• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Daniil Trifonov a Roma

di Daniela Gangale
18 Novembre 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Daniil Trifonov |  Foto Musacchio & Ianniello
Daniil Trifonov | Foto Musacchio & Ianniello

Il giovane e acclamato inteprete in concerto all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia


di Daniela Gangale


CON UN CAMBIO DI PROGRAMMA all’ultimo momento (la prevista Serenata di Stravinskij e i Miroirs di Ravel sono stati sostituiti dalle ben più severe Fantasia e Fuga BWV 542 di Bach nella trascrizione lisztiana e dalla Sonata n. 32 op. 111 di Beethoven; la seconda parte è rimasta invariata con i 12 Studi trascendentali di Liszt) Daniil Trifonov si è presentato venerdì scorso al pubblico di Santa Cecilia, che lo ha accolto con grande affetto anche quest’anno. Il ventitreenne pianista russo dalla figura esile e il portamento gentile, la frangia castana sugli occhi spesso chiusi mentre suona con espressione concentrata e quasi sofferente, non è nuovo sulle scene della prestigiosa Accademia romana: dopo il debutto nel 2012 la sua presenza è stata costante nelle stagioni seguenti con immutato successo. Trifonov, che è all’inizio della carriera avendo vinto i concorsi “Čajkovskij” e “Rubinstein” nel 2011 a vent’anni, ha già infatti una fittissima agenda internazionale e una folta schiera di ammiratori in tutto il mondo e di certo anche a Roma, a dire dagli applausi che lo hanno salutato in Sala Petrassi venerdì scorso e ai commenti che abbiamo ascoltato durante l’intervallo, tra il pubblico.

Trifonov è un pianista giovane e della giovinezza ha tutti i pregi: una eccezionale energia che gli ha permesso di affrontare un programma complesso e impegnativo sotto tutti i punti di vista con la sicurezza del virtuoso; una personalità fresca, che si espone intera al giudizio del pubblico, guardandolo per così dire “faccia a faccia”, senza timore di esprimere il proprio punto di vista; una visione netta e paradigmatica delle cose che risulta evidente nelle sue scelte interpretative. Questi elementi danno, a nostro avviso, una certa durezza alla suo pianismo: grazie ad un suono potente, forte di una tecnica eccellente e della sicurezza del proprio talento, Trifonov enuncia il fraseggio in maniera assertiva, a scapito a volte della ricerca di maggiori sfumature. Questa tendenza è risultata evidente soprattutto nell’op.111: la dizione netta sin dai primi accordi e una scelta di tempi leggermente ampi hanno dato l’impressione che l’interprete mettesse la sonata beethoveniana sotto una lente d’ingrandimento per descriverla attentamente.

Un pianismo eroico, insomma, pieno di energia, lucidissimo che poco concede al sentimento e molto all’espressione della propria personalità. D’altronde il precedente Bach-Liszt non era stato da meno: l’attacco maestoso, quasi arrabbiato della Fantasia aveva messo in campo un suono estremamente “solido”, a tratti spigoloso mentre l’attacco della Fuga, sgranato e perfettamente scandito ritmicamente aveva dato vita ad un gioco escheriano di entrate, uscite, scale, archi e passaggi segreti con improvvisi spazi di trasognate aperture, di cui via via l’edificio bachiano si è andato costruendo. Liszt è stato immaginifico come da tradizione, diabolicamente seduttivo, con pianissimo struggenti e fortissimo demoniaci; in questo Trifonov ha seguito a nostro avviso un’interpretazione da vecchia scuola che vede soprattutto il lato funambolico di questa musica scegliendo di non seguire invece le strade nuove che alcune incisioni recenti hanno battuto (ricordiamo qui Michele Campanella e Mariangela Vacatello, raffinata interprete lisztiana), in direzione di un maggiore spessore emotivo che pure può essere rintracciato in questa musica.

Nonostante i calorosi applausi Trifonov non ha concesso bis, probabilmente stanco dopo un concerto maratona durato più di due ore e – ipotizziamo? – in vista dell’incontro con il pubblico al bookstore per la firma dei CD annunciato da un solerte fogliettino, distribuito all’ingresso della sala: speriamo che il progredire della sua figura di divo, giusto tributo al suo talento, lasci però a Trifonov lo spazio per continuare a crescere come uomo e come artista. Questa sarà la condizione sine qua non per poterci regalare ancora molte stagioni di concerti e ancor più grandi nuove emozioni.

Tags: Daniil Trifonov
Share4Tweet2
Daniela Gangale

Daniela Gangale

È Dottore di Ricerca in Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo ed è diplomata in Pianoforte. Parallelamente alla sua attività di ricerca, scrive di musica da oltre quindici anni, firmando articoli, interviste e recensioni legate alla musica contemporanea, ai rapporti tra la musica e i nuovi media e all'attualità musicale per varie testate nazionali oltre ad essere autrice di programmi di sala per le maggiori istituzioni musicali italiane. Vive a Roma, sua città adottiva e continua fonte di ispirazione.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Rossini a Marsiglia: il ritorno del «Moïse»

Rossini a Marsiglia: il ritorno del «Moïse»

Comments 1

  1. Sergio Vetrone says:
    8 anni fa

    Onestamente a me non è piaciuto il concerto.
    Non mi ha emozionato se non in rarissimi momenti.
    Ho trovato Tifonov stanco e sottotono. Il suo mi è sembrato più uno studio in vista di appuntamenti evidentemente per lui più importanti, che una esibizione all’altezza del suo talento.

    Non so quanto sia libero di gestire la stagione e le date una dietro l’altra in giro per il mondo.
    Di sicuro i teatri li riempie e immagino anche il suo conto in banca e soprattutto quello della statunitense Deutsche Grammophon.
    E’ un peccato che uno straordinario interprete sia “costretto” ad essere trattato alla stregua di una mucca da mungere. La quantità e la qualità non vanno mai d’accordo. Neanche se hai 23 anni e ti chiami Daniil Trifonov.

    Questo è il Trifonov in cui la mia anima avrebbe voluto immergersi. Ma purtroppo vivo a Roma e non a New York.
    http://www.medici.tv/#!/daniil-trifonov-bach-beethoven-liszt-carnegie-hall

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    148 condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?