• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Ripresa dell'allestimento andato in scena nel 2018. Grande successo di pubblico. Foto © Andrea Macchia

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
in OPERA
0
Home OPERA
37
CONDIVISO
338
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot espressamente ideato, nel 2018, dal proteiforme Stefano Poda: artista a tutto campo dall’inconfondibile ‘segno’ grafico (memorabili la sua luminescente Thaïs del 2008 e così pure il suo fascinoso Faust del 2014), che firma regìa, scene, costumi, coreografia e luci, a tutto vantaggio di un’idea davvero unitaria dell’ultimo titolo posto in atto dal musicista lucchese.

Allestimento che all’epoca destò ammirazione e che nuovamente, la sera della prima, venerdì 22 aprile 2022, ha suscitato vasti consensi, raccogliendo convinti applausi da parte di un folto pubblico, e fa piacere rilevarlo (sette le recite, destinate a protrarsi sino al prossimo 5 maggio).

E dunque merita ribadire – sulla sorta di quanto già si ebbe a scrivere le 2018 – la visione registico-scenografica di Poda che molto punta sul bianco abbacinante e sul nero

Ancora una volta, è senz’altro dal finale che occorre prendere le mosse per una valutazione complessiva dello spettacolo affidato ora alla direzione di Jordi Bernàcer che ha potuto contare su un’orchestra in gran forma. Il finale, si sa, è la parte per così dire più ‘problematica’ del capolavoro incompiuto, non a caso la parte sulla quale decine e decine di esegeti si sono arrovellati, nel corso di ormai quasi un secolo, quella in cui lo stesso Puccini di fatto pare non credesse fino in fondo; tant’è che lasciò per l’appunto incompiuta l’opera tratta da una (diciamolo) bislacca fiaba di Carlo Gozzi, su non eccelso libretto dell’accoppiata Giuseppe Adami e Renato Simoni (nella quale il lucchese si era illuso di far rivivere l’inossidabile duo Illica e Giacosa), con una trama invero lontanissima dal suo sentire e dai consolidati stilemi della sua drammaturgia; ciò avvenne non tanto e non solo per la grave malattia – un papilloma maligno alla epiglottide linguale che lo condusse alla tomba anzitempo nel 1924, in una clinica di Bruxelles, dove invano e disperatamente tentarono di salvarlo grazie a cure all’epoca avveniristiche con aghi di radio – quanto per l’obiettiva difficoltà di dare un ‘senso’ drammaturgico allo ‘sgelamento’ dell’algida ed efferata principessa Turandot: dopo il trionfante scioglimento degli enigmi da parte del prode e temerario Calaf. Puccini – è evidente a chiunque – parteggiava per la piccola, dolce Liù, la ‘vera’ protagonista dell’opera, ad onta del tirtolo (che a detta di alcuni sublimerebbe sulle scene la triste e scabrosa vicenda biografica della suicida Doria Manfredi): ovvero l’estrema, accorata e disperante evoluzione negli anni dell’innegabile ‘crisi’ pucciniana, di quella lunga teoria di eroine ‘negative’ – da Manon a Mimì, da Floria Tosca a Ciò Ciò San e oltre, sino a Suor Angelica, fatti salvi i diversi contesti e le dissimili trame – donne singolarissime, ognuna una tipologia, ognuna un coacervo di sentimenti, conflitti, pulsioni, talora contraddizioni e per lo più idealismo, che di fatto popolano le partiture pucciniane. E tuttora commuovono, coinvolgono e fanno palpitare i pubblici di tutto il mondo.

Come noto, la partitura venne poi completata (secondo alcuni egregiamente, secondo altri un po’ meno) dal raffinato Alfano che, a onor del vero, con grande umiltà ed altrettanto mestiere, mise se stesso da parte, come giusto, ‘limitandosi’ ad utilizzare materiali di Puccini stesso, ‘montandoli’ con abile e cinematografica tecnica, conferendo un tono trionfale e quasi giubilante alla pur tragica vicenda. Più o meno inspiegabilmente alla ‘prima’ scaligera (postuma), Toscanini decise di non eseguire detto finale che ben presto, però, si affermò ovunque e tuttora viene proposto normalmente. Solo di recente un altro e ben dissimile finale è stato composto da Luciano Berio e viene talora proposto come pur valida alternativa.

