• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Una «Salome» conturbante e aggressiva a Genova

di Attilio Piovano
25 Maggio 2016
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter



Il titolo di Strauss in scena al Carlo Felice con l’ottima ed accurata direzione di Fabio Luisi. Lise Lindstrom è protagonista convincente


di Attilio Piovano foto © Marcello Orselli


Il Carlo Felice di Genova continua ad inanellare una serie di spettacoli riusciti e davvero efficaci. E fa piacere constatarlo. Ormai in dirittura d’arrivo, mentre viene presentata la nuova stagione, la sera di sabato 21 maggio 2016, è andata dunque in scena la straussiana Salome nel bell’allestimento che si avvale della regia di Rosetta Cucchi, delle scene di Tiziano Santi e dei costumi di Claudia Pernigotti (e si tratta di una nuova produzione del Carlo Felice). Tre sole le repliche, il 22, il 25 ed il 28 ed è un peccato, perché lo spettacolo meriterebbe di essere visto e rivisto più volte da un pubblico quanto più vasto possibile: ma si sa, il timore (talora giustificato) è di non riempire in toto la sala per troppe repliche dacché il pubblico preferisce i soliti titoli di repertorio; e dire che Salome è ormai un classico e soprattutto è un capolavoro assoluto.

[restrict paid=true]

Ottima ed accurata la direzione di Fabio Luisi che ha compiuto un magistrale lavoro in sede di concertazione, potendo contare su un’orchestra in gran forma, duttile e generosa nelle sonorità, ma anche capace di mille sfumature e rifrazioni. Sicché la policroma partitura, opulenta quando occorre, striata di una serpeggiante e conturbante sensualità, ma talora ibridata di delicatezze timbriche indicibili e raffinate sottolineature, ne è risultata come rigenerata, come rivisitata con singolare efficacia: e lo spettacolo – un’ora e quaranta di musica sublime o poco più – è filato via liscio senza un solo istante di cedimento, senza un attimo di calo della tensione. Già in apertura quanta eleganza nella prima scena, grazie a Luisi che ha poi saputo ben tratteggiare i singoli personaggi, lumeggiandoli (una speciale attenzione ad evidenziare la strumentazione straussiana) e conferendo ad ognuno, come occorre, il suo specifico ‘colore’ previsto dal ‘mago’ Strauss. E allora la protagonista innanzitutto, dalla centralità assoluta entro la cupa e decadente vicenda, ma anche Jochanaan circonfuso di specialissime armonie e particolari giri melodici che lo pongono in una sua luce peculiare.

Luisi ha opportunamente puntato molto sullo ‘spessore’ orchestrale che innegabilmente la partitura possiede, richiamando qua e là non pochi tratti della produzione sinfonica di Strauss (molti stilemi dei suoi indimenticabili poemi sinfonici occhieggiano visibilmente tra le pieghe di questa partitura di sovrumana bellezza). Ogni personaggio è parso ben focalizzato e così pure il contrasto vistoso tra le figure stesse, sbozzato magistralmente da Strauss, ha beneficiato di una specialissima attenzione. E allora ecco tratti corposamente sfarzosi e  lussureggianti, per contro istanti di delicata e rarefatta leggerezza. Quanta emozione nel punto topico in cui Salome si abbandona ai tentativi di seduzione del profeta; dalla lettura di Luisi è emerso al meglio lo iato, lampante in partitura, tra le fraseologie della donna, circonfuse di erotismo e sensuale carnalità e le risposte del profeta che, sgomento e sdegnato, la respinge con vigore, resistendole e in tal modo firmando la propria inesorabile condanna: dacché la giovane in cuor suo è in quel punto che medita la tremenda e cruenta vendetta.

