopin, Carlo Mosso e Debussy, Liszt e Alberto Colla (presente quest’ultimo in sala): la scelta dei brani era, nella visione degli interpreti, giustificata da una trama comune tra gli stessi; non quindi un cocktail di composizioni prive di unità, ma una scelta d’insieme che intendesse valorizzare quasi ogni brano in funzione di un altro alla ricerca di una certa organicità. E, come ha insegnato la critica del compianto Edward Said, anche questo elemento contribuisce a distinguere un interprete che suona bene da un interprete colto che suona bene, che sa offrire al proprio pubblico una visione unitaria, pienamente giustificata, del programma che propone. La differenza, insomma, tra un interprete di passaggio e un interprete che rimarrà nella memoria.

Tags: Alberto CollaGianluca CascioliXenia Ensemble
Share4Tweet2
Marco Testa

Marco Testa

Cresciuto nell'isola di Sant’Antioco, ha compiuto studi storici e archivistici parallelamente a quelli musicali. Già collaboratore della cattedra di Bibliografia musicale del Conservatorio di Torino e docente dell'Accademia Corale "Stefano Tempia" (guida all'ascolto/storia della musica), attualmente è docente di storia della musica presso IMUSE Torino e collabora con festival e istituti di ricerca. Autore di saggi e articoli pubblicati in riviste specializzate, lavora principalmente per l'Archivio di Stato di Torino e scrive su "Musica - rivista di cultura musicale e discografica" e su "Il Corriere Musicale".

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Voci e suoni dal Festival Verdi di Parma

Voci e suoni dal Festival Verdi di Parma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?