Per l’allestimento torinese, Poda (e Noseda, che quell’allestimento aveva voluto e propiziato nel 2018), scelsero, peraltro non senza precedenti, di ‘risalire’ idealmente a quella storica prima e di concludere l’opera esattamente dove Puccini l’aveva lasciata, dunque alla commovente morte di Liù che per amore si sacrifica, per amore accetta una morte atroce, portando con sé il segreto del nome che lei sola custodisce, non prima di aver opposto – drammaturgicamente e musicalmente in maniera sublime («Tu che di gel sei cinta») – la ‘sua’ visione della realtà al cospetto della ‘dura’ Turandot, con indicibile fierezza e dolcezza nel contempo.

In sintonia con tale visione della vicenda, dal podio Bernàcer – governando l’intero spettacolo con mano invero salda – ha puntato, come già Noseda a suo tempo, su una interpretazione fluida dei primi due atti, a tratti forse fin troppo altisonante quasi a sottolineare (con qualche eccesso dinamico) come certe fortunate e appariscenti colonne sonore stile Kolossal in Puccini affondino le radici (di fatto, suo malgrado il musicista lucchese del cinema aveva implicitamente intuito le enormi potenzialità). Certo, avremmo desiderato qualche ulteriore sfumatura, qualche maggior raffinatezza – ad attenuare ad esempio una eccessiva sfrontatezza delle pur irrinunciabili percussioni – qualche tocco di bulino e qualche indugio qua e là (per dire, il terzetto delle pur risibili e sempre poco convincenti tre ‘maschere’ è parso un po’ tirato via). Detto ciò, apprestandosi alla morte di Liù la direzione di Bernàcer ha profuso partecipi attenzioni agli aspetti sia timbrici, sia dinamici e di fraseggi tali da rendere anche questa volta assai commovente la chiusura dell’opera. E in tal modo si esce da Turandot con il groppo in gola – molti i giovani, possiamo testimoniarlo, visibilmente commossi, con tanto di lucciconi – parteggiando ancor più per la ‘piccola, dolce’ Liù. Che nella fattispecie al Regio è stata l’ottimo soprano Giuliana Gianfaldoni (già l’avevamo apprezzata a Genova, anni fa nella Rondine), partecipe ed efficace, pur con un esordio un filino incerto, con qualche asprezza qua e là e alcuni passi in cui la sua voce rischiava di venire sovrastata dall’orchestra (a ben guardare non per colpa sua, vuoi per una non ideale sintonia orchestra/palcoscenico, vuoi per una sua collocazione arretrata sul palco, ad esempio quando è attorniata dalle ‘gemelle’, le altre Liù nero vestite, ma ecco che appressandosi per cantare la sua immortale pagina ha convinto, raccogliendo a fine serata meritati consensi.

E dunque merita ribadire – sulla sorta di quanto già si ebbe a scrivere le 2018 – la visione registico-scenografica di Poda che molto punta sul bianco abbacinante e sul nero. Una regia che, avvalendosi di scenografie sontuose e semplici al tempo stesso, sofisticati movimenti coreografici, con tocchi pop, e costumi di accattivante modernità, pone in luce gli assunti di cui sopra. E allora la scelta – discutibile a detta di alcuni, ma invero condivisibile e a nostro avviso molto efficace – di far per così dire ‘sparire’ Turandot stessa, attorniata da decine di sosia, come a dire ‘una, nessuna e centomila’ – è il libretto stesso, per bocca dei tre dignitari, a sottolineare metaforicamente come Turandot non esista, e dunque sia uno stereotipo – tant’è che nella scena degli enigmi si stenta a distinguere la vera Turandot, la valida Ingela Brimberg che affronta con sicurezza l’impervia parte, appena tradita dall’emozione in un paio di punti, dal novero delle sue sosia, simbolicamente bianco vestite (ma si sa che in Oriente il bianco è il simbolo del lutto) e poi in seguito nero-funeree. Brividi da parte del pubblico, come già quattro anni or sono, per la presenza di svariati ‘cadaveri’ maschili – ovviamente ad alludere ai precedenti pretendenti – come in un maxi obitorio (e si tratta dell’apertura dell’atto secondo), in procinto di venire ‘mummificati’. Una scelta forte, certo di impatto, ma a suo modo sensata e quantomeno coerente con l’assunto portante dello spettacolo.