La scena clou della danza dei sette veli in cui Salome acconsente al desiderio di Erode, come sempre, tocca vertici di emozione. Sotto il profilo musicale, si sa, è uno dei passi più alti della partitura e così pure della letteratura musicale di tutti i tempi: passo emerso in tutto il suo nitore, la sua bellezza e brillantezza sonora. Varietà di fraseggi, caleidoscopiche variazioni cromatiche e altro ancora hanno reso incandescente la pagina, evidenziandone la ricchezza del tessuto armonico e riverberandone l’aristocratica veste timbrica. Un plauso speciale alla danzatrice Beate Vollack, sensuale quanto occorre, mai volgare, al contrario, raffinatissima, disposta su una sorta di palco sul palco (dietro un velario e pur visibile) con Erode nella parte bassa della scena ad ammirarla, eccitato ed irretito. Se la danza ha lasciato tutti col fiato sospeso, non sono mancati, comme il faut, i momenti concitati, i tratti densi di pathos e di drammaticità. Eccellente la prova offerta dall’orchestra che il pubblico a fine serata ha applaudito a lungo.

Ottimo il cast, a partire dalla protagonista, il soprano Lise Lindstrom, che ha affrontato con sicurezza e convinzione l’impervia parte che le compete, andando ‘in crescendo’ nel corso della serata e da ultimo giganteggiando per sensualità ed aggressiva ‘malvagità’ come dev’essere. Apprezzata la sua emissione vocale, eleganza di fraseggi, capacità di conferire credibilità psicologica al personaggio e, non ultima, abile anche sul piano attoriale. Molto bene Herwig Pecoraro che ha sbozzato un Erode sufficientemente ‘antipatico’, untuoso e insinuante, con una vocalità giustamente un poco sopra le righe, come occorre, leggermente nevrotica: giù giù sino ai drammatici tentativi di dissuadere Salome dai suoi propositi omicidi e infine tragico e determinato nel decretare la morte della perversa figliastra. Bene anche Jane Henschel nei panni di Erodiade: l’avremmo voluta forse ancora più incisiva e ‘protagonista’ sì da rendere al meglio le contraddizioni e la complessità della non rettilinea personalità, mentre è parsa un poco in ombra, un poco ‘a latere’, per così dire. Ottimo Mark Delavan nel ruolo centrale del profeta Jochanaan, dalla sdegnata e mai scomposta ieraticità, ammirato sia sul piano vocale sia sul versante scenico. Apprezzato il Narraboth di Patrick Vogel. Tra i molti comprimari che hanno dato vita ad uno spettacolo di classe e di qualità citiamo almeno i giudei resi con convincente efficacia da Marcello Nardis, Alessandro Fantoni, Naoyuki Okada, Jason Kim e Alessandro Busi; una speciale sottolineatura per Marina Ogii nel ruolo delicato del paggio.

Lineare, tradizionale e pur efficace la regia della citata Rosetta Cucchi, funzionale allo spettacolo, che ha potuto contare su scene scarne, cupe, come pietrificate, con il pozzo in cui langue il profeta idealmente richiamato a fondo scena (con un doppio livello scenico e drammaturgico rispetto alla cavità in primo piano), costumi tradizionali in cui è prevalente il rosso nelle varie tonalità, dal brillante fuoco al cremisi (il vestito di Salome è ovviamente concepito per essere poi ‘smembrato’ dalla controfigura nella danza); ottime le luci di Luciano Novelli che hanno saputo ricreare i momenti drammatici dello spettacolo: con toni ora agghiaccianti e freddi, ora infuocati. Un’unica caduta di gusto laddove il Battista idealmente ‘battezza’ l’ormai defunto Narraboth. Da ultimo, come spesso accade, l’uccisione di Salome non viene resa evidente sicché la sua ‘esecuzione’ resta solamente evocata dalle tragiche parole di Erode, «Uccidete quella donna», seguite dal buio in sala. Applausi convinti da parte di un folto pubblico e molti consensi. 

[/restrict]

Tags: Fabio LuisiLise LindstromRichard Strauss
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Articolo successivo
L’arte di Davide Cabassi

L'arte di Davide Cabassi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?