• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 30 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Voci e suoni dal Festival Verdi di Parma

di Francesco Lora
3 Novembre 2015
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Jader Bignamini
Jessica Pratt
Jader Bignamini e Michele Pertusi

Beatrice Benzi, Gregory Kunde, Vittorio Vitelli


Tra le recite d’opera hanno avuto luogo serate con rarità verdiane e grandi interpreti, dalle voci sovrane di Kunde, Pertusi e Pratt alla favolosa bacchetta di Bignamini


di Francesco Lora


UN MESE FITTO DI SPETTACOLI ed esiti posti agli estremi: al Festival Verdi del Teatro Regio di Parma, appena concluso, tutti e tre gli allestimenti operistici hanno lasciato un segno flebile, da un Otello inaugurale nato sotto maligna stella a un Rigoletto fatto con i giovani e rimasto senza alcuna pretesa, passando per un Corsaro dove il migliore era un tenore sostituto, Bruno Ribeiro, catapultato in scena all’ultimo momento. Nondimeno, in ottobre il festival parmigiano ha dettato legge in fatto di musica, soprattutto attraverso un ricco novero di concerti, sorta di summa della lettura verdiana dove manchi Riccardo Muti. Si è già riferito, in queste pagine, della memorabile serata beethoveniana e verdiana con Antonio Pappano alla testa dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ma le vie della grande interpretazione, al Regio, si sono moltiplicate nei giorni circostanti.

[restrict paid=true]

Ciò a partire da un recital tutto verdiano, il 10 ottobre, con la cordiale pianista Beatrice Benzi impegnata non solo nell’accompagnamento del canto, ma anche nelle rarità solistiche una Romanza senza parole e di un Valzer in Fa maggiore. Due le voci. La prima era quella tenorile di Gregory Kunde, pian piano viepiù sfocata e fibrosa, ma veicolata da una musicalità forbitissima e da una generosità incandescente, prestata ai brani maggiori della Luisa Miller, della Forza del destino, della Traviata, del Trovatore e dell’Otello. La seconda era quella baritonale di Vittorio Vitelli, considerevole per gusto, smalto e tecnica, davvero degna di miglior gratificazione nel panorama lirico odierno, prestata a sua volta ai brani maggiori dell’Attila, del Macbeth, dell’Ernani e del Rigoletto, e pronta a duettare in quelli, ancora, della Forza del destino e dell’Otello.

Nove giorni dopo il formidabile concerto di Pappano, il 27 ottobre un altro ha conteso e fors’anche tolto quel primato. È quel che accade a far salire sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini, e con essa il Coro del Teatro Regio, quello che con Michele Mariotti è l’altro astro nascente della direzione all’italiana: Jader Bignamini ha nel complesso minor attitudine al lavoro col cantante, ma vanta un controllo tecnico dell’orchestra da fuoriclasse; legge i Ballabili dell’Otello e del Macbeth, nonché la Sinfonia del Nabucco, senza negare loro uno sfarzo sinfonico e un cesello timbrico degni di Berlioz; consegna agli annali il più fiammante e tremendo attacco dell’autodafé – Don Carlos in versione originale francese – mai ascoltato da chi scrive in tanti anni di militanza melomaniaca; sa muoversi con raggiante naturalezza persino nel pompier sconfinato e bizzarro dell’Inno delle nazioni.

Il programma privilegia dunque il Verdi raro delle creazioni, dei rifacimenti o delle riprese parigine, ma anche il cedimento londinese al pezzo d’occasione e il recupero di una pagina dalla Forza del destino pietroburghese del 1862 («Qual sangue sparsi»). Come l’Inno delle nazioni, a intonarla è il tenore Walter Fraccaro: canto tutto a base di squillo, spavalderia e risonanza, fino all’impeto che rende paonazzo il viso e senza tempo perso in ripiegamenti intimi. D’altra pasta è Michele Pertusi, gran signore dei bassi, fraseggiatore sempre erudito, sopraffino, sterminato di risorse retoriche e conoscenze tecniche, personaggio finito sia nella scena del vilain Roger (Jérusalem, atto I), sia in quella del dolente Philippe II (Don Carlos, atto IV). Bis commisurato alla serata immensa: l’intero quadro II dell’atto I di Aida, Fraccaro tonante e schietto in Radames, Pertusi inedito e soggiogante in Ramfis.

Singolare il programma dell’ultimo concerto, il 30 ottobre: un recital del rampante soprano Jessica Pratt, tutto dedicato all’opera italiana dei primi decenni dell’Ottocento, passando da Donizetti (La figlia del reggimento, Linda di Chamounix e Lucia di Lammermoor) a Rossini (Semiramide), Bellini (Beatrice di Tenda e I Puritani), Mercadante (Orazi e Curiazi) e Meyerbeer (Il Crociato in Egitto). Verdi, assente, arriva solo con l’encore: una scena finale dell’atto I della Traviata che sintetizza lo strapotere belcantistico della Pratt; vale a dire: disinvoltura nell’affrontare, una dopo l’altra e integralmente, nove scene d’opera da far tremare i polsi; e poi: perfezione di pronuncia e porgere all’italiana, note sopracute sfolgoranti, trillo granito e prolungato a piacere, timbro con screziature perlacee, agilità di forza un poco impensierita ma coloratura di grazia liquida come non mai. La gloria del canto non è finita.

[/restrict]

Tags: Beatrice BenziFilarmonica Arturo ToscaniniGregory KundeJader BignaminiJessica PrattMichele PertusiVittorio VitelliWalter Fraccaro
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

Articolo successivo
«Cesare Lombroso o il corpo come principio morale» – Fabrizio De Rossi Re

«Cesare Lombroso o il corpo come principio morale» – Fabrizio De Rossi Re

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?