Poda sfrutta poi abilmente i ponti del Regio e le piattaforme girevoli, gioca con la magìa dei colori e delle luci – ‘caravaggesche’, secondo le sue stesse parole alle quali è  difficile opporsi – con eleganza e duttilità ammirevoli e molto altro ancora (pochi esempi: il viraggio sul rosso, vistosissimo in una scena tutta black&white, per l’allusione al sangue negli enigmi, la cupezza digradante fino al buio totale del finale o ancora  le tre ‘porte’ a led, come nel Flauto Magico per i tre enigmi, centrali nella drammaturgia).

La regìa attenua, per quanto è possibile, quel che di pittoresco e naïf che di solito caratterizza i tre dignitari Ping, Pong e Pang (disimpegnati da Simone Del Savio, Manuel Pierattelli ed Alessandro Lanzi, spesso sul punto di smarrire l’aplomb ritmico negli insiemi, la sera della prima, e si spera che nelle repliche le cose si sistemino), evitando di farne come troppo spesso avviene, tre macchiette. Apprezzata la performance del georgiano Mikheil Sheshaberidze nei panni di Calaf: sale bene all’acuto, pur in presenza di un timbro non smagliante, ha evitato con intelligenza e sensibilità inutili gigionismi ed eccessi nell’immancabile «Nessun dorma», regalando emozione in «Non piangere Liù»; convincente sul piano scenico, a tratti un po’ incerto, verosimilmente in maniera intenzionale, a rendere l’inquietudine della situazione, come quando entra ed esce di scena per gli enigmi, riposando su una chaise-longue post modern, quasi citazione di un noto topos del design, in bilico tra elegante show room da Via Montenapoleone e lettino da seduta psicanalitica Vienna primo ‘900, che ci può stare. Davvero ottima la prova fornita dal navigato Michele Pertusi, il re tartaro spodestato Timur, accettabile l’imperatore Altoum restituito in maniera un po’ timida da Nicola Pamio. Allineati su un apprezzabile standard i comprimari. Come sempre, ad alto livello si rivelano sia il coro, istruito con cura ed eleganza da Andrea Secchi, sia il coro di voci bianche diretto da Claudio Fenoglio. Un cenno per la danzatrice Nicoletta Cabassi (Pu-Tin-Pao). 

Uno spettacolo che si conferma di elevata qualità e grande efficacia. E pazienza per i soliti passatisti (ahinoi, anche tra i colleghi della critica) che vorrebbero l’opera imbalsamata nei tradizionali clichées (ma quali poi?) e questiona sul fatto che Liù già venga simbolicamente trafitta anzitempo da una freccia (rossa); così pure pazienza per coloro che eccepiscono con pedantesca ottusità sulla circostanza per cui Liù muore ‘simbolicamente’ restando in piedi e si crei una sorta di piccolo gap tra le parole di Calaf ed il loro incedere mano nella mano verso il fondo del palcoscenico. Il pubblico, a nostro avviso, è assai più intelligente di quanto talora si tenda ad immaginare ed accoglie, mediamente, salvo pochi retrivi, regie innovative, purché coerenti e solide. Ed è questo il caso dell’allestimento di Poda coadiuvato da Paolo Giani Cei: intervistando svariati giovani a fine spettacolo ne abbiamo avuta la piena conferma. E se qualcuno lamenta con fastidiosa supponenza la difficoltà di ‘capire’ l’opera alla sola visione, si può sempre obiettare il dovere di documentarsi, prima, dopo (e magari, perché no, anche ‘durante’ gli intervalli) ricorrendo ai mezzi digitali che oggi sono a disposizione di chiunque, salvo guardarsi in santa pace, grazie all’home video, mille Turandot ‘tradizionali’ per un proficuo confronto e per comprendere che ‘rileggere’ un’opera in chiave attuale non è solo questione di costumi e scene, bensì è faccenda di sensibilità, cultura, intelligenza, creatività, desiderio di approfondimento a tutto campo. E a tale obiettivo la visionaria e metafisica Turandot di Poda approda con assoluta sicurezza.

Share15Tweet9
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?